Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Sean Fitzpatrick e pubblicato su Crisis magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Sabrina Carpenter
Sabrina Carpenter screenshot dal video della chiesa Chiesa lituana della Beata Vergine Maria a Brooklyn, New York

 

Come sia potuta accadere una cosa del genere è quasi incomprensibile. Il giorno di Halloween è uscito un video musicale della pop star Sabrina Carpenter, un’altra Miley Cyrus in quanto anche lei è un’animatrice Disney per bambini trasformata in cantante iper-sessualizzata. Il video mostra la Carpenter in vari stati provocatori di abbigliamento ( se si può dire ” vestita”) che viene adocchiata da uomini, culminando con la loro morte violenta e sanguinosa e con lei che balla, si contorce e si pavoneggia in un abito succinto ai loro funerali nel santuario di una chiesa, una chiesa cattolica romana. Per essere precisi, il video è stato girato nella chiesa lituana del XIX secolo Annunciazione della Beata Vergine Maria a Brooklyn, New York, e molti si sono chiesti: “Come è potuto accadere?”.

Il video di Carpenter è una bestemmia volgare e oltraggiosa, per non dire altro, e fortunatamente ci sono state molte proteste contro ciò che è stato inspiegabilmente permesso di fare in quella chiesa. Ma è così straordinario un tale sacrilegio in una chiesa, mi viene da chiedere? Se può essere difficile pensare a come sia stato permesso un video del genere, potrebbe risultare altrettanto difficile per i cattolici pensare alle cose che sono permesse, in un modo o nell’altro, quotidianamente nelle chiese cattoliche di tutto il mondo.

L’esibizione nella chiesa di Brooklyn è palese nel suo disprezzo, ma più pericolosi (e demoniaci) sono quegli atti compiuti in segreto, con tacita approvazione, indifferenza o senza preavviso. La tranquilla distruzione del sacro è molto più sconcertante e questo video blasfemo può essere un’occasione per prendere nota e agire contro le bestemmie che avvengono sotto il naso dei cattolici in continuazione.

Il video di Carpenter per la canzone “Feather” ha accumulato oltre 4,3 milioni di visualizzazioni su YouTube al momento in cui scriviamo. (Non ci è voluto molto perché venisse espressa la propria indignazione per il materiale osceno eseguito in una chiesa, con l’altare ricoperto di decorazioni profane e brutte, circondato da bare color pastello con impresso un linguaggio crudo come “RIP BITCH” (tradotto: “RIP TROIA”, ndr),  e il tutto presieduto dalla cantante seminuda. È piuttosto sconvolgente.

Come è stato permesso? Chi è il pastore? Commenti come questo sono volati velocemente sui social media. Il pastore è monsignor Jamie Gigantiello e, sebbene non ci siano state dichiarazioni ufficiali da parte sua, si dice che il suo ufficio sostenga che la troupe video non sia stata sincera sul materiale che avrebbe filmato e che non ci sia stata un’adeguata revisione del copione, come richiesto dal protocollo diocesano. Tuttavia, anche se ci fossero stati dei sotterfugi o delle carenze in queste aree, una semplice ricerca su Google della cantante sarebbe stata sufficiente per evitare che usasse una chiesa cattolica per i suoi scopi.

Una cosa positiva in tutto questo è che il vescovo di Brooklyn Robert Brennan ha espresso pubblicamente la sua disapprovazione per l’accaduto, affermando in una dichiarazione di essere sconvolto e di aver aperto un’indagine sulla questione. Ha offerto una Messa di riparazione alla chiesa dell’Annunciazione e ha benedetto la chiesa e l’altare per ripristinare la santità dopo una tale profanazione. Il vescovo Brennan ha anche rimosso mons. Gigantiello da tutti gli incarichi amministrativi presso la parrocchia e la diocesi fino a quando non deciderà come si è arrivati a questa situazione e cosa si deve fare, soprattutto perché le sue indagini finora mostrano che la proposta presentata alla parrocchia “ritrae chiaramente un comportamento inappropriato e non adatto a un santuario della chiesa”.

È molto incoraggiante vedere un vescovo rispondere con tale forza e chiarezza di fronte a un’intrusione secolare. Il vescovo Brennan deve essere lodato per la sua risposta rapida e ragionevole a questa atrocità nella sua diocesi, e ci vorrebbero più vescovi che facessero lo stesso per le libertà prese nella Casa di Dio che non sono coerenti con un luogo dove risiede il Santissimo Sacramento.

