Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Ana Paula Morales e pubblicato su Catholic News Agency. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

Il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha sottolineato che “il sacerdozio è unico” e ha avvertito che “nessun concilio, nessun sinodo” può “inventare un sacerdozio femminile”.
Nella sua conferenza sul sacerdozio, intitolata “Gioiosi servitori del Vangelo” e tenuta il 3 luglio presso il Seminario conciliare di Città del Messico, il cardinale ha assicurato che nessuno “ha il potere di trasformare questo dono divino per adattarlo e ridurre il suo valore trascendente al campo culturale e ambientale”.
“Nessun concilio, nessun sinodo, nessuna autorità ecclesiastica ha il potere di inventare un sacerdozio femminile… senza danneggiare seriamente la fisionomia perenne del sacerdote, la sua identità sacramentale, all’interno della rinnovata visione ecclesiologica della Chiesa, del mistero, della comunione e della missione”, ha sottolineato.
Sarah ha sottolineato che “la fede cattolica professa che il sacramento dell’Ordine, istituito da Cristo Signore, è uno, è identico per la Chiesa universale. Per Gesù non esiste un sacerdozio africano, tedesco, amazzonico o europeo. Il sacerdozio è unico, è identico per la Chiesa universale”.
Il sacerdozio “un dono”
Nella sua conferenza, il prefetto emerito ha anche riflettuto sull'”essere sacerdote” e ha sottolineato che “il sacerdozio è un grande, grandissimo mistero, un dono così grande che sarebbe un peccato sprecarlo”.
“È un dono divino che va ricevuto, compreso e vissuto, e la Chiesa ha sempre cercato di comprendere e approfondire il vero e proprio essere del sacerdote, in quanto battezzato, chiamato ad essere un alter Christus, un altro Cristo, ancor più un ipse Christus, Cristo stesso, a rappresentarlo, a conformarsi a Lui, a configurarsi e mediarsi in Cristo con l’ordinazione sacerdotale”, ha spiegato.
Per il presule guineano, “il sacerdote è un uomo di Dio che sta giorno e notte alla presenza di Dio per glorificarlo, per adorarlo. Il sacerdote è un uomo immolato nel sacrificio per prolungare il sacrificio di Cristo per la salvezza del mondo”.
Il cardinale ha detto che il “primo compito” dei sacerdoti “è pregare, perché il sacerdote è un uomo di preghiera: Inizia la sua giornata con l’Ufficio delle Letture e termina la sua giornata con l’Ufficio”.
“Un sacerdote che non prega sta per morire. Una Chiesa che non prega è una Chiesa morta”, ha avvertito.
Per quanto riguarda la mancanza di vocazioni sacerdotali, ha incoraggiato i fedeli a pregare perché “non è che siamo pochi”.
“Cristo ne ha ordinati 12 per tutto il mondo. Quanti di noi sono sacerdoti oggi? Siamo quasi 400.000 sacerdoti nel mondo. Siamo troppi”, ha detto, citando la stessa osservazione fatta da Papa Gregorio Magno nel VII secolo.
“Molti hanno accettato il sacerdozio, ma non stanno facendo il lavoro del sacerdote”, ha spiegato Sarah.
“Perciò, in risposta, dobbiamo pregare. Chiedergli di mandare operai alla sua messe, pregare. E mostrare che noi sacerdoti siamo felici, perché se i giovani vedono che siamo tristi, non attireremo nessuno”, ha esortato. “Dobbiamo essere felici, anche se stiamo soffrendo”.
Questa notizia è stata pubblicata per la prima volta da ACI Prensa, partner della CNA per le notizie in lingua spagnola. È stato tradotto e adattato dalla CNA.
Ana Paula Morales
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento