Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Carl E. Olson e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Papa Francesco
Papa Francesco

 

“Ci risiamo”. – Ronald Reagan, 1980

 

Papa Francesco, rivolgendosi di recente a un gruppo di gesuiti, ha detto: “Quando si abbandona la dottrina nella vita per sostituirla con un’ideologia, si è perso, si è perso come in guerra”. Ha ragione. Ma non, credo, nel modo in cui egli apparentemente pensa.

Il 5 agosto 2023, mentre si trovava in Portogallo per la Giornata Mondiale della Gioventù, Francesco ha incontrato i gesuiti al Colégio de São João de Brito. La sua sessione di domande e risposte con loro è stata pubblicata oggi sulla rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica dal direttore Antonio Spadaro, SJ, che ha una lunga storia di collaborazione con Francesco. La lunga conversazione contiene una serie di osservazioni interessanti, che forniscono molta carne da macello per la solita folla di finti cattolici – “Papa Francesco rimprovera i cattolici americani reazionari che si oppongono alla riforma della Chiesa” – e per gli inutili media – “Papa Francesco rimprovera i conservatori statunitensi ‘arretrati‘, l’atteggiamento reazionario’ della Chiesa americana”.

La tempistica dell’intervista è degna di nota, così come i cliché riciclati e ormai fin troppo familiari su coloro che sono “rigidi”, “retrogradi” e “superficiali”. Sebbene Spadaro non sia molto esperto di matematica o di teologia, è un operatore astuto che sta indubbiamente guardando al prossimo Sinodo di ottobre a Roma. E sospetto che questo pezzo in particolare voglia essere una specie di sguardo lungo su tutti i vescovi statunitensi che potrebbero avere la temerarietà di porre domande difficili sull’infinito processo del Sinodo sulla sinodalità.

Tre argomenti e punti mi sono rimasti impressi in questa intervista.

In primo luogo, rispondendo a una domanda del membro più giovane del gruppo sulla “nostra formazione come gesuiti a livello affettivo, sessuale, corporeo”, Francesco osserva che “una cosa è prepararsi al dialogo con il mondo – come si fa con il dialogo con il mondo dell’arte e della cultura – un’altra cosa è compromettersi con le cose del mondo, con la mondanità”. Molto vero. Poi, dopo aver fatto notare il problema della pornografia, dice:

Non ho paura della società sessualizzata. No, ho paura del modo in cui ci rapportiamo ad essa. Ho paura dei criteri mondani. Preferisco usare il termine “mondano” piuttosto che “sessualizzato”, perché il termine comprende tutto, per esempio la smania di promuoversi, la smania di distinguersi o, come diciamo in Argentina, di “scalare”.

C’è un’intuizione genuina qui; ancora una volta, è fatta nel contesto della formazione dei gesuiti. Ma sembra perdersi più avanti, quando Francesco riprende il tema dell’omosessualità rispondendo a una domanda di primo piano sulla tensione tra la dottrina e quelle che vengono presentate come relazioni omosessuali “amorevoli”:

È chiaro che oggi la questione dell’omosessualità è molto forte, e la sensibilità a questo riguardo cambia a seconda delle circostanze storiche. Ma quello che non mi piace affatto, in generale, è che si guardi al cosiddetto “peccato della carne” con una lente d’ingrandimento, proprio come abbiamo fatto per tanto tempo per il sesto comandamento. Se sfruttavi i lavoratori, se mentivi o imbrogliavi, non importava, e invece i peccati sotto la cintola erano rilevanti.

In primo luogo, se la società dominante, i media e i poteri forti ci dicessero continuamente che sfruttare i lavoratori e imbrogliare i loro salari è una cosa meravigliosa e persino necessaria, Francesco avrebbe ragione. Ma, ovviamente, non è così. È invece il caso dell’omosessualità, del transgenderismo e di qualsiasi altra azione immorale o dannosa, che non sono più solo tollerate, ma vengono spinte, propagandate e predicate con fervore diabolico. E questo proprio perché la rivoluzione sessuale non è più una rivoluzione, ma la cultura dominante in Occidente.

Inoltre, i cattolici praticanti in Occidente sono continuamente attaccati per essersi opposti all’inondazione della depravazione sessuale e all’antropologia profondamente distorta che la sostiene. Riconoscono che il peccato sessuale è un’ingiustizia tanto quanto il furto ai lavoratori, ma ancora più profondamente personale e distruttivo. Non si tratta più solo di adulterio o di atti omosessuali tra adulti consenzienti, ma di traffico sessuale, pornografia infantile, abusi sessuali e mutilazione di giovani corpi. (E, naturalmente, non aiuta il fatto che Francesco stesso promuova il lavoro di uomini come James Martin, S.J., il cui presunto lavoro pastorale è per lo più propaganda a favore dell'”alfabeto LGBTQ”).

In secondo luogo, un fratello religioso che è recentemente tornato da un anno sabbatico trascorso negli Stati Uniti ha osservato: “Ho visto molti, anche vescovi, criticare la vostra guida della Chiesa”. Orrore, orrore! Dite che non è così. Beh, se solo quest’uomo avesse sopportato gli anni ’70, ’80, ’90 – avete capito bene – quando era normale fino alla noia che intellettuali cattolici, sacerdoti, politici, preti – molti dei quali gesuiti! – e persino vescovi criticassero apertamente, attaccassero e liquidassero i Papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Naturalmente, la stragrande maggioranza di loro era arrabbiata per il fatto che quei pontefici avevano sostenuto l’insegnamento della Chiesa sulla moralità sessuale, i contraccettivi artificiali, il divorzio e il nuovo matrimonio, l’ordinazione delle donne e così via.