È facile chiedersi: “Come è potuto accadere?”. Ma purtroppo è una domanda che possiamo porci in tante chiese di fronte a vestiti succinti o sciatti, brutte opere d’arte, musica terribile, discorsi o atteggiamenti inappropriati, persone in pubblico stato di peccato che ricevono la Comunione, o gesti o discorsi inclusivi che si allontanano dall’insegnamento della Chiesa. O anche (dicendo le cose come stanno) mani non consacrate che tengono casualmente il Corpo consacrato di Cristo. Come è successo tutto questo? In effetti, queste ultime categorie sono molto più allarmanti di una giovane donna lasciva e ignorante che si mette a ballare come una sgualdrina in una chiesa per fare spettacolo.

Dico “ignorante” non per essere peggiorativo, ma per essere onesto sull’incoerenza tra il messaggio di questa artista e le sue azioni. Il suo video ha un’ironia selvaggia. Ancora una volta, mostra una ragazza che gioisce per la morte violenta di uomini che la oggettivizzano, ma è così incredibilmente ignara di fare una dichiarazione contro l’irrispettosità dell’oggettivazione mentre saltella in un luogo sacro in un palese e grottesco atto di irrispettosità nei confronti di milioni di persone (il tutto mentre è vestita con costumi che implorano l’oggettivazione non rispettando la santità personale di chi li indossa o le debolezze di chi potrebbe vederli). La contraddizione è grande in questo caso, poiché Carpenter chiede rispetto pur comportandosi in modo irrispettoso.

I cattolici devono essere cauti e persino sospettosi nei confronti del messaggio moderno confuso che proviene da intrattenitori come Sabrina Carpenter, che purtroppo attraggono un gruppo di fan più giovani che possono essere attratti dall’abbattimento del loro senso di rispetto per la tradizione e la fede attraverso materiale sessualmente carico, autoaffermativo e antireligioso. (A questo proposito, questo percorso è stato ben tracciato da Madonna negli anni ’90). La sorveglianza dei genitori è un dovere serio quando si tratta dell’influenza di icone pop come Carpenter o Miley Cyrus o Billie Eilish o Katy Perry, o anche Taylor Swift con il boom che sta avendo ora con il suo concerto Eras Tour. Forse la Swift non sarà un sex symbol sguaiato come la Carpenter o la Cyrus, ma i suoi temi di uomini in una porta girevole e la catarsi autoindulgente di un cuore infranto dopo l’altro non sono certo quelli che rafforzano il rispetto e la responsabilità.

Con l’agenda sessuale che si infiltra nelle vite di quasi tutte le ragazze, ci si dovrebbe scandalizzare quando succede qualcosa del genere, quando una ragazza si comporta in modo scandaloso per attirare l’attenzione o per avere un senso di affermazione arretrato? L’ipersessualizzazione dei nostri giorni infligge alla psicologia e all’autostima femminile l’idea che il modo migliore per una ragazza di affermare la propria femminilità sia quello di abbracciare una sessualità ruggente e animalesca che non ha nulla a che fare con l’autentica sessualità o femminilità. C’è una crescente cecità culturale nei confronti di questo movimento e questo è anche, in parte, il motivo per cui è successo.

L’esibizione che molte donne fanno di se stesse non è tuttavia emblematica dell’ideale di potere e spensieratezza che viene presentato. È un asservimento a un sistema che calpesta tutto, un’ideologia che svaluta tutto ciò che è sacro in nome del potere. Ed è un sistema che sta intaccando la Chiesa.

L’atteggiamento di “laissez-faire” che pervade tanti genitori che non sanno cosa ascoltano o guardano i loro figli è parte di ciò che è successo. L’atteggiamento lassista dei parroci e dei vescovi cultural-camaleontici su ciò che viene detto e fatto nelle chiese cattoliche è parte di ciò che è successo. Il video di “Feather” ha fatto notizia la scorsa settimana, ma quante chiese cattoliche nel corso degli anni sono state inserite inosservate in film tutt’altro che cattolici? C’è la robaccia come John Wick 4, girato al Sacré-Cœur de Montmartre a Parigi, e poi le scene più cupe come Stigmata, girato nella chiesa cattolica di St. Vincent a Los Angeles, e L’esorcista, girato nella chiesa cattolica Holy Trinity a Georgetown, Washington.

La Chiesa sta diventando solo un altro elemento del paesaggio relativista da usare e abusare come il mondo e i suoi servi ritengono opportuno. Non è sorprendente che un video del genere possa accadere, soprattutto quando la santità della Chiesa è a malapena custodita o addirittura sostenuta da così tanti cattolici. Ma il vescovo Brennan ci mostra che le linee possono ancora essere tracciate per difendere il sacro dal secolare. E queste linee devono essere rispettate quando si tratta della normalizzazione di materiale come “Piuma”. Con la profanazione della religione, del sesso, della musica e della femminilità, tutte le cose sacre sono vulnerabili a un simile appannamento, a meno che le obiezioni che sono suonate forti e chiare questa settimana rimangano forti.

Sean Fitzpatrick

 

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments