Un articolo del Catholic News Service che riporta quanto affermato dal card. Thomas Collins in una cena pubblica a Toronto con 1.600 partecipanti: L'”ombra fredda” dell’eutanasia, anche per i minori, e senza il consenso dei genitori, si sta diffondendo. Dobbiamo resistere.
Eccolo nella mia traduzione.
L’“ombra fredda” dell’eutanasia si sta diffondendo, ha detto il cardinale Thomas Collins.
Parlando alla 39a cena annuale del Cardinale a Toronto l’8 novembre, il cardinale ha esortato 1.600 partecipanti a combattere i tentativi di espandere la legge canadese sull’eutanasia tesi ad includere i minori.
“Il tempo per la revisione della legge federale sull’eutanasia è finito, e c’è una grande pressione per eliminare le cosiddette ‘salvaguardie’ che hanno fatto sembrare la cosa non così terribile”, ha detto al pubblico del Metro Toronto Convention Centre.
“Una di queste garanzie è che l’eutanasia deve essere solo per gli adulti. Ora sentiamo argomentazioni secondo cui il concetto di “adulto” deve essere reso così elastico che anche i minori possono beneficiare dell’eutanasia, anche senza il consenso dei genitori. L’ombra fredda dell’eutanasia si sta diffondendo ulteriormente nella nostra terra, e dobbiamo resistere”, ha detto il cardinale.
A dicembre, un comitato governativo dovrebbe presentare una relazione che esamina l’estensione del suicidio assistito ai giovani al di sotto dei 18 anni, ai pazienti psichiatrici e agli adulti consenzienti che danno un testamento biologico per essere eutanasia nel caso in cui diventino incapaci a causa di malattia o patologia.
Il cardinale ha sottolineato la necessità di accedere alle cure palliative.
“Queste, non l’eutanasia, sono la via da seguire”, ha detto.
“Quando le persone sono sole e sentono di essere inutili e che la vita non vale la pena di essere vissuta, dobbiamo tendere la mano, con amore e sostegno pratico. Ogni persona è degna della vita e del nostro amore”.
La cena ha visto la presenza di ospiti a capo tavola provenienti da diversi livelli di governo, così come l’arcivescovo Luigi Bonazzi, ambasciatore della Santa Sede in Canada.
Il tema centrale del discorso del cardinale Collins è stato l’importanza dell’assistenza sanitaria cattolica, pur riconoscendo anche alcuni temi che sono stati oggetto di cronaca: il “terribile male” dell’attentato alla sinagoga di Pittsburgh, la condizione dei cristiani che subiscono persecuzioni religiose in Medio Oriente, e lo scandalo degli abusi sessuali della Chiesa.
“Dobbiamo essere sempre vigili e continuare con zelo per eliminare la corruzione dalla Chiesa”, ha detto a proposito degli abusi. “Soprattutto, dobbiamo ricordare che il dolore di ciò che è stato sofferto in passato continua nel presente per coloro che hanno sopportato questo grande male. Non dobbiamo mai smettere di fare tutto il possibile per aiutare tutte le vittime di abusi”.
Nel suo discorso, il cardinale Collins ha definito l’assistenza sanitaria cattolica “una brillante luce di speranza in questa valle di lacrime”.
Riconoscendo una storia di assistenza che risale al XIX secolo e Madre Delphine Fontbonne – e proseguita con le Suore di San Giuseppe – il Cardinale Collins ha detto che le istituzioni sanitarie cattoliche sono “unite in una missione comune radicata nel Vangelo”.
“In ogni impresa utile, dobbiamo essere chiari sulla nostra identità: su chi siamo”, ha detto. “Questo è vero anche per l’assistenza sanitaria cattolica. Alcuni qui presenti sono direttamente impegnati in questa grande opera, ma tutti ne traiamo beneficio, e tutti noi dobbiamo considerare ciò che la rende ciò che è”.
Il cardinale ha descritto l’assistenza sanitaria cattolica come “particolarmente dedicata alla cura di coloro che sono emarginati – ‘l’ultimo dei miei fratelli'”.
Ha detto che due temi essenziali per l’assistenza sanitaria cattolica sono il rispetto per le persone e l'”amore sacrificale per gli estranei”.
“Il rispetto per la dignità della persona umana determina il modo in cui trattiamo l’inizio, la parte centrale e la fine della vita”, ha detto.
“Siamo tutti giunti alla fine di questo viaggio della vita terrena”, ha detto. “Siamo destinati a morire. Ma non dobbiamo mai prendere una vita umana – altrui o nostra – perché non è nostra: siamo amministratori, non proprietari, della vita che Dio ci ha affidato a noi. Con la tragica introduzione nel nostro Paese dell’eutanasia, dobbiamo insistere perché non lo si faccia. Portare alla morte un paziente è semplicemente sbagliato”.
Il cardinale Collins ha detto che il fondamento dell’assistenza sanitaria cattolica è costruito sull’amore conosciuto come “agape”, o “l’amore sacrificale pratico per gli estranei”.
“In primo luogo, è sacrificale – come nel sacrificare la propria vita per i propri amici”, ha detto. “Quando ci sacrifichiamo, lasciamo andare l’ego e ci dimentichiamo di noi stessi per servire l’altro”.
“In secondo luogo, l’amore che è la motivazione per l’assistenza sanitaria cattolica nell’imitazione di Cristo guaritore è pratico: non è questione di belle parole, ma di azione pratica. Il modello qui è Gesù nell’Ultima Cena: si mette in ginocchio e lava i piedi dei suoi discepoli e li invita a fare altrettanto. Il nostro amore deve essere concreto e pratico”.
Fonte: Catholic Herald
Scrivi un commento