Nell’articolo del 24 marzo scorso (qui) abbiamo dato conto del fatto che in quei giorni si erano diffuse voci di un imminente accordo tra il Vaticano e la Cina. Ciò aveva creato molta apprensione (qui) perché nel corso degli ultimi anni la Cina aveva notevolmente ristretto la libertà di culto. Per cui non si capiva quale fosse il motivo che spingeva il Vaticano a siglare l’accordo. Fu proprio la sala stampa vaticana ad emettere un comunicato che smentiva la notizia. Dall’articolo che riporto dell’autorevolissimo Wall Street Journal apprendiamo che vi è uno stallo nella firma dovuto non al Vaticano ma alla Cina, l’anno quale starebbe facendo marcia indietro.
Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Un accordo storico volto a sanare una frattura di quasi 70 anni tra Pechino e il Vaticano è nel limbo, poiché il governo cinese inasprisce il controllo sulla religione. Il Vaticano aveva sperato di superare il più grande ostacolo all’accordo – inteso a riunire le comunità cattoliche cinesi, sostenute dallo Stato (la Chiesa ufficiale cinese, ndr) e non autorizzate (la Chiesa sotterranea, ndr) – in una riunione di questo mese, la gente ha familiarità con i colloqui ha detto, ma deve ancora essere programmato.
In quell’occasione, ha detto una persona, i funzionari vaticani avevano previsto di aderire alla principale condizione preliminare della Cina per un accordo: il riconoscimento formale di sette vescovi cinesi scomunicati nominati dal governo senza l’approvazione del papa. Ciò avrebbe spianato la strada a Pechino per dare a papa Francesco il diritto di veto sui futuri candidati vescovi indicato dalle autorità Cinesi.
Una Chiesa divisa
I cattolici cinesi sono legalmente tenuti ad esercitare il culto in chiese approvate dallo Stato, ma molti frequentano chiese non registrate in comunità con vescovi fedeli solo a Roma.
Le prospettive dell’operazione sono state complicate dalla repressione delle istituzioni e delle attività religiose da parte della Cina, iniziata con l’attuazione di una nuova e severa normativa nel mese di febbraio. Il presidente Xi Jinping e il partito comunista cinese stanno promuovendo il marxismo e i valori “socialisti” come sistema di credenze approvato dallo Stato.
I funzionari locali di tutto il paese hanno tagliato il traguardo chiudendo le chiese non registrate e le scuole domenicali per i bambini, abbattendo le croci e limitando altre pratiche che sono tecnicamente illegali in Cina, ma generalmente tollerate, nonostante le periodiche repressioni.
“In questo momento il governo deve rafforzare e rafforzare il controllo delle questioni teologiche”, ha affermato suor Beatrice Leung, esperta di cattolicesimo in Cina e professoressa all’Università delle lingue delle Orsoline di Wenzao a Taiwan. “Non è il momento di attuare l’accordo”.
Si stima che 10 milioni di cattolici cinesi esercitino legalmente il culto in chiese approvate dall’Associazione Patriottica Cattolica Cinese, un organismo controllato dallo Stato che non è riconosciuto dal Vaticano. Ma molti cattolici frequentano chiese non registrate in cosiddette comunità sotterranee con i propri vescovi fedeli solo a Roma.
Il motivo per cui il Vaticano ha cercato un compromesso sulle nomine dei vescovi è stato quello di guadagnare più respiro e libertà religiosa per i cattolici cinesi, un obiettivo che sembra più improbabile nel clima attuale, ha detto suor Leung.
Una persona che conosce la linea del Vaticano ha espresso rabbia per il fatto che la Cina abbia continuato a imporre restrizioni sui pastori clandestini, trattenendone alcuni per diversi giorni durante la Settimana Santa di marzo (qui il WSJ fa riferimento al vescovo Giulio Jia Zhiguo, ndr). Questa persona ha detto che il Vaticano non è entusiasta dell’accordo, ma si è rassegnato ad esso come la migliore possibilità sul tavolo, e che Pechino sta bloccando il processo per motivi sconosciuti.
“Pensavamo di avere un accordo”, ha detto la persona.
Pechino vede il rischio di creare un precedente concedendo a un leader religioso d’oltremare una certa autorità, dicono gli studiosi. Gli amministratori religiosi cinesi hanno da tempo tenuto d’occhio i tibetani che sostengono il Dalai Lama in esilio, gli Uiguri musulmani nel nord-ovest del paese e i gruppi cristiani che accettano donazioni straniere e ospitano predicatori dall’estero.
Un alto funzionario cinese per gli affari religiosi ha dichiarato pubblicamente il mese scorso che qualsiasi accordo vaticano dovrebbe essere conforme alla costituzione cinese, che vieta l’ingerenza straniera negli affari religiosi e sociali interni.
I negoziati si sono svolti in un momento in cui la Cina sta esercitando una crescente pressione su Taiwan, che si è separata dalla Cina nel 1949 a causa della guerra civile e che, sotto la sua attuale guida, si è resa più ribelle rispetto ai desideri di Pechino.
Il Vaticano è l’unico governo europeo che mantiene legami diplomatici con Taiwan, e il più influente dei 19. La settimana scorsa la Cina ha corteggiato con successo un altro partner diplomatico di Taiwan, la Repubblica dominicana.
“Dobbiamo considerare perché questo ciclo di negoziati è iniziato”, ha detto uno studioso con sede in Cina con conoscenza dei negoziati. “A causa della questione di Taiwan? O perché la parte cinese è stata sincera nel risolvere i problemi religiosi?”
La richiesta di Pechino che il Vaticano riconosca i sette vescovi nominati dallo Stato è stata difficile per la Santa Sede da accettare perché richiede di costringere due vescovi fedeli ad abbandonare l’incarico, ha detto padre Jeroom Heyndrickx, esperto di relazioni Cina-Vaticano presso l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio.
Il Vaticano è ora pronto ad accettare questi termini, e i suoi funzionari intendono consegnare la documentazione legale della riabilitazione dei sette vescovi scomunicati da parte del papa nella prossima riunione, secondo persone che conoscono bene la questione. Il Vaticano ha esaminato le notizie secondo cui due dei sette vescovi avevano delle famiglie e ha trovato le notizie infondate, ha detto una delle persone.
Ma Pechino finora ha rifiutato di fissare una data per una riunione, che avrebbe dovuto tenersi a Roma, la persona ha detto. Non ci si aspettava che le due parti firmassero l’accordo sulle nomine dei vescovi in questo prossimo incontro, anche se si sarebbe discusso dei passi da farsi per la firma, ha detto la persona.
Anche se alla fine si raggiungesse un accordo, i recenti ostacoli alla libertà religiosa in Cina hanno reso l’accordo meno significativo per il Vaticano, ha detto Suor Leung.
“Anche adesso, se il Vaticano firmasse l’accordo, qual sarebbe lo scopo per il Vaticano”, ha detto. “L’intero clima politico [in Cina], il controllo ideologico, si sta inasprendo”.
Anthony Lam, segretario esecutivo del Centro Studi sullo Spirito Santo di Hong Kong, gestito dalla Chiesa Cattolica, ha dichiarato di non aspettarsi un accordo nell’immediato futuro. Le due parti devono ancora elaborare un meccanismo dettagliato che possa garantire che le future nomine dei vescovi siano accettabili per entrambe”, ha detto.
“Non è facile raggiungere un accordo”, ha detto.
Fonte: Wall Street Journal (via Il Sismografo)
Scrivi un commento