Poiché la missione essenziale della Chiesa è chiamare le persone alla conversione, a un cambiamento di mente e di cuore, un’attenzione unilaterale al “non giudicare” tende a indebolire tale missione.

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da John M. Grondelski e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin) 5
Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin)

 

di John M. Grondelski

 

Guillaume de Menthière è un sacerdote e teologo francese i cui ultimi scritti si sono concentrati sulla conversione, non nel senso di cambiare religione, ma nel volgersi al peccato e a Dio che, a ben vedere, non sono che due facce della stessa medaglia.

Cita il poeta francese Charles Péguy, che ha scritto: “Nel sistema del cristianesimo, il santo tende la mano al peccatore. Chi non tende la mano è colui che non è cristiano”. L’osservazione di Péguy si accorda con le esperienze spirituali grandi e piccole, da quella di de Menthière che nota come le preghiere insistenti di una nonna possano aver salvato molte anime all’esperienza dei mistici che sopportano sofferenze vicarie per conto di altri che altrimenti potrebbero crollare sotto la tentazione. Si pensi a sr. Emanuela Kalb, una suora di Cracovia, descrive nei suoi scritti come accettò di sopportare i dubbi di una giovane suora tentata di lasciare il suo ordine. Cristo ha rivelato alla Kalb che la suora si sarebbe persa se lo avesse fatto. Sopportando i suoi dubbi, la giovane suora rimase, ma la Kalb ammette che la sofferenza che provò per conto dell’altra fu grande.

“Nel sistema del cristianesimo, il santo tende la mano al peccatore”.

Il modo in cui la Chiesa “accoglie” le persone sarà uno dei temi principali del Sinodo sulla sinodalità che si terrà in autunno. Ho già scritto in precedenza su cosa significhi “accoglienza” ecclesiale: condividere la Buona Novella di Gesù Cristo, secondo cui la nostra umanità spezzata può essere riparata dalla metanoia – cambiare il cuore e la mente, sotto l’azione della grazia di Dio, per abbandonare le nostre vie, verità e vite a favore della Sua Via, Verità e Vita. Questa accoglienza fa i conti con il difetto fondamentale dell’uomo, il peccato, e offre la Buona Novella del Vangelo sulla guarigione dal peccato. La guarigione dal peccato, ovviamente, implica la grazia di Dio di riconoscere, pentirsi e decidere di allontanarsi dal peccato.

Per fare tutto questo – condividere la Buona Novella della conversione e della guarigione, cambiare il proprio modo di pensare e di vivere, “tendere la mano al peccatore” – è necessario conoscere due cose essenziali: ciò che è santo e ciò che è peccaminoso.

Questa è la conversione.

È così che la Chiesa ha sempre inteso la conversione.

Temo che oggi molti non la intendano così.

La conversione come descritta sopra è difficile. Le versioni moderne, surrogate, della conversione troncano questo processo omettendo elementi essenziali. È stato suggerito che i sacerdoti dovrebbero assolvere anche se non è chiaro se il peccatore è pentito o riconosce di aver peccato. Ci viene detto che “misericordia” e “cura pastorale” significano ignorare l’applicazione pratica dell’insegnamento e della pratica della Chiesa finora normativi, riducendoli a obiettivi aspirazionali che, attraverso una qualche forma di magico clericalismo pastorale, possono essere dispensati nella vita delle persone concrete. Siamo invitati a “prendere le persone così come sono”, il che, pur essendo vero come punto di partenza, diventa falso se le lasciamo lì. (Noi polacchi abbiamo un detto, tak mnie stworzyłeś, tak mnie masz – “così mi hai fatto, così hai” – che non è tanto un nostrum di “tolleranza” quanto un’espressione di accidia).

Ci viene detto che l’identificazione del peccato è di per sé “giudicante”, forse “non misericordiosa”. Come minimo, è “poco accogliente”.

Il problema dei falsi insegnamenti è che di solito contengono un fondo di verità. Qualcosa viene enfatizzato troppo, qualcos’altro viene omesso.

Qualcuno potrebbe dire che, nella vita umana, il santo e il peccatore spesso non sono così nettamente separati come forse una prima lettura di Péguy potrebbe suggerire. In un certo senso, questo è vero. Ma, in un senso più elementare, non lo è: il peccato, inteso correttamente come ciò che è nella sua vera e propria bassezza – mortale – non può coesistere con la santità. Questo sarebbe il simul justus et peccator luterano, non il cattolicesimo.

C’è una differenza qualitativa tra lo stato di grazia e lo stato di peccato, quando intendiamo il peccato come mortale. Grazia e peccato veniale possono coesistere, anche se in un conflitto spirituale competitivo; grazia e peccato mortale no. La disinclinazione degli uomini di Chiesa a usare questi termini non giova ai cattolici.

Quindi, la consapevolezza delle scelte di vita che la santità comporta o proibisce non è “giudicismo”. Se intesa correttamente, è connaturalità. Che le somiglianze si attraggano e gli opposti si respingano non è solo una legge del magnetismo: è una legge fondamentale della vita spirituale, come chiarisce Sant’Ignazio nei suoi Esercizi, rilevante per il discernimento degli spiriti. La persona che vive in stato di grazia si allontana dal peccato non perché è “giudicante”, ma perché è incompatibile con la sua vita. Allo stesso modo, chi “abita nelle tenebre” (Gv 3,19-21) si sottrae alla luce.

Poiché la missione essenziale della Chiesa è chiamare le persone alla conversione, a un cambiamento di mente e di cuore, un’attenzione unilaterale al “non giudicantismo” tende a indebolire tale missione. La Chiesa deve accogliere il peccatore, ma non il peccato: un’attenzione esagerata all'”accoglienza” o al ” non giudicantismo” spesso confonde questa distinzione, almeno per silenzio.

E, a questo proposito, una Chiesa chiamata a essere una “Chiesa della misericordia” non può dimenticare che tra le classiche “opere di misericordia spirituale” ci sono “ammonire il peccatore” e “consigliare il dubbioso”. Con l’umile consapevolezza che siamo tutti peccatori, la chiamata ad “ammonire” non può tuttavia essere passiva o silenziosa, perché sarebbe inosservata e inefficace. “Ammonire il peccatore” non deve essere necessariamente una condanna, ma deve far capire che ciò che si sta facendo è incompatibile con il nome di cristiano.

Considerate l’insegnamento di Cristo stesso: iniziate a correggere un fratello con la discrezione di un incontro fra occhi e occhi, ma se questo non funziona, moltiplicate i testimoni. Se ancora non si ottengono risultati, “trattatelo come un pagano o un esattore delle tasse” (Mt 18,16-17). Anche il Fondatore della Chiesa chiarisce che, in vista della chiamata generale alla conversione, ci possono essere situazioni in cui il comportamento di qualcuno è così incompatibile con questa chiamata da renderlo “sgradito”. E noi dovremmo trattare l’insegnamento di Cristo come una vuota esortazione: potrebbero esserci casi in cui dobbiamo sgradare qualcuno, ma, perbacco, non riusciamo proprio a immaginare quali potrebbero essere.

Allo stesso modo, non si può “consigliare i dubbiosi” se non si è sicuri di ciò che la Chiesa insegna, anche su realtà fondamentali come il sesso, che riguardano la vita quotidiana delle persone. Equivagare non significa essere “non giudicanti”. È lasciare un fratello nella confusione, il che non è certo misericordioso.

Un altro episodio del Nuovo Testamento può essere rilevante per l’etica in cui si svolge il prossimo Sinodo. Nel periodo che precede il Sinodo, si parla molto dello “Spirito” che guida (converte?) la Chiesa in modi che, in alcuni casi, probabilmente contraddicono l’insegnamento ricevuto dalla Chiesa. Potremmo riflettere con profitto sulla situazione descritta da Paolo nella Prima Corinzi, in particolare ai capitoli 5-6.

