Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Hannah Brockhaus e pubblicato su Catholic News Agency. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
La verità sulla persona umana e sulla sessualità non cambia anche se l’ideologia dominante esalta “la libertà senza rapporto con la verità”, ha detto il capo della dottrina vaticana in una conferenza venerdì.
Il cardinale Luis Ladaria Ferrer, SJ, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha aperto i lavori del congresso del 19-20 maggio sull’Humanae Vitae, la storica enciclica di San Paolo VI del 1968.
“La verità espressa nell’umanità non cambia; anzi, proprio alla luce delle nuove scoperte scientifiche, la sua dottrina diventa più attuale”, ha detto Ladaria. Ci spinge a riflettere sull’esortazione apostolica di Papa Francesco “Amoris laetitia” (“La gioia dell’amore”) per riscoprire il messaggio dell’enciclica di Paolo VI”, ha detto.
“L’enciclica Humanae Vitae ha affrontato questioni relative alla sessualità, all’amore e alla vita, che sono intimamente interconnesse”, ha detto il cardinale. “Sono questioni che riguardano tutti gli esseri umani in ogni epoca. Per questo motivo, il suo messaggio rimane attuale. Papa Benedetto XVI lo ha espresso con queste parole: Ciò che era vero ieri rimane vero oggi”.
La conferenza internazionale “Humanae Vitae: L’audacia di un’enciclica sulla sessualità e la procreazione” è stata organizzata dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune. Si è tenuta presso l’Istituto Patristico Augustinianum, un piccolo centro conferenze vicino al Vaticano.
Ladaria ha aperto il suo intervento con una panoramica sull’antropologia dell’uomo presentata dall’Humanae Vitae, contrapponendola alle antropologie oggi prevalenti nella società occidentale.
“L’enciclica”, ha detto, “fonda la sua dottrina sulla verità dell’atto d’amore coniugale, sul legame inscindibile che Dio ha voluto e che l’uomo non può spezzare di sua iniziativa, tra i due significati dell’atto coniugale”.
“Se l’uomo è capace di riconoscere e interpretare i significati unitivo e procreativo dell’atto coniugale, realizzerà correttamente la propria esistenza e la porterà alla sua pienezza”.
Come la voce della Chiesa, ha detto, “anche noi, in mezzo al nostro mondo, siamo chiamati ad essere un segno di contraddizione, proclamando con unità e fermezza la verità dell’essere umano, dell’amore, della sessualità e della vita”.
Il cardinale ha spiegato che rifiutare l’insegnamento dell’Humanae Vitae non è solo un rifiuto dell’immoralità della contraccezione, ma anche l’accettazione di una “antropologia dualistica che vede nella natura una minaccia alla libertà e che ritiene che manipolando il corpo si possano cambiare le condizioni di verità dell’atto coniugale”.
“Per l’enciclica, la natura non è in tensione con la libertà, ma dà alla libertà i significati che rendono possibile la verità dell’atto d’amore coniugale e ne permettono la piena realizzazione”.
La separazione del sesso dalla procreazione, ha proseguito, ha banalizzato la sessualità umana e ha trasformato la comprensione della società dell’identità sessuale e di ciò che sono le relazioni sessuali, creando un’incapacità di riconoscere le differenze morali tra l’unione sessuale di un uomo e una donna e il sesso tra due uomini o due donne.
Il cardinale ha detto che l’idea che “il mio corpo mi appartiene” riflette una strumentalizzazione e materializzazione del corpo, rendendolo così un oggetto da manipolare.
L’ha definita una “reificazione” del corpo e ha detto che ha portato a una diminuzione delle nascite e a un aumento degli aborti.
La vita è diventata fabbricata e non viene più vista come un dono ma come un prodotto, valutato in termini di utilità. “La qualità della vita diventa così un concetto discriminante tra vite degne di essere vissute e vite indegne di essere vissute”.
La manipolazione del corpo è presente anche nell’ideologia gender e nel transumanesimo, che “partono entrambi dalla premessa che non esiste alcuna verità che possa limitare l’attuazione dei loro postulati ideologici”, ha detto Ladaria.
Il cardinale ha evidenziato che questa “antropologia contraccettiva” presente nell’ideologia gender pone nuovamente la libertà in opposizione alla natura.
“Questa esaltazione della libertà senza relazione con la verità fa sì che entrambe le ideologie presentino il desiderio e la volontà come garanti ultimi delle decisioni umane”, ha detto. “Pertanto, la continuazione della frase ‘il mio corpo mi appartiene, ne farò ciò che voglio’ è l’espressione del solo desiderio come garante della decisione morale. Ma è proprio il corpo umano ad apparire come un ostacolo, come un limite alla realizzazione del desiderio”.
L’identità personale di qualcuno “si basa ora sul suo orientamento, cioè senza relazione con il proprio corpo e senza relazione con il corpo dell’altro, senza relazione con il sesso opposto”, ha continuato Ladaria. “È un’antropologia che ha separato la vocazione all’amore dalla vocazione alla fecondità”.
L’Humanae Vitae, invece, “propone un’antropologia dell’intera persona, un’antropologia capace di unire la libertà con la natura”, ha detto.
“L’uomo è veramente se stesso quando corpo e anima formano un’intima unità”.
Al congresso sull’Humanae Vitae sono intervenuti medici, teologi, accademici e sacerdoti di tutto il mondo. Anche le coppie cattoliche hanno testimoniato le gioie e le sfide dell’amore coniugale e dell’apertura alla vita.
Tra i relatori c’erano la teologa morale statunitense Pia de Solenni, il presidente di Culture of Life Africa, il biologo Obianuju Ekeocha e il presidente emerito del National Catholic Bioethics Center, John Haas.
Haas è anche membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita (PAL). Altri membri ordinari e corrispondenti della PAL che hanno partecipato all’incontro sono stati Jean-Marie Le Méné, presidente della Fondazione Jérôme Lejeune; Mounir Farag, fondatore e presidente dell’Istituto San Giuseppe per la Famiglia, la Bioetica e Pro Vita; Elena Postigo Solana, direttrice dell’Istituto di Bioetica dell’Università Francisco de Vitoria di Madrid; e Pilar Vigil Portales, ginecologa.
Hannah Brockhaus
Hannah Brockhaus è corrispondente senior da Roma della Catholic News Agency. È cresciuta a Omaha, in Nebraska, e si è laureata in inglese alla Truman State University in Missouri.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento