“È una cosa buona, una cosa vitale, considerare ciò per cui siamo disposti a morire. Cosa amiamo più della vita? Fare anche solo questa domanda è un atto di ribellione contro un’epoca senza amore. E rispondervi con convinzione significa diventare un rivoluzionario; il tipo di rivoluzionario amorevole che sopravviverà e resisterà – e un giorno riscattare un tardo Occidente moderno che non può più immaginare nulla che valga la pena di morire e quindi, nel lungo termine, qualcosa per cui valga la pena di vivere.”
Queste le parole dell’arcivescovo di Philadelphia Charles Chaput in questo saggio che è tratto da una lezione tenuta l’11 ottobre 2019 per il programma di studi costituzionali dell’Università di Notre Dame, adattato e pubblicato su Public Discourse.
Ecco la sua “lezione” nella mia traduzione.
Ho compiuto 75 anni un paio di settimane fa e, come richiesto dal diritto canonico, ho offerto le mie dimissioni a Papa Francesco. Nei prossimi mesi il Santo Padre lo accetterà e Philadelphia avrà un nuovo arcivescovo.
Philadelphia è una grande città, ed è stato uno dei grandi privilegi della mia vita servire come pastore del suo popolo cattolico e del clero. Quindi i miei sentimenti sono comprensibilmente contrastanti. La buona notizia di aver compiuto 75 anni – l’ottima notizia – è che finalmente potrò andare in pensione. La notizia non così buona è quella che prima o poi viene dopo. Quando si arriva alla mia età, un argomento come “le cose per cui vale la pena morire” ha una particolare urgenza. Come ama sottolineare uno dei miei amici Domer, la morte è un problema.
Oppure è un modo di vedere la cosa. I miei sentimenti sono piuttosto diversi. Mio padre era un imprenditore delle pompe funebri in una piccola città del Kansas. Quindi, nella mia famiglia, la morte e tutte le complesse emozioni che la circondano erano una parte naturale della vita. Per dirla in un altro modo: Il significato di una frase diventa chiaro quando mettiamo un punto alla fine di essa. Lo stesso vale per la vita. Quando parliamo di cose per cui vale la pena morire, parliamo davvero delle cose per cui vale la pena di vivere, le cose che danno senso alla vita. Pensare un po’ alla nostra mortalità mette il mondo in prospettiva. Ci aiuta a vedere ciò che conta, e anche la follia di afferrare cose che alla fine non contano. Il tuo carro funebre, come direbbe mio padre, non avrà un portabagagli.
Socrate è spesso visto come il fondatore della tradizione etica occidentale, e ha detto che il suo filosofare è meglio inteso come una preparazione alla morte. Sembra una strana affermazione, ma ha perfettamente senso. Aveva una passione per il dire la verità, la saggezza che ne deriva, e la vita di integrità e il carattere morale che ne deriva. La parola stessa, “filosofia”, cattura lo spirito del suo amore per la verità. Combina la filìa, l’amore per l’amicizia, con la sofia, che significa saggezza. Socrate non ha “studiato” la saggezza. L’ha perseguita come obiettivo e quadro della sua vita. L’amava.
L’amore è esigente. Ci tira fuori da noi stessi. Più grande è l’amore, più grande è la nostra disponibilità al sacrificio. Così, quando sappiamo, onestamente, per cosa siamo disposti a sacrificarci, anche a morire, siamo in grado di vedere la vera natura dei nostri amori. E questo ci dirà chi siamo veramente.
Amori naturali
Ecco un esempio. Le famiglie, al loro meglio, sono un esercizio di abnegazione per coloro che amiamo. Le madri e i padri fanno enormi sacrifici per proteggere i loro figli. Jordan e Andre Anchondo hanno usato il proprio corpo per proteggere il figlio neonato dagli spari in un [supermercato] Walmart di El Paso la scorsa estate. Sapevano per cosa erano disposti a morire. In un senso reale, anche con i vantaggi della medicina moderna, ogni donna che porta in grembo un figlio mette in gioco la sua vita. E allevare i figli richiede sempre sacrifici da parte dei genitori, sacrifici di tempo, attenzione e risorse familiari.
