Errazuriz, un consigliere stretto di Papa Francesco ha lasciato il “C9”, il gruppo di cardinali che consigliano il Papa, mentre si trova ad affrontare l’accusa di aver coperto gli abusi sessuali clericali nel suo paese d’origine, il Cile.

Ecco l’articolo di CNA nella mia traduzione.

Il cardinale Francisco Javier Errazuriz Ossa, arcivescovo emerito di Santiago

Il cardinale Francisco Javier Errazuriz Ossa, arcivescovo emerito di Santiago

 

Errazuriz, un consigliere stretto di Papa Francesco ha lasciato il “C9”, il gruppo di cardinali che consigliano il Papa, mentre si trova ad affrontare l’accusa di aver coperto gli abusi sessuali clericali nel suo paese d’origine, il Cile.

Il cardinale Francisco Javier Errázuriz Ossa, arcivescovo emerito di Santiago, ha detto a Radio Cooperativa di aver ufficialmente lasciato il Consiglio dei cardinali, facendo notare che non si tratta di dimissioni, ma della fine del suo mandato. Ha detto di essersi recato a Roma per salutare papa Francesco e ringraziarlo.

L’annuncio è arrivato nello stesso momento in cui un tribunale cileno ha detto che sta convocando il cardinale con l’accusa di aver protetto padre Jorge Laplagne, accusato di abusi sessuali su minori.

Le vittime di abusi sessuali hanno anche presentato una denuncia al tribunale cileno contro Errazuriz per “falsa testimonianza” nel caso dell’ex sacerdote Fernando Karadima, che è stato giudicato colpevole dalla Congregazione per la Dottrina della fede per gli abusi sessuali sui minori.

Il cardinale è anche accusato di aver “male informato” Papa Francesco sul ruolo che Juan de la Cruz Barros Madrid, vescovo emerito di Osorno, ha svolto nel coprire l’abuso di Karadima. Barros è stato anche accusato di aver coperto gli abusi sui minori commessi da padre Pedro Quiroz.

Per un certo periodo, Papa Francesco ha pubblicamente difeso Barros, chiamando le accuse contro di lui “calunnia”. Si è scusato durante un incontro con le vittime cilene di abusi sessuali per essere “parte del problema” e per aver originariamente respinto le loro preoccupazioni.

A maggio, tutti i vescovi cileni hanno presentato in massa le loro dimissioni al Santo Padre. Finora, sette di queste dimissioni sono state accettate da Francesco.

Nel luglio di quest’anno, la procura cilena ha pubblicato una lista di 266 persone vittime di abusi sessuali clericali su minori, un numero che i vescovi del Paese hanno definito “allarmante”.

Il procuratore Sergio Moya non ha potuto confermare quando Errázuriz dovrà comparire in tribunale.

Juan Carlos Cruz, vittima di Karadima che si è incontrato privatamente con Papa Francesco a maggio, ha detto alla Cooperativa che si tratta di “un’ottima notizia” per i sopravvissuti agli abusi il fatto che Errázuriz è stato chiamato in tribunale. Ha aggiunto che non si è “per nulla sorpreso” che il cardinale sia stato accusato di aver gestito male i casi di abuso.

 

Fonte: Catholic News Service

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email