Non è necessario essere d’accordo con le varie critiche rivolte a Papa Francesco per sapere che molte, se non la maggior parte, derivano dalla preoccupazione che egli abbia causato confusione o addirittura minato l’insegnamento della Chiesa su questi stessi argomenti. Certo, ci sono alcuni attacchi tradizionalisti – che sembrano dominare e distorcere la visione del Papa sul cattolicesimo negli Stati Uniti – che sono oltraggiosi e ridicoli, intrisi delle acque acide di risibili teorie cospirative. Ma ci sono molti buoni cattolici che hanno espresso, per molti anni, preoccupazioni sobrie e legittime. Come ha osservato Francis X. Maier la scorsa settimana: “I critici non sono sempre nemici. Alcuni parlano per amore, anche quando le loro parole sono accese”.

“Avete visto”, dice Francesco, “che negli Stati Uniti la situazione non è facile: c’è un atteggiamento reazionario molto forte. È organizzato e modella il modo in cui le persone appartengono, anche emotivamente”. Sicuramente si riferisce ai cattolici tradizionalisti, ma le sue parole potrebbero essere applicate altrettanto facilmente ai cattolici “progressisti” degli ultimi sessant’anni, che sono reazionari ed emotivi come pochi. Basta leggere quasi tutti gli articoli del National Catholic Reporter, ad esempio sull’ordinazione delle donne, per rendersi conto di quanto poco rispetto ci sia per la dottrina, gli insegnamenti del Vaticano II e le dichiarazioni enfatiche dei papi precedenti.

“Vorrei ricordare a queste persone che l’indietrismo (lo sguardo all’indietro) non serve a nulla…”, dice Francesco, sempre rivolto ai tradizionalisti. Ma, come ha twittato Stephen White:

Una fonte di fascino (e frustrazione) è il modo in cui le diffuse preoccupazioni dei cattolici americani di non voler tornare al 1975 si traducono costantemente, tra qui e Roma, in un desiderio di tornare al 1955.

Infine, e soprattutto, Francesco afferma che:

… dobbiamo capire che c’è un’evoluzione appropriata nella comprensione delle questioni di fede e di morale, purché si seguano i tre criteri che Vincenzo di Lérins indicava già nel V secolo: la dottrina si evolve ut annis consolidetur, dilatetur tempore, sublimetur aetate. In altre parole, anche la dottrina progredisce, si espande e si consolida con il tempo e diventa più solida, ma è sempre in progresso. Il cambiamento si sviluppa dalle radici verso l’alto, crescendo in accordo con questi tre criteri.

Entriamo nello specifico. Oggi è un peccato possedere bombe atomiche; la pena di morte è un peccato. Non è possibile impiegarla, ma prima non era così. Per quanto riguarda la schiavitù, alcuni pontefici prima di me la tolleravano, ma oggi le cose sono diverse. Quindi si cambia, si cambia, ma con i criteri appena citati.

Solo pochi anni fa, il Catechismo affermava che “l’insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude il ricorso alla pena di morte…” (CCC 2267). Ora, Francesco afferma apertamente che la pena di morte è un peccato. Viene in mente l’osservazione di Chesterton in Ortodossia:

Nella controversia moderna è sorta l’abitudine imbecille di dire che un tale o tal altro credo può essere sostenuto in un’epoca ma non può essere sostenuto in un’altra. Alcuni dogmi erano credibili nel XII secolo, ma non lo sono nel XX. È come dire che una certa filosofia può essere creduta il lunedì, ma non può essere creduta il martedì.

Francesco ha ragione a parlare di “cambiamento”, ma non ha ragione a descrivere questo cambiamento come “sviluppo”. Né Vincenzo di Lérins John Henry Newman credevano o insegnavano che qualcosa potesse essere moralmente retto e prudente in un certo momento e poi trasformarsi in qualcosa di moralmente sbagliato e peccaminoso. Una tale trasformazione non è certo “progresso”, un termine usato più volte da Francesco.

Il che ci riporta al Sinodo che si avvicina rapidamente. A prescindere dalle motivazioni di Francesco, è evidente che Spadaro – che di recente ha scritto di come Gesù sia stato “guarito” dalla “rigidità degli elementi teologici, politici e culturali dominanti del suo tempo” – e altri hanno intenzione di cercare di cambiare la dottrina della Chiesa. Dopo tutto, se “per due millenni la Chiesa cattolica ha insegnato che la pena di morte può essere una punizione legittima per crimini efferati” e ora questo può essere completamente cambiato e considerato “peccaminoso”, perché non rovesciare l’insegnamento della Chiesa sulla sessualità, sul matrimonio e altro ancora, in nome di una “inclusione radicale”? 1975, stiamo arrivando!

Eppure, ironia della sorte, trovo speranza nell’osservazione di Francesco: “Quando si abbandona la dottrina nella vita per sostituirla con un’ideologia, si è perso, si è perso come in guerra”.

Carl E. Olson

 

Carl E. Olson è redattore di Catholic World Report e Ignatius Insight. È autore di Did Jesus Really Rise from the Dead?, Will Catholics Be “Left Behind”?, coeditore/contribuente di Called To Be the Children of God, coautore di The Da Vinci Hoax (Ignatius) e autore delle guide di studio “Catholicism” e “Priest Prophet King” per Bishop Robert Barron/Word on Fire. I suoi recenti libri sulla Quaresima e l’Avvento – Pregare il Padre Nostro in Quaresima (2021) e Preparare la via del Signore (2021) – sono pubblicati dalla Catholic Truth Society. Collabora inoltre con il giornale “Our Sunday Visitor”, la rivista “The Catholic Answer”, “The Imaginative Conservative”, “The Catholic Herald”, “National Catholic Register”, “Chronicles” e altre pubblicazioni. Seguitelo su Twitter @carleolson.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email