L’istinto gioca ovviamente un ruolo importante nel legame tra genitore e figlio. Se guardato dall’esterno, questo può far sembrare facili i sacrifici in una famiglia, perché per la maggior parte delle persone vengono naturalmente. Ma quando il credo religioso batte in ritirata e le comunità di fede diminuiscono, l’individualismo al centro dell’esperimento americano diventa più egoistico, più belligerante e più corrosivo. Rompe i legami familiari. Tenta i genitori a trattare i loro figli come realizzazioni, o come ornamenti, o, peggio ancora, come fardelli. Inoltre, indebolisce i legami tra i bambini cresciuti e i loro genitori, che con l’età possono spesso diventare dipendenti. Si tratta di un esperimento utile per alcuni di voi che sono qui oggi come studenti per considerare ciò a cui sareste realmente disposti a rinunciare per il bene di prendervi cura a lungo termine di una madre o di un padre.
Ecco un altro esempio. L’amicizia è generalmente una forma d’amore più mite della famiglia, e l’idea di morire per un amico potrebbe sembrare remota. Ma qualcuno piuttosto famoso una volta disse che “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amic” (Gv 15,13). La storia è piena di storie di soldati che si mettono in pericolo per salvare i loro compagni. E ogni vera amicizia richiede una disponibilità a morire, se non letteralmente, nel senso di morire a noi stessi; morire alla nostra impazienza e alla nostra riluttanza a fare sacrifici per gli altri. Papa Francesco parla spesso dell’accompagnamento come chiave per il discepolato cristiano. La disponibilità a stare con i nostri amici quando non sono facilmente amabili, ad accompagnarli nel loro bisogno o a condividere la loro sofferenza – questo è il test della vera amicizia.
Ecco un terzo esempio: l’amore per l’onore. Le leggende e i miti dell’antichità spesso si basano sull’amore per l’onore personale. Nell’Iliade, Achille si ritira dall’esercito greco perché il suo leader, Agamennone, ha offeso il suo onore. Per secoli gli uomini hanno duellato per difendere il loro onore. Le donne hanno combattuto a modo loro per impedire che il loro onore venisse violato. L’amore per l’onore è qualcosa per cui molti sono stati disposti a morire.
“Onore” è una parola che può sembrare una cosa da teatro o superata all’orecchio moderno. Ma questo modo di vedere manca il cuore del concetto. L’onore in una società tradizionale è profondamente importante e simile all’idea di dignità o integrità nella nostra epoca. Quando un uomo rimane fedele a sua moglie, onora il suo voto nuziale e mantiene l’integrità del suo matrimonio. Lo stesso vale per le nostre convinzioni più profonde. Hanno anche bisogno di essere onorati. Abbiamo tutti una fame, anche quando non ci riusciamo, di vivere con integrità come persone oneste, persone di principio disposte a parlare a favore di ciò che sappiamo essere giusto e vero.
I romanzi di Alexander Solzhenitsyn traboccano di personaggi che lottano per vivere con onore nell’atmosfera tossica dell’Unione Sovietica. Sopravvissuto egli stesso al gulag, il suo lavoro risuona di disgusto per i codardi e i ciarlatani, e di riverenza per le persone che cercano di vivere con integrità, onorando la propria coscienza anche quando questo potrebbe significare la morte. Le ambientazioni dei suoi romanzi sono desolate. Oggi, i grandi regimi omicidi del secolo scorso sono solo un ricordo. Ma i temi di Solzhenitsyn sono ancora molto utili. Come ci avverte San Paolo, i principati e i poteri di questo mondo cercano sempre di controllare le nostre vite. Il male è reale, anche quando è mascherato in forme piacevoli e con marketing eccellente. Quindi, è sempre importante onorare le nostre convinzioni più profonde. E farlo può essere costoso.