Corinto era una città portuale, con il lassismo morale associato ai porti. Dopo essere stati convertiti da Paolo, i Corinzi hanno preso la nozione di “libertà nello Spirito” in modo esagerato, credendo che la loro “libertà spirituale” li elevasse al di sopra della legge morale. In I Cor 5,1, Paolo attacca i cristiani di Corinto per aver tollerato un uomo che viveva in un’unione incestuosa. Contro la loro “libertà nello Spirito”, Paolo risponde dicendo che nemmeno i pagani fanno queste cose. Non solo si chiede perché i Corinzi tollerino questa situazione, ma dice loro senza mezzi termini di “non associarsi a chi dice di essere fratello o sorella ma è sessualmente immorale (o avido, idolatra, calunniatore o imbroglione)” (5:11). Paolo porta questo insegnamento alla sua logica conclusione nel capitolo 6: consiglia questo modello di Chiesa “non inclusivo” non per “giudicare”, ma perché è incompatibile con la missione della Chiesa: la salvezza (I Cor 6,10-11).

Senza dubbio ci sarà chi discuterà su ciò che Paolo intendeva specificamente in quel catalogo ma, per quanto riguarda le attuali discussioni sinodali, non si può negare che il suo catalogo includa esplicitamente quattro situazioni legate al sesso.

La “vita nello Spirito” cristiana non esime dalla morale che governa quel compositum humanum chiamato uomo, che ha un piede nel mondo dello spirito e l’altro saldamente in quello fisico. Non possiamo fingere che il discepolato spirituale sia molto “al di sopra” o “più profondo” della “semplice” morale sessuale, o che l’etica sessuale della Chiesa sia ancora agli inizi, come se un’istituzione incaricata di condurre le persone alla salvezza potesse inciampare su questioni fondamentali che hanno coinvolto le persone nella loro vita normale per ogni giorno degli ultimi due millenni. La Chiesa deve insegnare e ha insegnato in questo campo, e lo fa con autorità.

E poiché questo ambito riguarda così profondamente la maggior parte delle persone, è anche un ambito in cui la Chiesa deve proclamare un Vangelo di conversione, uno stile di vita che è distintamente cristiano, normativo, non negoziabile e, in ultima analisi, conforme alla più profonda dignità dell’uomo.

Un’enfasi unilaterale sul ” non giudicantismo” ad esclusione del Vangelo della conversione (che richiede di sapere da cosa ci si deve convertire oltre che a cosa) sconfigge quel Vangelo. Può produrre una Chiesa di Nizza, ma non la Chiesa che è stata incaricata di insegnare e battezzare tutte le nazioni, sfidandole con la Buona Novella della salvezza attraverso la conversione.

In effetti, questa attenzione unilaterale porta ai problemi che vediamo nei vari dialoghi e sintesi che portano al Sinodo di quest’autunno: c’è un sottile spostamento dalla Chiesa come annunciatrice di conversione alla Chiesa come oggetto di conversione. Senza dubbio i sostenitori parleranno di Ecclesia semper reformanda e insisteranno sul fatto che l’attuale processo è solo l’ultimo passo di una riforma in corso. Probabilmente, però, la riforma della Chiesa deve avvenire innanzitutto nei suoi membri, che sono chiamati a una santità sempre più profonda.

La “riforma” di oggi è diversa: richiede una riforma dell’insegnamento, delle discipline e delle norme che le generazioni precedenti riconoscevano come gli indici con cui si misurava la riforma umana. Questa inversione pone una domanda esistenziale alla Chiesa, alla sua identità e alla sua missione, che richiede una risposta chiara: chi dovrebbe convertire chi?

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email