Papa Francesco e il suo segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, sostengono il rinnovo dell’accordo nonostante l’assenza di benefici tangibili per i fedeli locali.
Articolo scritto da Edward Pentin, pubblicato su National Catholic Register. Ve lo propongo nella mia traduzione.
Mentre la Santa Sede si prepara a rinnovare il suo accordo provvisorio con la Repubblica Popolare Cinese, le recenti osservazioni di Papa Francesco e del suo segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, sono state criticate da osservatori ed esperti cinesi come ingenue e fuori dalla realtà in cui si trovano i cattolici in Cina e a Hong Kong.
La settimana scorsa, di ritorno dal Kazakistan, il Papa ha detto ai giornalisti che il dialogo bilaterale tra il Vaticano e il governo comunista cinese “sta andando bene”, ma “lentamente perché il ritmo cinese è lento, hanno un’eternità per andare avanti” e perché sono un popolo di “infinita pazienza”. Il Papa ha anche detto che “non se la sente” di descrivere la Cina come “antidemocratica perché è un Paese così complesso, con i suoi ritmi”.
Il Santo Padre ha discusso il caso del cardinale Joseph Zen Ze-kiun, 90 anni, processato questa settimana a Hong Kong con l’accusa di non aver registrato un fondo di sostegno alla democrazia. Il Papa ha commentato ambiguamente che il cardinale Zen “dice quello che sente, e si vede che ci sono dei limiti”. E il Santo Padre non ha offerto alcuna parola di incoraggiamento o di empatia per il cardinale, che si è dichiarato non colpevole, e ha sottolineato che lui stesso cerca di “sostenere il cammino del dialogo”. ,
Il Papa ha fatto appello ai fedeli a non “perdere la pazienza”, aggiungendo che è necessaria molta pazienza “ma dobbiamo andare avanti con il dialogo”.
Esperti cinesi e altri hanno espresso sconcerto per le osservazioni del Papa. In merito al suo commento sul fatto che la Cina si muove lentamente e al suo appello alla pazienza, Benedict Rogers, fondatore di Hong Kong Watch, un’associazione che promuove i diritti umani, le libertà e lo stato di diritto nel territorio amministrato dalla Cina, ha sottolineato che il Partito Comunista Cinese “può muoversi velocemente quando vuole”.
“La rapidità e l’intensità del genocidio degli uiguri e la repressione di Hong Kong dimostrano che il Partito comunista cinese può agire con notevole rapidità quando decide di intraprendere una determinata linea d’azione”, ha dichiarato Rogers, al quale nel 2017 è stato impedito l’ingresso nel Paese a causa del suo lavoro sui diritti umani.
Il pari grado cattolico britannico Lord David Alton ha interpretato l’appello alla pazienza come “acquiescenza” e ha ricordato le conseguenze di un simile approccio nel periodo precedente la Seconda guerra mondiale e la politica vaticana del dopoguerra nei confronti del comunismo sovietico, la Ostpolitik.
“Sappiamo a quali terribili conseguenze ha portato l’appeasement”, ha detto.
Il vicepresidente del gruppo parlamentare del Regno Unito sugli uiguri è anche incredulo per il silenzio del Vaticano di fronte all’oppressione degli uiguri da parte del PCC, un approccio basato sul dialogo che Lord Alton ha definito “al di là di ogni immaginazione”.
Un sacerdote di Hong Kong, che ha parlato con il Register a condizione di anonimato a causa delle restrizioni imposte dal PCC alla libertà di parola, ha detto che il PCC “non è paziente; piuttosto è astuto”. Il Vaticano, ha sottolineato, non ha a che fare con i cinesi, ma con lo stesso PCC che “ha distrutto la cultura cinese nella Rivoluzione culturale, che ha l’ideologia sovietica”.
“Santo Padre”, ha supplicato il sacerdote, “per favore non confonda i cinesi con il Pcc”.
Il cardinale Parolin: “Buona fede
I commenti del Papa hanno fatto seguito a quelli del Cardinale Parolin, che il 2 settembre ha dichiarato alla televisione italiana l’importanza di riconoscere la “buona fede” del Partito Comunista Cinese quando si tratta di negoziati.
Parlando nel contesto del controverso e segreto accordo provvisorio del Vaticano con la Cina, firmato nel settembre 2018, rinnovato nel 2020 e in fase di rinnovo questo mese, ha detto: “Quando si negozia con qualcuno, bisogna sempre partire dal riconoscere la sua buona fede. Altrimenti, il negoziato non ha senso”.
Anche il cardinale Parolin, che da molti anni guida i colloqui tra Santa Sede e Pechino, ha fatto da tempo eco all’appello del Papa alla pazienza, ritenendo che l’accordo darà risultati positivi nel tempo.
Il Vaticano ha sperato che con la firma del patto si superasse lo “status quo” esistente prima del 2018, di un gregge cattolico locale diviso tra una Chiesa “sotterranea” fedele a Roma e un’entità ufficiale controllata dal governo, e si trovasse una soluzione per riempire molte diocesi rimaste senza vescovi a causa di questa divisione. Si pensa che l’accordo segreto dia maggiori poteri alle autorità cinesi per la nomina di nuovi vescovi e che il Papa possa porre il veto sulle loro scelte, anche se non in modo illimitato.
Ma Rogers ha detto di trovare “molto difficile da capire” il discorso del cardinale Parolin sulla “buona fede” del PCC, quando Pechino ha “violato palesemente” i trattati, è accusata di genocidio e altri crimini atroci, e ha un “odio ideologico incorporato per la religione e un record pluridecennale di persecuzione religiosa”.
“Supporre che ci sia una qualche buona fede da riconoscere è straordinariamente ingenuo”, ha affermato. “Questo è un regime che ha dimostrato più volte che non ci si può fidare della sua parola, che gli accordi non valgono la carta su cui sono scritti, che governa attraverso la paura, la repressione, le bugie e la propaganda. È un regime brutale, criminale e disonesto”.
“Chiedete al cardinale Zen, all’arcivescovo Cui Tai, incarcerato a intermittenza dal 2007, ai 23 milioni di persone assediate di Taiwan, agli uiguri dello Xinjiang o ai cittadini di Hong Kong sulla dottrina paroliniana della ‘buona fede’ del PCC e credo che vi diranno tutto quello che c’è da sapere”, ha detto Lord Alton.
Poche nomine episcopali
Papa Francesco ha detto di sperare che l’accordo venga rinnovato questo mese, ma i critici sostengono che da quando è stato firmato, quattro anni fa, sono emersi pochi o nessun frutto positivo. In questo periodo sono state effettuate solo quattro nomine episcopali con l’accordo di Roma e Pechino, l’ultima più di un anno fa. Oggi 36 diocesi rimangono senza vescovi, su un totale di 98, e Pechino ha ridisegnato i confini senza il consenso della Santa Sede, secondo il vaticanista Sandro Magister.
Molti di questi vescovi appena nominati hanno anche stretti legami con l’Associazione patriottica cattolica cinese, la chiesa gestita dallo Stato. “Che senso ha riempire ogni diocesi di vescovi se questi agiscono contro la legge divina e il diritto canonico?”, ha detto il sacerdote di Hong Kong, riferendosi al vescovo An Shuxin della diocesi di Baoding che, secondo quanto riferito, ha chiesto a tutto il clero di registrarsi con la chiesa “patriottica” e ha ordinato di negare i sacramenti ai cattolici locali che si sono rifiutati di accettare il clero che si è registrato. Il vescovo ha citato l’Accordo provvisorio del 2018, le successive linee guida pastorali del Vaticano del giugno 2019 che affrontano la questione della registrazione e altre dichiarazioni pontificie come giustificazione per le sue azioni, ha riferito AsiaNews.
Nel frattempo, ha sottolineato il sacerdote di Hong Kong, il vescovo clandestino della stessa diocesi, monsignor James Su, è stato imprigionato per oltre 25 anni e il Vaticano ha taciuto completamente sul suo arresto.
Padre Bernardo Cervellera, sacerdote del Pontificio Istituto per le Missioni Estere e per 18 anni caporedattore di AsiaNews, ha affermato di ritenere che le parole del cardinale Parolin sulla “buona fede” siano “solo una sorta di mossa politica nella speranza che la Cina possa impegnarsi maggiormente nel dialogo con la Santa Sede”. Quello che il Papa e il cardinale Parolin dicono è “più un invito alla Cina a impegnarsi nel dialogo”, ha detto al Register, aggiungendo che i leader vaticani stanno davvero dicendo che loro stessi “hanno ‘buona fede’ e ‘speranza’”.
Il Register ha chiesto al cardinale Parolin quali buoni frutti sono arrivati dall’Accordo provvisorio, se sarà reso pubblico, su quali basi la Santa Sede può riconoscere la buona fede del PCC, se il Vaticano offrirà un sostegno tangibile al cardinale Zen e se il dialogo mira anche ad assicurare un viaggio papale a Pechino, ma al momento della stampa non aveva risposto.
“Piccoli miglioramenti”
Padre Cervellera ha notato alcuni “piccolissimi miglioramenti” dalla firma dell’accordo nel 2018, ma ha detto che sono stati “molto meno di quelli desiderati”. Tra questi, un canale di comunicazione tra la Santa Sede e la Cina, anche se “molto sottile, piuttosto ambiguo” e “non molto fruttuoso”.
Ha anche osservato che, sebbene l’unità tra la Chiesa clandestina e l’associazione patriottica esista in “modo formale”, in quanto non si sono più verificate scomuniche a causa di vescovi nominati senza il permesso di Roma, le relazioni tra le due comunità sono peggiorate a causa delle misure amministrative imposte dalle autorità cinesi al clero – e che hanno cooptato l’accordo provvisorio per legittimare tale azione.
Le restrizioni includono il divieto per i sacerdoti di svolgere attività pastorali a meno che non firmino una sottomissione al Partito Comunista e una politica religiosa che include il controllo di ogni attività, il divieto di evangelizzare i giovani prima dei 18 anni e l’impossibilità di svolgere attività pastorali al di fuori dei confini parrocchiali. Le misure, ha detto padre Cervellera, hanno costretto molti sacerdoti clandestini a lasciare le loro chiese e a trovare un altro lavoro per vivere, per cui le due comunità sono, di fatto, “più divise di prima”.
“Il punto è che in tutti questi quattro anni la Cina non è andata avanti”, ha detto padre Cervellera al Register. “Avrebbero dovuto discutere della situazione dei vescovi clandestini, del potere dell’Associazione patriottica sui cattolici, della missione della Chiesa nella società cinese. Ma non è successo nulla. Nemmeno incontri, nemmeno virtuali.
“A un certo punto, la “buona fede” va verificata con i risultati”, ha aggiunto padre Cervellera, ma se il Vaticano dovesse mai dire di no a questo tenue rapporto, “da un punto di vista politico significa che [questo processo] è fallito”.
Scarsa informazione?
Per quanto riguarda l’affermazione del Papa che le relazioni con il PCC “stanno andando bene”, fonti contattate dal Register hanno osservato che il presidente cinese Xi Jinping ha respinto due volte i tentativi di incontro di Papa Francesco – in Kazakistan il 14 settembre, quando sia lui che Francesco si trovavano nella capitale del Paese, e nel 2019, quando Xi era in visita a Roma.
“Questo dimostra che Pechino è poco interessata a lavorare in modo costruttivo con la Santa Sede su questioni sostanziali”, ha dichiarato Rogers al Register. “Il Pcc è interessato solo a raggiungere il suo obiettivo di emarginare e controllare la Chiesa e di mettere da parte, minare e mettere a tacere il Papa”.
