Un’intervista eccezionale per chiarezza di contenuti quella rilasciata a Die Tagestpost dal Cardinale Gerhard L. Müller a partire dalla lettera aperta di accusa di eresia di Papa Francesco per finire alla crisi della Chiesa.
Eccola nella mia traduzione della versione inglese di Maike Hickson.
Il cardinale Gerhard Müller, già prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha detto che mentre crede che Papa Francesco non sia un eretico, la Lettera Aperta del 30 aprile sottoscritta da eminenti ecclesiastici e studiosi che accusano il Papa di commettere eresia, tuttavia, merita una “risposta” da Roma.
Il prelato tedesco ha detto in un’intervista con Regina Einig di Die Tagespost che gli autori della lettera sono “rinomati teologi”. Perciò, dice, “sarebbe importante che il Santo Padre faccia in modo che la Congregazione per la Fede dia una risposta, e non il Segretario di Stato o qualche suo amico giornalista o teologo”.
Il cardinale Müller ha detto che l’accusa di eresia che ora è stata rivolta a papa Francesco nella Lettera aperta ai vescovi “è la cosa peggiore” che “possa accadere” nella Chiesa cattolica, poiché “il Papa è, come vescovo di Roma, il successore di San Pietro, sul quale Nostro Signore ha costruito la sua Chiesa”.
“Per quanto si possano comprendere le preoccupazioni di questi teologi [che criticano il Papa], bisogna anche dire che bisogna scegliere i mezzi giusti per lo scopo, giustificato, di una maggiore chiarezza di alcune affermazioni di papa Francesco”, ha commentato più avanti nell’intervista.
Rispondendo all’argomento riguardo al fatto che in passato ci sono stati alcuni papi che hanno insegnato, in singoli punti, l’eresia, il cardinale tedesco ha affermato: “Qui [con la Lettera aperta], l’accusa va molto più in profondità, cioè che tutto l’edificio della Fede cattolica nei suoi principi di conoscenza e in alcuni dei suoi contenuti essenziali viene sradicato. Non sono d’accordo con questo”.
Per il cardinale Müller, “i problemi sorgono piuttosto, a mio avviso, a causa di un approccio sbagliato secondo il quale la Chiesa sarebbe stata lasciata indietro (rispetto ai tempi, ndr) e che la Fede abbia bisogno di una modernizzazione, in modo che la contraddizione sulle questioni morali nei confronti delle forze trainanti del mondo occidentale non sia così evidente”.
Nel campo degli “amici” del Papa”, continua il presule, “si confonde la Fede con un’ideologia neomarxista, neoliberale”. I cattolici vengono lasciati a chiedersi, tuttavia, perché Papa Francesco scelga questi amici in primo luogo.
Il prelato ha chiesto aiuto a Papa Francesco affinché chiarisca i problemi: “Qui, è tempo che papa Francesco dica una parola chiara per l’unità di tutti i cattolici nella Fede rivelata. Non si chiede una obbedienza cieca verso un comando della linea di partito del momento, ma fiducia nel Papa e nei vescovi che conoscono anche i limiti e le caratteristiche dell’autorità ecclesiale”.
“Un insegnamento non è vero – né un cattolico è chiamato ad obbedire ciecamente – solo perché un vescovo dà un comando (semplicemente per la sua autorità formale), ma perché le istruzioni delle autorità ecclesiastiche sono radicate nella Sacra Scrittura, nella Tradizione e nell’insegnamento dottrinale definito della Chiesa”.
A titolo di esempio, il cardinale Müller ha citato qui la Comunione per i coniugi protestanti dei cattolici, come è stata introdotta l’anno scorso da molti vescovi tedeschi. Müller afferma: “Per esempio, il comando di un vescovo di dare la Santa Comunione ai fedeli non cattolici è contro la Fede e ad esso non si deve obbedienza. Le sanzioni che lui [il vescovo] ordinerebbe a causa di questa [disobbedienza] non sono valide e devono essere revocate dal Papa e dai suoi tribunali”.
Il cardinale Müller ha illustrato la minaccia che la Chiesa sta affrontando: “La Chiesa si trova infatti all’interno ed all’esterno in una delle crisi più gravi di tutta la sua storia. Non continuerebbe ad esistere quando venisse trasformata in una ONG politico-religiosa e quando l’insegnamento sulla fede e la morale, come ci è stato rivelato da Cristo, fosse relativizzato o completamente abbandonato“.
Il presule tedesco ha anche fortemente criticato il nuovo principio promosso della “sinodalità” quando dice: “Presto non riconosceremo più la Chiesa, quando l’adattamento al declino della morale viene presentato come un processo sinodale. Solo se [la Chiesa] non sarà diversa, cesserà di esistere, almeno in quelle regioni, dove i falsi profeti stanno dando l’indirizzo”. Il cardinale Müller potrebbe aver alluso al “cammino sinodale” lanciato dai vescovi tedeschi lo scorso marzo, durante il quale si stanno esaminando questioni come il celibato e la morale sessuale della Chiesa.
In un altro punto dell’intervista, il Cardinale ha fatto riferimento ai vescovi tedeschi – o, più specificamente, al Cardinale Reinhard Marx – quando ha commentato: “Non può essere che, di passaggio, un consigliere [del Papa] possa carpire dal Papa la concessione che ogni vescovo decida che i cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica – se non in pericolo di morte e in presenza delle necessarie condizioni spirituali – possano ricevere la Santa Comunione”. Il prelato insiste che “il singolo vescovo non può revocare l’insegnamento dottrinale vincolante, caso per caso, ma può solo determinare se le condizioni sono soddisfatte”.
Il cardinale Müller ha anche detto nell’intervista che, pur avendo “difeso” l’esortazione apostolica di papa Francesco sul matrimonio e la famiglia, Amoris Laetitia, egli ritiene tuttavia che “alcune riformulazioni dell’insegnamento della Chiesa necessitino di chiarimenti”.
“Ho anche, dopo il mio mandato di prefetto della Congregazione per la fede, difeso Amoris Laetitia“, ha detto, aggiungendo: “Accolgo con favore il fatto che il Papa approcci in modo pastorale anche i cattolici nei rapporti coniugali irregolari, ma ritengo che alcune riformulazioni dell’insegnamento della Chiesa abbiano bisogno di chiarimenti”.
Nel tentativo di spiegare ulteriormente la natura dei documenti di papa Francesco, ha detto: “È spesso con i suoi documenti che coloro che li preparano possono essere i suoi confidenti, ma non hanno né in virtù del loro ufficio né teologicamente, la perizia, e si caricano di una grave colpa causando irritazioni che danneggiano molto il Papa e il papato”.
In una frase impressionante, il cardinale Müller ha commentato: “È un segno di decadenza intellettuale e morale quando chi confessa la Fede cattolica viene accusato – da chi sfigura [la fede] – di disobbedienza verso il Papa e i vescovi e di istigazione alla lotta e allo scisma”.
Infine, l’intervistatrice Regina Einig ha sollevato la questione della dichiarazione di Abu Dhabi di papa Francesco, che contiene la frase che dice che la “diversità delle religioni” è “voluta da Dio“.
Sebbene il cardinale Müller sostenga il lavoro di Papa Francesco teso ad una “convivenza pacifica“ tra persone di religioni diverse, egli comunque afferma: “Deve, tuttavia, essere chiaro che siamo d’accordo con i musulmani de facto nella fede in un unico Dio. Ma, con la Fede soprannaturale, che esiste grazie all’Apocalisse e alla Grazia, noi cristiani crediamo anche nell’unico e vero Dio nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Qui, la Santissima Trinità non è solo una “aggiunta casuale al monoteismo generale”, aggiunge il prelato, “ma è la sostanza della Fede salvifica dei cristiani nell’Unico Dio e Creatore del mondo e dell’uomo”. La religione stessa come “virtù morale”, spiega, fa parte della “natura umana orientata all’adorazione di Dio”.
Ma i miti concreti e i loro riti delle “religioni” storiche non sono voluti dal Dio di Abramo e dal Dio e Padre di Gesù Cristo come espressione della sua rivelazione di sé per la salvezza dell’uomo, ma, al massimo, solo come preparazione ai Vangeli di Cristo”, ha aggiunto.
Qui il prelato tedesco ha aggiunto: “Una migliore preparazione teologica avrebbe sicuramente evitato molte incomprensioni”. Tale dichiarazione di accordo con “un’autorità non cattolica” inoltre “non fa parte del mandato del magistero, finalizzato a preservare fedelmente la fede cattolica”.
“Un professore cattolico che esaminasse accademicamente questa dichiarazione congiunta [di Abu Dhabi] e che la criticasse – giustamente o ingiustamente – non può in nessun modo essere censurato. Sarebbe un tirare troppo la corda dell’autorità della Chiesa e un esempio lampante di abuso di potere clericale”, ha detto.
Fonte: LifeSiteNews
Scrivi un commento