Nove mesi dopo la vaccinazione di massa, nascono 110.000 bambini in meno. Negli Stati Uniti, i dati sulle nascite sono scarsi e pochi menzionano la parola F: Fertilità.

Di seguito vi propongo un articolo scritto da Mary Beth Pfeiffer, giornalista investigativa, pubblicato sul suo substack. Eccolo nella mia traduzione. 

 

 

Questo articolo fa parte di una collaborazione editoriale tra RESCUE TrialSite News.

 

In Europa si sta diffondendo l’evidenza che, in seguito all’introduzione della vaccinazione contro il Covid-19, sono nati molti meno bambini e che questo fenomeno è riconducibile a tale fenomeno. Questo fenomeno diffuso sta allarmando medici, analisti di dati e altri che sostengono che si sta ignorando un cambiamento gigantesco.

“Dal gennaio 2022, il numero di nascite vive è diminuito come mai prima d’ora in Svizzera e nel Cantone di Berna”, si legge in un rapporto urgente dei legislatori cantonali. Un’altra ricerca svizzera, invece, ha riportato un calo del 10% delle nascite nella prima metà del 2022 rispetto alla media triennale precedente. Utilizzando un modello statistico, ha trovato “una sorprendente correlazione temporale tra il picco della prima vaccinazione e il calo delle nascite in Svizzera”.

Sebbene la nazione alpina, notoriamente neutrale, sia emersa come il punto di partenza della battaglia contro l’infertilità legata ai vaccini, diversi altri rapporti suggeriscono che si tratta di un problema che riguarda tutto il continente e che dovrebbe fare notizia in tutto il mondo. Poiché questi rapporti chiave emergenti non sono in inglese, sono praticamente sconosciuti negli Stati Uniti.

Nello studio forse più ampio su questa preoccupante tendenza, tre analisti con sede in Germania hanno studiato i dati di diciannove Paesi europei. Hanno riscontrato un calo delle nascite del 7%, che si traduce in 110.059 nascite in meno nella prima metà del 2022 rispetto alla media di periodi simili dal 2019 al 2021. (I dati non sono stati analizzati per il Regno Unito e l’Italia).

Le parole usate per descrivere queste tendenze aiutano a cogliere la gravità: senza precedenti, massiccia, notevole.

Questa ondata emergente di ricerche europee – la maggior parte negli ultimi quattro mesi – è stata condotta al di fuori dei normali canali e da ricercatori indipendenti: un medico, un professore universitario e un legislatore qui; un educatore di scuola superiore, un farmacista e uno statistico là. In questo modo, una rete di persone di base ma esperte di statistica sta colmando il vuoto lasciato dal governo e dalle agenzie di regolamentazione che rifiutano la possibilità di danni da vaccino in tutti i casi, tranne pochi casi discreti.

Scritto in tedesco e tradotto anche in francese, lo studio europeo ha riportato cali delle nascite superiori al 10% in cinque Paesi. In altri dieci, le nascite sono diminuite dal 4 al 9,4%. Il calo più elevato, pari al 18,8%, si è registrato in Romania.

“Questo segnale molto allarmante non può essere spiegato dalle infezioni da Covid-19”, concludeva il rapporto del 25 agosto 2022, che, come i rapporti svizzeri, vedeva un parallelo tra le grandi campagne di vaccinazione e, nove mesi dopo, l’inizio di quello che un rapporto chiamava “baby gap”.

“La correlazione con la campagna di vaccinazione e la situazione del momento suggerisce che la vaccinazione ha avuto influenze fisiologiche sulla fertilità delle donne o degli uomini”, affermava il rapporto sull’Europa, indicando prove di irregolarità mestruali e di diminuzione del numero di spermatozoi dopo la vaccinazione.

Finora, però, gli studi svizzeri ed europei, insieme agli articoli sull’aumento dei nati morti in Germania e sul calo delle nascite in Germania e Svezia, non hanno suscitato grande interesse nelle strutture normative europee.

Swissmedic, che è la versione svizzera della Food and Drug Administration statunitense, ha respinto qualsiasi “connessione causale” tra i vaccini Covid e il calo delle nascite.

 

Questo grafico mostra l’andamento delle nascite in Svizzera. Il calo delle nascite nel 2022 è stato superato solo una volta, durante la mobilitazione per la Prima Guerra Mondiale. (Fonte: Dr. Konstantin Beck)

 

I 6.000 scomparsi

Il 14 novembre, un avvocato di Zurigo ha annunciato una causa contro tre funzionari di Swissmedic e cinque del Gruppo Insel, che gestisce un grande centro ospedaliero a Berna. La denuncia di 300 pagine sostiene che Swissmedic ha violato il codice penale nazionale approvando vaccini inefficaci e mal testati e ignorando poi migliaia di casi svizzeri di invalidità e morte correlati. L’Insel Group fa parte, secondo la denuncia, della “cerchia dei colpevoli”.

