Ieri abbiamo publicato il video dell’intervento di Papa Francesco sulla Comunione dei Santi. Oggi riportiamo il contributo del prof. Leonardo Lugaresi che ha pubblicato sul suo blog.
Ieri, all’udienza generale del mercoledì, il papa, parlando della comunione dei santi ha detto testualmente quanto segue: «Pensiamo, cari fratelli e sorelle: in Cristo nessuno può mai veramente separarci da coloro che amiamo perché il legame è un legame esistenziale, un legame forte che è nella nostra stessa natura; cambia solo il modo di essere insieme a ognuno di loro, ma niente e nessuno può rompere questo legame. “Padre, pensiamo a coloro che hanno rinnegato la fede, che sono degli apostati, che sono i persecutori della Chiesa, che hanno rinnegato il loro battesimo: anche questi sono a casa?”. Sì, anche questi, anche i bestemmiatori, tutti. Siamo fratelli: questa è la comunione dei santi. La comunione dei santi tiene insieme la comunità dei credenti sulla terra e nel Cielo.» (Chi vuole, può controllare qui).
Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma invece che «Il peccato mortale è una possibilità radicale della libertà umana, come lo stesso amore. Ha come conseguenza la perdita della carità e la privazione della grazia santificante, cioè dello stato di grazia. Se non è riscattato dal pentimento e dal perdono di Dio, provoca l’esclusione dal regno di Cristo e la morte eterna dell’inferno; infatti la nostra libertà ha il potere di fare scelte definitive, irreversibili.» (n. 1861).
Mi chiedo: come possono essere vere entrambe le asserzioni? Se nemmeno il peccato mortale può escludere dalla comunione dei santi, come sostiene il papa, ne consegue che esso non è affatto «una possibilità radicale della libertà umana», la quale in definitiva non esiste perché l’uomo è comunque obbligato ad accettare l’amore di Dio. Dunque il Catechismo (e con esso tutto il bimillenario magistero della chiesa che lo precede) sbaglia. Se invece è vero ciò che dice il Catechismo, come può il papa sostenere che anche chi rinnega il battesimo, bestemmia Dio e perseguita la chiesa resta dentro la comunione dei santi?
Tutto ciò supera la mia capacità di comprensione. Se qualcuno può spiegarmelo – senza ricorrere al solito escamotage di dare alle parole del papa un senso completamente diverso da quello che evidentemente hanno nel codice della lingua in cui sono proferite – gliene sarei sinceramente grato.
Spiegazione logica:
https://www.byoblu.com/2022/01/07/papa-e-antipapa-linchiesta-fango-di-40-anni-fa-contro-papa-ratzinger-il-tragico-boomerang-dei-pro-bergoglio-parte-60/
Basta semplicemente informarsi