Stiamo vivendo in un momento di una vigile, se non addirittura vendicativa, correttezza politica su questioni che vanno dal sesso al significato della nostra storia nazionale. Può essere molto difficile per un giovane studioso trovare lavoro in molte università americane se pensa che il matrimonio sia possibile solo tra un uomo e una donna – e commette l’errore di parlarne. Le persone che lavorano in contesti aziendali tendono ad apprendere molto rapidamente che la “formazione alla diversità” non è un invito alla discussione libera e aperta. Spesso è il contrario. E la nostra politica sembra spesso afferrata dall’amnesia riguardo al prezzo della sofferenza umana venuta fuori dagli amari esperimenti sociali dell’ultimo secolo, sempre in nome del progresso e dell’uguaglianza.
Ovviamente il coraggio delle nostre convinzioni deve essere guidato dalla prudenza. Nei primi anni del cristianesimo i fedeli hanno subito ondate di persecuzioni. I Padri della Chiesa hanno criticato coloro che erano troppo ansiosi di martirio. Il racconto del martirio di Policarpo ci dice che, su sollecitazione degli amici, si ritirò dalla sua città per evitare di affrontare i capi della città che richiedevano ai cristiani di offrire sacrifici agli dei pagani. Alla discrezione di Policarpo si contrappone un altro uomo che era desideroso di sfidare le autorità cittadine, desideroso di dimostrare la sua fede. Policarpo è considerato come il giusto modello di fede, non l’uomo avventato.
La vita – tutta la vita, per quanto povera, inferma, non ancora nata o limitata – è un grande dono. Non dovremmo mai avere fretta di rischiarla scioccamente. Lo stesso si può dire per il successo professionale, o anche solo per il bene di guadagnarsi una vita decente e di provvedere alla famiglia. Il silenzio e l’evitare situazioni che ci costringono a dichiarare le nostre convinzioni può a volte essere la linea di condotta prudente.
La parola chiave di questa frase è “a volte”. La codardia è molto brava a nascondersi dietro una serie di virtù. Troppo spesso censuriamo o ci contendiamo per inserirci in quello che percepiamo come comportamento o pensieroomologato. Soffochiamo le nostre credenze cristiane per evitare di essere oggetto di disprezzo. Nel tempo, un legittimo esercizio di prudenza può facilmente diventare un’abitudine degradante, un’abitudine che sporca l’anima. Nessuna donna integerrima tradisce le sue convinzioni. Menzogne cui non crediamo ci uccidono interiormente. Anche il silenzio, che a volte è prudente, può avvelenare la nostra integrità se diventa una politica a lungo termine. Gesù ci spinge ad amare il prossimo come noi stessi. L’amore di sé proprio di un cristiano include l’amore per l’onore personale, quello che deriva dal vivere con integrità in un mondo che ci farebbe tradire le nostre convinzioni.
Amore soprannaturale
Famiglia, amici, onore e integrità: Questi sono amori naturali. Nel corso della storia, uomini e donne sono stati disposti a morire per questi amori. Come cristiani, però, sosteniamo di essere animati, prima di tutto e soprattutto da un amore soprannaturale: l’amore per Dio come nostro Creatore e Gesù Cristo come suo Figlio. San Policarpo, nonostante la sua cautela e prudenza, alla fine scelse il martirio piuttosto che rinnegare la sua fede cristiana.
La questione di cui parliamo è questa: Siamo veramente disposti a fare lo stesso; e se sì, come dobbiamo vivere in un modo che lo dimostri? Queste non sono questioni teoriche. Sono brutalmente reali. In questo momento i cristiani in molti Paesi del mondo si trovano di fronte alla scelta tra Gesù Cristo o la morte. Lo scorso anno il romanziere tedesco Martin Mosebach ha pubblicato un resoconto dei 21 lavoratori migranti in Libia che sono stati rapiti da estremisti musulmani e giustiziati per la loro fede. Venti cristiani copti provenienti dall’Egitto. Uno era un altro africano che si rifiutò di separarsi dai suoi fratelli nella fede.
L’assassinio di quei 21 cristiani è stato registrato in un video. E’ difficile da guardare – non solo perché l’atto è barbaro, ma anche perché, nel nostro cuore, temiamo che, di fronte alla stessa scelta, potremmo tradire la nostra fede per salvare la nostra vita. In tutta franchezza, i martiri, antichi e moderni, ci spaventano tanto quanto ci ispirano. E forse questa reazione ha perfettamente senso. Forse è una versione del principio biblico che il timore del Signore è l’inizio della sapienza. La paura del martirio è l’inizio di una valutazione onesta della nostra mediocrità spirituale.
Quindi penso che dovremmo considerare questa paura per un momento, piuttosto che reprimerla, come facciamo spesso.
Gli uomini cristiani decapitati sulla spiaggia libica non sono molto lontani da noi. La preoccupazione che sentiamo naturalmente, che potremmo fallire un test simile, è una versione concreta e urgente dell’ansia che giustamente proviamo quando pensiamo di venire davanti al giudizio di Dio. Se siamo onesti con noi stessi, sappiamo che probabilmente falliremo anche questo test. Dopo tutto, siamo a malapena in grado di essere all’altezza delle esigenze fondamentali dei Dieci Comandamenti. Molti di noi hanno difficoltà a seguire anche le norme minime di una vita cattolica: confessione regolare e partecipazione alla Messa, gentilezza verso gli altri e qualche minuto di preghiera quotidiana. Se queste cose molto semplici sono lotte, come possiamo avere la forza spirituale per affrontare il martirio? O il giudizio di un Dio giusto?
La fede cattolica che abbiamo non nega i nostri fallimenti. Li mette in evidenza per aiutarci a vedere che la nostra speranza non è nella forza del nostro amore, ma piuttosto nella forza dell’amore di Dio. Come dice San Paolo in uno dei passi più commoventi della Scrittura: “Infatti sono persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future, né potenze, né altezza, né profondità, né alcun’altra creatura potranno separarci dall’amore di Dio che è in Cristo Gesù, nostro Signore.” (Rm 8,38-39).
Tutti noi, in tutte le nostre forze e in tutte le nostre debolezze, siamo incapaci di sconfiggere lo scopo di Dio in Gesù Cristo. I nostri difetti, i nostri errori e le nostre inadeguatezze, la nostra mediocrità spirituale e il nostro auto-sabotaggio sono impotenti di fronte all’amore di Dio. Per questo motivo, i martiri non testimoniano l’atletismo spirituale di uomini e donne notevoli. Essi indicano invece l’amore incessante di Dio in Gesù Cristo. Come recita il Prefazio per i Santi Martiri:
Perché tu [Dio] sei glorificato quando i tuoi santi sono lodati;
le loro stesse sofferenze non sono che meraviglie della tua forza:
Nella tua misericordia tu dai ardore alla loro fede,
alla loro resistenza, tu garantisci una ferma determinazione,
e nella loro lotta la vittoria è tua,
per Cristo nostro Signore.
Il significato di questo è: Coloro che sono fedeli a Dio avranno a loro volta la sua fedeltà alla fine della vita, non importa quanto estrema sia la prova.
La grazia illumina la natura. L’amore soprannaturale di Dio in Gesù Cristo che dà coraggio ai martiri ci aiuta a comprendere meglio gli amori naturali della famiglia, degli amici, dell’onore e dell’integrità. Il potere di questi amori – un potere che può essere così grande da renderci disposti a vivere e morire per rimanere fedeli a loro – non viene da dentro di noi stessi. La madre non evoca l’amore per il proprio figlio a partire dalle sue risorse emotive interiori. Lo stesso vale per gli amici, l’onore e l’integrità. Il potere dell’amore ci spinge fuori da noi stessi. Viene da ciò che è amato, non da chi ama. Creato a immagine di Dio, il nascituro è degno dell’amore di una madre. È la dignità di ciò che amiamo, la sua amabilità, che ci permette di sacrificare la ricchezza, il successo mondano e persino la nostra vita.
Noi, nelle cosiddette nazioni “sviluppate”, viviamo in un’epoca di ricchezza senza precedenti. Per molti di noi, l’intero globo è aperto ai viaggi. In una misura inimmaginabile nelle generazioni precedenti, molti di noi possono scegliere il proprio percorso di vita o addirittura reinventare la propria identità. Galleggiamo in un mondo fluido di scelta illimitata. Questo può sembrare una benedizione, ma spesso si rivela essere una maledizione. Questo perché solo una persona senza peso può galleggiare.
La caratteristica fondamentale della nostra epoca è che indebolisce i legami, ci curva su noi stessi e ci seduce a vivere senza amore. Sentiamo che “l’amore vince” e “l’odio non ha casa qui”, ma così spesso queste parole sono solo slogan in una guerra culturale piena di amarezza più che dell’onestà. Ci vengono promesse la celebrità sui social media, nuove esperienze nei nostri prodotti, tecnologie e viaggi, e ricchezza di successo professionale. Ma non siamo davvero incoraggiati ad amare. L’amore autentico è ordinato alla verità: la verità sugli esseri umani, la natura umana e la creazione. È esigente e pieno di abnegazione. Ci ancorano a realtà che sono profondamente umane, profondamente gratificanti e alle più profonde fonti di gioia, ma anche scomode e facilmente percepibili come fardelli.
È una cosa buona, una cosa vitale, considerare ciò per cui siamo disposti a morire. Cosa amiamo più della vita? Fare anche solo questa domanda è un atto di ribellione contro un’epoca senza amore. E rispondervi con convinzione significa diventare un rivoluzionario; il tipo di rivoluzionario amorevole che sopravviverà e resisterà – e un giorno riscattare un tardo Occidente moderno che non può più immaginare nulla che valga la pena di morire e quindi, nel lungo termine, qualcosa per cui valga la pena di vivere.
Concludo con un paio di pensieri personali
San Paolo ci dice che “Dio infatti non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza. Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro, … ma, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo.” (2 Tm 1,6-8).
Lo dico perché i credenti possono aspettarsi un cammino difficile negli anni a venire su tutta una serie di questioni. Non può esserci concordia tra la comprensione cristiana della dignità umana e della sessualità, e il disprezzo che elementi importanti della nostra cultura rivolgono alle nostre convinzioni.
Questo è il motivo per cui la Settimana del Rispetto della Vita in questo campus, che ha avuto luogo proprio la scorsa settimana, è così importante ogni anno. È per questo che la dedizione degli studenti che la sostengono è una tale fonte di speranza. La loro testimonianza è impressionante e afferma la vita. È fedele allo spirito del Vangelo. È Notre Dame alla sua massima espressione cattolica – e li saluto.
Ultimamente ho letto molto di Tolkien. Il motto di Notre Dame – Vita, Dulcedo, Spes; la vita, la dolcezza, la speranza – avrebbe risuonato profondamente con Tolkien a causa della sua devozione di tutta la vita a Maria. Infatti, il dramma della storia cristiana informava tutto ciò che Tolkien scriveva. L’intensità della sua fede cattolica ha plasmato tutta la sua vita e il suo genio.
Verso la fine de Le due torri, il secondo volume della trilogia dell’Anello di Tolkien, Samwise Gamgee dice: “I grandi racconti non finiscono mai, vero, signor Frodo?” E Frodo risponde: “No, non finiscono mai come racconti, ma le persone che sono presenti in quei racconti vengono e se ne vanno quando la loro parte è finita”.
Questo è molto probabilmente il mio ultimo discorso come arcivescovo in servizio. Così la mia parte nel racconto sta per finire, e posso pensare a pochi posti migliori per concluderlo. Ma la Chiesa, la sua missione e la storia cristiana continuano. E la più grande benedizione che posso augurare, per ognuno di voi, è che prendiate parte al racconto con tutta l’energia e la passione che avete nel cuore. Perché è una vita che vale la pena di vivere.
______________________
Scrivi un commento