Rogers, come molti altri osservatori cattolici della Cina, vede la situazione solo peggiorare. “Nell’ultimo decennio, sotto il regime di Xi Jinping, la libertà religiosa ha subito l’assalto più intenso dai tempi della Rivoluzione culturale”, ha affermato. “È molto difficile capire cosa la Chiesa abbia guadagnato da questo accordo; al contrario, l’accordo ha danneggiato molto l’unità e la fiducia”.
Secondo gli osservatori, ciò che sta alla base di tutti questi grattacapi per la Santa Sede è che i funzionari vaticani e il Papa sono poco informati e non prestano adeguata attenzione.
“Il vero problema è che il Segretario di Stato non ascolta le persone che vivono in Cina”, ha detto padre Cervellera. Un’opinione a cui ha fatto eco il sacerdote di Hong Kong, che ha sottolineato come durante il pontificato di Benedetto XVI ci fosse una commissione cinese in Vaticano, composta da un cardinale cinese, vescovi e sacerdoti che davano consigli al Papa, ma che “ha smesso di riunirsi sotto questo pontificato”. Figure come il cardinale Zen e l’arcivescovo Savio Hon, ex segretario di Propaganda Fidei, “non vengono più ascoltate”, ha detto.
Il processo al cardinale Zen
Per quanto riguarda la situazione del cardinale Zen, padre Cervellera ha osservato che in un primo momento è stato accusato di collusione con forze straniere, un’accusa che può portare a una condanna all’ergastolo, ma forse a causa di un clamore mediatico globale, le autorità hanno poi ridotto l’accusa alla mancata registrazione di un’associazione, cosa che sembra non essere obbligatoria.
“Il cardinale si è dichiarato non colpevole, ma sarà processato”, ha detto padre Cervellera. “Molti a Hong Kong non pensano che il cardinale Zen andrà in prigione”, ha detto, ma ha aggiunto che visto il modo in cui la polizia di sicurezza ha gestito il caso, “è molto importante mostrare ed esprimere la nostra solidarietà al cardinale Zen ad ogni costo”.
Fonti di Hong Kong hanno detto che la polizia si è ancora riservata il diritto di perseguirlo con la seconda accusa relativa alla legge sulla sicurezza nazionale per collusione con una potenza straniera, che potrebbe portare alla detenzione se riconosciuto colpevole. Ma è improbabile che ciò accada perché il PCC non vorrebbe che morisse in prigione come martire, per lo stesso motivo per cui il PCC rilasciò il cardinale Ignatius Kung Pin-Mei, anch’egli sfidante del PCC, alla fine degli anni Ottanta.
“Penso che molto probabilmente il processo si trascinerebbe per diversi anni e Zen potrebbe anche non essere condannato prima di ricevere la sua ricompensa celeste”, ha detto il sacerdote di Hong Kong, che ha previsto che il Vaticano “non farà nulla”, viste le dichiarazioni del Papa di ritorno dal Kazakistan.
Lord Alton ha detto di essere d’accordo con il cardinale Gerhard Müller sul fatto che “ragioni politiche” hanno portato al limitato commento del Vaticano sul processo perché “non serve gli interessi della Santa Sede”.
Ma, ha aggiunto Lord Alton, “non serve nemmeno gli interessi dei 50 milioni di cristiani cinesi che hanno subito persecuzioni, tra cui la “crescente persecuzione” dei cattolici dal 2018, rilevata dalla Commissione d’inchiesta statunitense sulla Cina”.
“La situazione di tutte le minoranze religiose e la violazione quotidiana da parte del PCC dell’articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, che sancisce il diritto di credere, non credere o cambiare credo, richiede di alzare la voce”, ha dichiarato Lord Alton.
Coloro che vorrebbero tacere”, ha detto, “dovrebbero ricordare l’ammonimento di Dietrich Bonhoeffer: “Non parlare è parlare. Non agire è agire”.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento