Coloro che riducono gli abusi sessuali del clero al clericalismo e non menzionano mai il ruolo che l’omosessualità ha giocato nella crisi “non vogliono affrontare le vere ragioni” per gli abusi, ha detto il cardinale Gerhard Müller al Edward Pentin.

Ecco l’intervista, nella mia traduzione.

Card. Müller

 

Eminenza, qual è la sua opinione sull’argomento secondo cui l’abuso sessuale clericale è il risultato del clericalismo?

È molto ingiusto nei confronti di Gesù, che ha dato potere e autorità spirituale agli apostoli e ai vescovi, con i loro sacerdoti. La grande maggioranza di tali abusi non sono dovuti al sacramento dell’ordine sacro, ma all’incontinenza sessuale, una falsa comprensione della sessualità, che non rispetta il Sesto Comandamento.

Se sei sacerdote, devi predicare il decalogo e rispettarlo. Dov’è scritto nella Sacra Bibbia o in un libro sul sacerdozio, o sui Padri della Chiesa, che, essendo sacerdote, sei al di fuori della moralità? Al contrario, devi dare il buon esempio.

Perché alcuni leader della Chiesa stanno spingendo l’argomento del clericalismo ma non menzionano mai l’omosessualità?

Penso che non vogliano confrontarsi con le vere ragioni degli abusi sessuali sui minori, sui ragazzi e sui giovani uomini, e vogliono fare i propri programmi. Sono contro il celibato, contro il Sesto comandamento, e quindi strumentalizzano l’abuso e questa terribile situazione per la propria agenda.

Quali sono le sue speranze per la conferenza di febbraio?

Ci deve ancora essere un’analisi o una diagnosi delle vere ragioni della crisi, e non si può dare il giusto trattamento con la diagnosi sbagliata. Prendiamo, ad esempio, il polso rotto che mi è successo quando sono caduto qualche settimana fa. Sono andato dal medico e gli ho detto che avevo così tanto dolore in questa mano, ed è come se lui avesse detto: “Non ha niente a che fare con una mano rotta. È a causa del fatto che lei è un professore in una torre d’avorio che inciampa sui suoi stessi piedi; deve andare da uno psicologo e farsi curare per cambiare idea. Allora non avrà più dolore”. È assurdo. Dobbiamo affrontare la realtà alla luce del Vangelo, della dottrina e della disciplina della Chiesa, della spiritualità del sacerdozio.

Che cosa dice dei recenti commenti del Papa sull’omosessualità fatti in una recente intervista, secondo cui i sacerdoti omosessuali che compiono tali atti dovrebbero considerare la possibilità di lasciare il sacerdozio?

L’omosessualità praticata è contro il disegno di Dio, il Creatore, e nessuno può relativizzare la Legge di Dio. Il Papa aveva assolutamente ragione. La pratica omosessuale non è accettabile, non con gli adulti e assolutamente non con i minori. Più dell’80% delle vittime di abusi sessuali sono giovani ragazzi, adolescenti maschi minorenni, di età superiore ai 14 anni. Si tratta di un atto omosessuale. Ma l’abuso delle donne è altrettanto terribile.

Il libro di Daniel Mattson Why Don’t Call Myself Gay (Perché non mi chiamo gay, ndr) è molto buono in questo senso. Ne ho presentato la versione italiana. Da un lato, c’è l’attrazione per lo stesso sesso, e dall’altro lato c’è la pratica omosessuale, che è molto diversa. Se hai un’attrazione normale per le donne, non ti è permesso avere un’attrazione sessuale per ogni donna, solo con tua moglie. Questo è molto chiaro.

L’attrazione omosessuale non giustifica in alcun modo il contatto omosessuale, come diceva San Paolo nel primo capitolo della sua Lettera ai Romani. Non abbiamo bisogno di una nuova interpretazione di questa dottrina ma, piuttosto, di una maggiore obbedienza alla parola di Dio. “Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione. Perciò chi disprezza queste norme non disprezza un uomo, ma Dio stesso, che vi dona il suo Santo Spirito.” (1 Tessalonicesi 4,7-8).

Un cardinale di spicco (si riferisce al card. Cupich, ndr) ha cercato di distinguere tra atti non consensuali e atti consensuali.

Dov’è scritto nella Sacra Scrittura? È un significato secolarizzato. Se due uomini rubano qualcosa in maniera consensuale, è più accettabile perché hanno acconsentito a farlo insieme? Questo è un peccato in un doppio senso. In nessun modo la consensualità relativizza un peccato.

Ed è altrettanto grave se consensuale, ad esempio, tra un vescovo o sacerdote e un seminarista?

Più che grave. Un peccato è un peccato, e le circostanze possono aggravare il peccato o diminuire la colpa.

Il sacerdote statunitense padre George Rutler ha recentemente detto che il Vaticano sta subendo una “Chernobyl teologica”. E’ d’accordo con questo?

C’è una rottura non solo della teologia accademica, ma anche la base di tutta la teologia, rivelata attraverso la fede.

Abbiamo bisogno di teologi più qualificati e di un apprezzamento per loro. Ci sono alcune forme diverse di teologia: I Padri della Chiesa, gli scolastici, sono stati ispirati da altri filosofi, ma abbiamo una legittima pluralità di teologia sulla stessa base della fede. Scoto è un po’ diverso da san Tommaso d’Aquino, e sant’Agostino è diverso da Geronimo, ma è la stessa base, lo stesso contenuto: Scrittura, Tradizione, Magistero.

Per esempio, alcuni stanno parlando della riforma della Curia, ma non tutti hanno un’idea di quale sia la posizione teologica, ecclesiologica della Santa Romana Chiesa, con il Papa a capo. Che cos’è il Collegio cardinalizio? È una rappresentazione di Santa Romana Chiesa, un presbiterio o sinodo del Papa per la sua missione universale?

Qual è la sua opinione sui commenti del Papa sulla pena di morte e sulla sua revisione del Catechismo per rendere “inammissibile” la pena capitale?

Siamo contro le esecuzioni, ma in teoria non possiamo assolutamente negarle, se guardiamo alla storia della discussione su questo argomento. Se ci sono crimini capitali, la questione è se lo Stato laico abbia il diritto di dar corso ad un’esecuzione. Ma Gesù è stato condannato a morte, era innocente, e questo appartiene alla soteriologia; ma queste domande non si riflettevano su queste domande prima che la nuova dichiarazione fosse fatta. E  l’impressione non è buona che il Papa, se lo vuole fare, può semplicemente cambiare il catechismo. Dove sono i limiti? Il magistero non è al di sopra della parola di Dio, ma sotto di essa e la serve (Dei Verbum, 10).

Crede che ciò crei un cattivo precedente, una tale azione unilaterale?

E’ stata giustificata come sviluppo del dogma, ma la pena di morte non ha nulla a che fare direttamente con il dogma. Questa è una verità naturale che appartiene all’etica naturale dello Stato. Non è materiale relativo alla rivelazione della verità e alla salvezza di tutti da parte di Dio. Questa è l’autorivelazione di Dio in Gesù Cristo, o i sacramenti appartenenti alla materia fidei. Ma abbiamo anche verità naturali: la Chiesa lotta per i diritti umani, per esempio, ma i diritti umani naturali non appartengono alla Rivelazione soprannaturale.

Un argomento è che Benedetto XVI e san Giovanni Paolo II hanno posto le basi per questo. Giovanni Paolo II, per esempio, ha chiesto una moratoria internazionale sulla pena di morte.

Questa è un’altra domanda: c’è una questione teorica ed una pratica. La prima cosa da considerare è: ci sono crimini che portano alla perdita della vita, che tolgono la vita a tutti, che significa che l’autore ha perso il suo diritto alla vita? L’altra questione è se e come ciò debba essere realizzato. Alcuni moderni Stati antidemocratici e dittature non hanno rispetto per la dignità umana.

Pensa che una posizione assolutista contro la pena di morte si riferisca ad un problema sempre più ampio e profondo di perdita del senso di giustizia, un problema che alcuni credono derivi da una perdita di fiducia nel giudizio finale – il ragionamento sarebbe che se non c’è un giudizio finale, questo influenza la nostra prospettiva generale di giustizia in tutti i nostri rapporti?

In generale abbiamo bisogno di un senso di responsabilità finale, e non sentirci solo tenuti a rispondere alla reazione della stampa, di internet o solo dell’opinione pubblica.

Pensa che il problema principale sia che abbiamo perso il senso dell’eterno, del soprannaturale, quindi vediamo tutto dalla prospettiva di questa vita?

Penso che quasi tutti credono nella vita eterna, ma è solo una consolazione per la morte, mentre altri non la considerano rilevante per la propria vita, le azioni, le omissioni, i peccati. Nella loro comprensione, Dio dà sempre misericordia, ma non è il Dio dell’Apocalisse di Gesù Cristo. È la loro proiezione. “Io perdono me stesso e Dio è solo lo specchio in cui mi vedo, lui è il mio Dio. Dio non mi giustifica, ma io mi giustifico e Dio è solo il mezzo”.

Si sta arrivando ad un punto di svolta, secondo Lei? Potrebbero cambiare alcune cose e l’importanza della teologia e del dogma potrebbero far ritorno?

Molti cattolici liberali sono molto soddisfatti della relativizzazione del dogma morale.

Vogliono sempre stare dalla parte della maggioranza, del collettivo, ma l’appartenenza a Cristo è una croce, che richiede penitenza e cambiamento di vita, l’obbedienza ai comandamenti, la sequela di Cristo. Alcuni vogliono un Dio morbido.

Alcuni dirigenti della Chiesa non si rendono conto della profonda crisi in cui si trova la Chiesa. Dobbiamo imparare dagli errori della storia e dai grandi movimenti di riforma.

(In questo passo) abbiamo la giusta comprensione della riforma: “Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto” (Romani 12:2).

 

Fonte: National Catholic Register

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email