Che relazione c’è tra le richieste di sussidi per disabilità e la ricezione delle iniezioni di dosi di vaccini COVID? L’articolo che di seguito vi propongo, scritto dal gruppo di specialisti di HART, prova a sollevare delle relazioni che sono tutte da spiegare in quanto molto preoccupanti. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

sedia a rotelle disabilità

 

Gran parte dell’analisi dei danni del vaccino Covid 19 ruota attorno al conteggio dei decessi e della mortalità in eccesso. Ciò è perfettamente comprensibile, dal momento che l'”eccesso di mortalità” è una misura “difficile”, in quanto la maggior parte dei Paesi è in grado di contare il numero dei propri cittadini deceduti in modo abbastanza accurato, il che consente di fare inferenze e confronti internazionali ragionevolmente informativi.

Lo stesso non vale, ovviamente, per le “morti da Covid”, che anche i più forti sostenitori dell’establishment covid hanno dovuto ammettere essere influenzate dalle differenze tra i Paesi nella classificazione, nei tassi di sperimentazione e nelle politiche.

Tuttavia, oltre a molti Paesi che registrano un eccesso di decessi, c’è attualmente un secondo enorme problema: un forte aumento del numero di persone che si registrano come disabili a lungo termine.

Poiché la registrazione come disabile viene solitamente effettuata per ricevere assistenza finanziaria o altri tipi di sostegno dallo Stato, esiste una funzione di controllo incorporata che limita le richieste spurie, quindi possiamo essere ragionevolmente sicuri che qualsiasi aumento significativo rappresenti problemi medici reali.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, un gruppo chiamato Phinance ha recentemente pubblicato un’analisi della percentuale della forza lavoro civile statunitense registrata come disabile.

Questo grafico mostra la percentuale di lavoratori di età compresa tra i 16 e i 64 anni con una disabilità rispetto al numero totale di vaccinazioni Covid somministrate nella stessa fascia di età.

 

L’aumento della percentuale dei cittadini (16-64 anni) che dichiarano di essere disabili (linea nera) si sovrappone all’incremento percentuale cumulato della distribuzione delle dosi da vaccino COVID (linea rossa)

 

Phinance ha pubblicato anche questo grafico, che è un’analisi di regressione che mostra una correlazione molto forte tra l’aumento del numero di disabili e il numero totale di dosi somministrate – cosa che in realtà è piuttosto ovvia da quanto sopra.

 

 

È giusto sottolineare che un’analisi di regressione di questo tipo non dovrebbe in genere essere eseguita su serie di dati cumulativi (cioè le dosi totali somministrate), ma piuttosto su dati discreti (che in questo caso sarebbero le dosi giornaliere o settimanali). Se le misurazioni possono solo aumentare e non diminuire (come nel caso dei dati cumulativi), questo limita la significatività di qualsiasi correlazione osservata, poiché per impostazione predefinita aumenteranno insieme.

In questo caso il problema è minore, in quanto solo uno dei due dati (i vaccini) è cumulativo (per l’altro asse è stato utilizzato l’aumento del numero di disabili). Tuttavia, abbiamo scritto agli autori per chiedere perché non hanno utilizzato le dosi somministrate giornalmente o settimanalmente.

Hanno risposto con l’osservazione non irragionevole che, poiché gli effetti avversi si verificano in un periodo ampio e variabile dopo la somministrazione, una serie cumulativa è probabilmente più informativa. Siamo d’accordo. Il fatto che in una settimana siano state somministrate meno dosi non significa che in quella settimana ci siano state meno persone a rischio di sviluppare una disabilità post vaccinazione.

L’esperto di statistica medica che tiene un blog con il nome di “John Dee” ha effettuato un’ulteriore analisi dei dati statunitensi di cui sopra. L’articolo è piuttosto tecnico, ma in sostanza, applicando una serie di sofisticati strumenti statistici, conclude che l’uso di dati cumulativi può esagerare, ma non ha invalidato i risultati, che dovrebbero quindi essere considerati altamente indicativi (anche se non di per sé una prova) di una relazione causale.

Tuttavia, la critica alla metodologia statistica non è mai stata veramente “a punto”. La scienza progredisce testando le ipotesi e mettendo in discussione i dati disponibili.

Lo scopo dell’analisi dei dati sulla disabilità non era quello di “dimostrare” in modo definitivo che i vaccini causano danni, ma piuttosto di rispondere alla domanda: Esiste un segnale di potenziale preoccupazione che giustifica ulteriori studi? La risposta sembra essere “sì” e chiunque trovi scuse per non approfondire la questione dovrebbe essere considerato un cieco volontario.

Naturalmente, il legame con la vaccinazione potrebbe essere ulteriormente verificato accertando lo stato di vaccinazione di un campione rappresentativo di disabili e confrontandolo con i tassi di disabilità dei non vaccinati. Il fatto che non se ne parli nemmeno deve essere considerato un segnale di allarme.

Quando un potenziale segnale di preoccupazione viene replicato a livello internazionale, aumenta la probabilità di avere a che fare con una relazione causale. Non sono disponibili molti dati di qualità sui tassi di disabilità di altri Paesi, ma un Paese che pubblica alcuni dati comparabili è il Regno Unito.

Nel Regno Unito, se si è disabili, si può richiedere un pagamento statale chiamato Personal Independence Payment (PIP). Un rapporto ufficiale del governo britannico afferma che negli ultimi trimestri si sono registrati “livelli senza precedenti di nuove richieste” (in Inghilterra e Galles).

Questo dato è stato riportato da diversi siti web di notizie, tra cui l’articolo di Yahoo intitolato “L’aumento ‘sorprendente’ delle persone che richiedono un beneficio essenziale“.

I dati relativi al PIP sono in realtà scaricabili da un sito web ufficiale del governo britannico e “John Dee” ha effettuato alcune analisi su di essi che possono essere lette qui e qui.

I nuovi dati sulle richieste di sussidio, rapportati alle dosi cumulative somministrate, appaiono così (grazie a John Dee per i grafici):

 

 

È chiaro che questo dato ha un’incredibile somiglianza con i dati statunitensi di cui sopra.

Come ha fatto con i dati statunitensi, John ha approfondito i dati, mostrando, ad esempio, che mentre i tassi di richiesta di risarcimento nel periodo pandemico erano simili a quelli del periodo pre-pandemico, c’è un’enorme impennata nel periodo post-vaccino, con le barre di errore (e i test statistici di significatività) che indicano che non si tratta di una variazione casuale.

 

 

Inoltre, ha utilizzato una tecnica chiamata “cross-correlation” che suggerisce fortemente che “l’aumento delle variazioni mese su mese delle dosi totali somministrate è seguito, tre mesi dopo, da un aumento delle variazioni mese su mese delle nuove richieste liquidate”.

Questo sembrerebbe aggiungere plausibilità all’argomento del nesso di causalità, in quanto tre mesi sono il periodo minimo richiesto dal governo per presentare una domanda di PIP.

Nel complesso, queste serie di dati sollevano sicuramente grandi preoccupazioni, che potrebbero essere risolte con un ulteriore esame più dettagliato dei dati, in particolare includendo lo stato di vaccinazione. Esortiamo i governi a effettuare tale analisi, che deve essere effettuata solo su un campione rappresentativo per generare conclusioni affidabili.

 

ATTENZIONE: Questo articolo, molto probabilmente, subirà la censura dei social e dei motori di ricerca. Per questo, se volete che altri sappiano, condividetelo ANCHE sui vostri contatti e chat. Grazie!


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email