Tra i molti presunti danni elencati nella denuncia, tra cui disabilità e decessi, c’è questo: “Crollo delle nascite: oltre 6.000 bambini scomparsi nel 2022”.

Il dottor Konstantin Beck, economista e statistico dell’Università di Lucerna, è stato coautore del principale rapporto svizzero che ha rilevato un calo “storico” delle nascite. L’ultimo calo delle nascite paragonabile, pari al 13%, mi ha detto, risale alla mobilitazione dell’esercito svizzero del 1914, all’inizio della Prima Guerra Mondiale.

In una telefonata Zoom, Beck e il suo coautore, il medico di malattie infettive Pietro Vernazza, hanno discusso del “calo storicamente senza precedenti dei tassi di natalità” che hanno riscontrato. Insieme a ricercatori come loro, stanno analizzando i dati man mano che si rendono disponibili e aggiornando le loro scoperte; sono perfettamente consapevoli della necessità di condividere rapidamente queste tendenze in un mondo in cui le adulte in età fertile sono ancora sottoposte a pressioni per vaccinarsi.

Per ora, Vernazza mi ha detto di non essere “convinto” che i vaccini stiano effettivamente facendo diminuire le nascite. Ma è anche sospettoso delle prime rassicurazioni ufficiali, per esempio che le particelle del vaccino non si muovono in tutto il corpo; le prove hanno poi dimostrato che si accumulano negli organi riproduttivi.

“Con questa situazione, come medico che vuole decidere, o aiutare a decidere, se fare un richiamo o un vaccino”, ha detto durante la nostra telefonata, “ho sempre meno fiducia che questo vaccino non possa causare problemi di fertilità”.

 

Avvisare i potenziali genitori? Assolutamente no.

Il rapporto di trentanove pagine di Beck e Vernazza, datato 22 settembre 2022, invita Swissmedic ad avvertire i potenziali genitori dei possibili rischi per la fertilità del vaccino. Al di là del documentato calo delle nascite post-vaccino, essi sostengono che un disturbo della fertilità causato dalla vaccinazione è “plausibile” sulla base dei risultati pubblicati.

“I dati farmacocinetici sperimentali di Pfizer mostrano un aumento continuo del livello tissutale di particelle lipidiche mRNA nelle ovaie e nei testicoli degli animali da esperimento fino a 48 ore dopo l’iniezione”, scrivono. Mancano i dati sulla durata delle concentrazioni, hanno osservato.

Inoltre, e anche per quanto riguarda la fertilità, hanno citato uno studio su donatori di sperma che ha rilevato un calo del 22% nel numero di spermatozoi mobili tre o quattro mesi dopo la vaccinazione. Il calo era ancora del 19% dopo cinque mesi.

I ricercatori riconoscono che questi pochi e incompleti studi “non sono sufficienti a documentare un meccanismo per la comparsa di questo calo delle nascite”.

Tuttavia, sono sufficienti per suggerire che la vaccinazione delle persone che desiderano avere figli potrebbe essere riconsiderata. Dato il basso rischio di covid-19 in questa popolazione, l’immunità naturale di cui gode la maggior parte delle persone e la “portata sconosciuta dei disturbi della fertilità, saremmo favorevoli a una raccomandazione immediata alla popolazione: le persone che desiderano ancora avere figli dovrebbero essere consapevoli della possibilità di un disturbo della fertilità… e astenersi da ulteriori vaccinazioni fino a quando questo nesso causale ancora aperto non sarà stato chiarito”.

Swissmedic non è stata d’accordo. Otto giorni dopo la pubblicazione del rapporto sulle nascite in Svizzera, l’agenzia ha rifiutato categoricamente le sue conclusioni in una lettera a Beck e Vernazza.

“Dopo aver esaminato attentamente il rapporto, Swissmedic è giunta alla conclusione che i dati presentati e l’analisi non sono in grado di dimostrare statisticamente una connessione causale”, si legge nella lettera.

 

 

Nove mesi dopo

Come in Svizzera, lo studio sull’Europa, intitolato “Declino del tasso di natalità in Europa”, ha collegato il calo delle nascite al lancio dei vaccini. “Un effetto delle vaccinazioni Covid 19 è evidente alla luce del calo complessivo dei tassi di natalità 9 mesi dopo l’inizio della campagna di vaccinazione nella fascia di età 18-49 anni”, si legge nel rapporto. “Questo è evidente in quasi tutti i Paesi”.

Raimund Hagemann, un insegnante di chimica in pensione in Germania, ha lavorato con due ricercatori che la pensano allo stesso modo per assemblare il rapporto, che è parte delle prove nella causa svizzera. Lo studio comprende ottantanove pagine di compilazioni statistiche rappresentate in grafici e annotate con riferimenti scientifici.

