Il cardinale francese Philippe Barbarin, arcivescovo di Lione, è stato oggi giudicato colpevole per non aver denunciato alle autorità il presunto abuso sessuale di un sacerdote nella sua diocesi. È stato condannato a sei mesi di carcere con sospensione condizionale della pena.
Secondo il Wall Street Journal (qui), il card. Barbarin ha detto ai giornalisti: “Ho deciso di andare a trovare il Santo Padre per dare le mie dimissioni, lo visiterò tra qualche giorno”.
Di seguito un articolo dello staff del CNA, nella mia traduzione.
Il cardinale francese Philippe Barbarin, arcivescovo di Lione, è stato oggi giudicato colpevole per non aver denunciato alle autorità il presunto abuso sessuale di un sacerdote nella sua diocesi. È stato condannato a sei mesi di carcere con sospensione condizionale della pena.
Il presidente del tribunale francese Brigitte Vernay ha dichiarato Barbarin colpevole il 7 marzo “per non aver denunciato i maltrattamenti” di un minorenne, secondo l’AFP. Barbarin non era presente in tribunale per la sentenza.
Altri cinque funzionari dell’arcidiocesi sotto processo con Barbarin sono stati assolti il 7 marzo. Per Barbarin ci si aspettava che fosse assolto anche perché persino il pubblico ministero del caso aveva sostenuto che non vi era alcuna prova del reato [di natura] legale del cardinale e quindi nessun motivo di condanna, riporta l’Associated Press.
Il cardinale farà appello al verdetto, secondo AP. L’avvocato di Barbarin, Jean-Felix Luciani, ha detto giovedì riguardo la condanna che “questa è una decisione che non è giusta a livello giuridico”. Implicando la speranza nel successo in appello, ha dichiarato: “Speriamo che al prossimo passo sia fatta giustizia”.
Il processo contro Barbarin è iniziato a gennaio con l’accusa di non aver denunciato fatti di abuso all’autorità giudiziaria tra luglio 2014 e giugno 2015, in un caso che ha coinvolto padre Bernard Preynat, accusato di aver abusato di decine di minori negli anni Ottanta e all’inizio degli anni Novanta.
Nel 2017, il cardinale ha detto a Le Monde che non ha nascosto le accuse contro Preynat, ma ha detto che la sua risposta alle accuse era stata “inadeguata”. Ha detto di aver aperto un’indagine contro Preynat dopo essere venuto a conoscenza delle accuse contro di lui.
Le accuse contro Preynat sono diventate pubbliche nel 2015. I pubblici ministeri avevano abbandonato il caso l’anno successivo dopo un’indagine iniziale, ma un gruppo di vittime con più di 80 membri che dicono di essere stati abusati da Preynat ha portato alla riapertura del caso, riferisce il Guardian.
A Preynat fu impedito di venire in contatto con i principali gruppi di boy scout all’inizio degli anni ’90, ma è rimasto nel ministero fino a quando non è stato rimosso dal cardinale Barbarin nel 2015.
Il sacerdote ha riconosciuto gli abusi sui minori, secondo il Guardian, e sarà processato nel corso di quest’anno.
Anche al cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), è stato ordinato di testimoniare nel caso. In ottobre, il Vaticano ha invocato l’immunità diplomatica rifiutando di consegnare una citazione a Ladaria, affermando che, in qualità di ministro dello Stato della Città del Vaticano, è protetto dal diritto internazionale.
L’atto di citazione riguardava una lettera che Ladaria aveva inviato a Barbarin, consigliandogli di intraprendere un’azione disciplinare contro Preynat, “evitando lo scandalo pubblico”.
Gli avvocati dei querelanti avevano chiesto a Ladaria di testimoniare se l’istruzione di prevenire lo scandalo fosse intesa come un’ingiunzione di evitare di andare in tribunale, nel qual caso avrebbero accusato il prefetto della CDF di essere stato complice nel non denunciare alle autorità il presunto prete abusatore.
Il processo di Barbarin arriva mentre le rivelazioni di abusi sessuali clericali e la copertura continuano a inviare ondate di shock nella Chiesa cattolica. Gli Stati Uniti, l’Irlanda, l’Australia, il Cile, l’Argentina e la Germania sono tra i paesi che hanno visto venire alla luce i recenti scandali di abusi.
Fonte: Catholic News Agency
Ecco la dichiarazione del Cardinale:
Déclaration du cardinal Philippe Barbarin – 7 mars 2019 à Lyon. pic.twitter.com/hitI4PmGtv
— Cardinal Barbarin (@CardBarbarin) March 7, 2019
Scrivi un commento