Si intensificano sempre più le voci di un imminente accordo tra il Vaticano e la Cina. Da quella terra arrivano notizie sempre più impressionanti di repressione religiosa: l’evangelizzazione on line sarà possibile solo se politicamente accettabile. Se parla in un articolo del Catholic News Agency.
Eccolo nella mia traduzione.
Il governo cinese ha aumentato le misure per reprimere il credo e la pratica religiosa. Le nuove norme, pubblicate sul sito web di informazione legale del governo il 10 settembre, rendono illegale la trasmissione online di servizi religiosi, preghiera o predicazione.
Con le nuove “Misure per la gestione delle informazioni religiose su Internet” quei gruppi o chiese che desiderano mantenere un sito web religioso avranno bisogno di una licenza rilasciata dal governo che certifichi che il loro contenuto è politicamente accettabile. L’evangelizzazione online è severamente proibita, così come i materiali destinati a convertire i lettori. Le risorse catechetiche o istruttive non possono essere pubblicate apertamente online e devono essere limitate alle reti interne alle quali si accede con nomi utente e password registrati.
Il divieto rappresenta l’ultimo sviluppo della politica di Sinicizzazione del Presidente Xi Jinping, che antepone l’identità nazionale e il credo politico comunista alla fede religiosa. Contemporaneamente alla pubblicazione delle nuove regole, sono emerse notizie di chiusura di più chiese in diverse province.
Secondo China Aid, un’organizzazione statunitense che sostiene i cristiani perseguitati, la prima settimana di settembre ha visto i funzionari governativi della provincia di Henan lanciare un’ondata di “misure che si inaspriscono sempre più” contro i cristiani locali. Tra queste, la rimozione e la distruzione delle croci da parte di individui e famiglie, le incursioni negli edifici ecclesiastici e il sequestro dei beni.
Tra le altre notizie si segnalano le testimonianze di Bibbie che vengono bruciate e l’obbligo per i cristiani di firmare dichiarazioni di rinuncia alla loro fede.
La recente escalation fa parte di un modello di chiusure e demolizioni di chiese in tutta la Cina a seguito di ampi cambiamenti nella politica religiosa del governo nel febbraio 2018. Quei cambiamenti, che hanno inasprito le restrizioni sui luoghi di culto e proibito ai bambini di partecipare alle funzioni religiose, hanno anche posto l’Associazione cattolica patriottica cinese sotto la diretta supervisione del Partito Comunista.
Le nuove limitazioni alla libertà e alla pratica religiosa, e l’introduzione della politica di Sinicizzazione, hanno coinciso con altre riforme costituzionali che hanno consolidato la posizione del presidente Xi.
Scrivendo sul sito web di China Aid, il dottor Bo Fu, presidente dell’organizzazione, ha definito la recente campagna una “massiccia repressione” della libertà religiosa da parte dei funzionari governativi, e ha detto che è motivo di seria preoccupazione.
“Ora che il Partito comunista cinese ha iniziato a bruciare la Bibbia e a costringere milioni di credenti nella fede cristiana e altre minoranze religiose a firmare un impegno scritto per rinunciare alle loro convinzioni religiose di base, la comunità internazionale dovrebbe essere allarmata e indignata per questa palese violazione della libertà di religione e di credo e chiedere al regime cinese di fermare e porre rimedio a questo pericoloso corso”.
Oltre alle misure aggiuntive contro i cristiani cinesi, anche le comunità musulmane etniche e religiose hanno dovuto affrontare pesanti azioni governative.
Nella provincia nordoccidentale dello Xinjiang, la popolazione etnica turca è stata sottoposta a un programma di internamento di massa e di “rieducazione politica”. Secondo un rapporto pubblicato da Human Rights Watch il 9 settembre, il governo ha introdotto controlli “sistemici e sempre più pervasivi” sulla vita quotidiana degli uiguri, dei kazaki e di altre comunità minoritarie, con conseguenti abusi “dilaganti” dei diritti umani.
Secondo il rapporto, i funzionari del governo locale hanno creato una rete di “campi di educazione politica” in cui sono state arrestate migliaia di persone. I funzionari cinesi hanno detto che i campi sono per combattere la diffusione dell’estremismo religioso.
Due settimane fa, i legislatori statunitensi di entrambe i partiti hanno chiesto all’amministrazione Trump di prendere in considerazione l’imposizione di sanzioni alla Cina in risposta al programma di detenzione e rieducazione.
Parlando al New York Times, il senatore Marco Rubio (R-FL) ha definito il programma di detenzione “massivo” in termini di grandezza.
“Si tratta non solo di intimidire le persone sotto l’aspetto politico, ma anche di spogliare le persone della loro identità – identità etnica, identità religiosa – su una scala che non sono sicuro che abbiamo visto nell’era moderna”.
Fonte: Catholic News Agency
Scrivi un commento