Il gruppo di Hagemann ha riferito che la sua analisi ha prodotto una vera e propria garanzia statistica di accuratezza, sotto forma di valori p di 0,005 o meno. In altre parole, c’era meno di una possibilità su 200 che il collegamento tra l’aumento dei livelli di vaccinazione e il calo delle nascite fosse errato. Questo vale per l’analisi dell’Europa nel suo complesso e, singolarmente, per i Paesi di Finlandia, Svizzera, Paesi Bassi, Lettonia, Austria, Germania e Lituania.

Hagemann mi ha detto di aver ottenuto i dati sulle nascite dal sistema di rilevazione statistica di ciascun Paese, che era disponibile fino al 2022 per tutte le nazioni tranne una manciata. Negli Stati Uniti, invece, tali dati sono inspiegabilmente difficili da reperire, anche se le segnalazioni aneddotiche indicano problemi nella gravidanza (di cui parlerò nel prossimo articolo). Il Centers for Disease Control pubblica i dati sulle nascite solo fino al 2020, così come il mio Stato di origine, New York. Ho chiesto via e-mail all’ufficio stampa dei CDC se fossero disponibili dati più recenti, ma non ho ricevuto risposta.

Hagemann condivide la frustrazione di avere a che fare con governi che non hanno alcun interesse a criticare i programmi di vaccinazione che hanno incessantemente sbandierato come sicuri, efficaci e persino onorevoli. Pensate a cosa si potrebbe fare se prendessero sul serio questi segnali.

“Se ci si impegnasse seriamente per chiarire la situazione”, si legge nel rapporto, “una stretta collaborazione tra cliniche e medici specialisti potrebbe fornire informazioni preziose per una necessaria e urgente rivalutazione della valutazione dei rischi e dei benefici”. Questo, però, “non è chiaramente auspicabile sotto la grande influenza della politica e dell’industria farmaceutica”.

In effetti, il rifiuto di Swissmedic di qualsiasi legame tra il crollo delle nascite e i vaccini era, per sua stessa ammissione, strettamente legato al movimento dei vaccini a livello internazionale, non a ciò che sta accadendo nel suo cortile:

“I risultati della cooperazione internazionale di Swissmedic con altre autorità competenti in materia di farmaci hanno dimostrato che in nessuno dei Paesi esaminati è stato visto o valutato un segnale relativo alle vaccinazioni Covid-19 e a un calo del tasso di natalità”.

 

Primi segnali di problemi

Studi gemelli condotti in Germania, di cui ho già scritto in precedenza, hanno fornito un primo avvertimento dei problemi riscontrati nei reparti di maternità in tutta Europa. I loro risultati sono in linea con gli studi più recenti.

Il primo, pubblicato online il 18 agosto, ha individuato un legame tra le campagne di vaccinazione contro il Covid e un’altra tendenza inquietante: l’aumento del numero di morti inspiegabili non legate al Covid. Analogamente a quanto rilevato da altri ricercatori, lo studio ha riscontrato un forte legame con le iniezioni di mRNA: quattro ondate di decessi correlate al “forte aumento del numero di vaccinazioni”.

Altrettanto inquietante, lo studio, condotto da un attuario-matematico e da uno psicologo, ha rilevato un aumento “improvviso e sostenuto” dei bambini nati morti. “Nell’anno 2021, a partire dal mese di aprile, si osserva un sorprendente eccesso di mortalità [di nati morti]”, hanno scritto.

Un secondo studio, pubblicato all’inizio di settembre dall’Istituto federale tedesco per la ricerca sulla popolazione e dall’Università di Stoccolma, intitolato “Fertility declines near the end of the COVID-19 pandemic: Evidence of the 2022 birth declines in Germany and Sweden”, ha riportato un calo delle nascite in Germania e Svezia del 14 e del 10% all’inizio del 2022. Lo studio ha riscontrato una “forte associazione tra l’inizio dei programmi di vaccinazione e il declino della fertilità nove mesi dopo tale inizio”.

Significativamente, lo studio non ha trovato alcuna associazione statistica con altri tre possibili fattori: infezioni da covirus, decessi da covirus e disoccupazione.

Nonostante questi segnali d’allarme, l’Ufficio svizzero della sanità pubblica continua a incoraggiare le donne a vaccinarsi con annunci pubblicitari in francese, tedesco e inglese. Su una fotografia di tre braccia femminili con cerotti a forma di cuore, gli annunci recitano: “CON IL RICHIAMO SI OTTIENE UNA MIGLIORE PROTEZIONE IN GRAVIDANZA”. Beck ha detto che gli annunci appaiono nelle stazioni ferroviarie e sui giornali.

 

 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: