Domani in Italia andremo alle urne per votare per i prossimi rappresentanti del Parlamento europeo. A tal proposito, vi propongo l’opinione di Patrick Buchanan, un politico statunitense. È stato consigliere dei presidenti statunitensi Richard Nixon, Gerald Ford e Ronald Reagan. Credo che le sue “impressioni” siano molto interessanti. Eccole nella mia traduzione.
Tra una settimana da oggi (Buchanan ha scritto l’articolo lo scorso 20 maggio, ndr), gli europei potrebbero essere in grado di misurare l’aumento della marea di populismo e nazionalismo nei loro paesi e nel loro continente.
Per tutti i risultati arriveranno a partire da tre giorni di elezioni [che avverranno] nei 28 paesi rappresentati nel Parlamento europeo.
Le aspettative: I nazionalisti e i populisti daranno i risultati migliori da quando è stata istituita l’UE e il loro gruppo parlamentare – Europa delle nazioni e della libertà – potrebbe occupare un quarto delle sedi di Strasburgo.
Si prevede che il nuovo Partito della Brexit di Nigel Farage si candiderà per primo alle elezioni britanniche, vincendo da due a tre volte i voti del partito Tory al potere del primo ministro Theresa May.
In Francia, il Rassemblement National di Marine Le Pen sta gareggiando persino con il partito del Presidente Emmanuel Macron, che chiede “più Europa”.
Matteo Salvini, ministro degli interni e leader della Lega, prevede che il suo partito arriverà primo in Italia e primo in Europa.
Su invito di Salvini, una dozzina di partiti nazionalisti si sono riuniti a Milano questo fine settimana. Tra una settimana, potrebbero essere il terzo blocco più grande del Parlamento europeo. In caso affermativo, i loro guadagni andranno a scapito dei partiti di centro-sinistra e di centro-destra che hanno dominato la politica europea dalla seconda guerra mondiale.
Parlando davanti a decine di migliaia di persone davanti al Duomo di Milano, Salvini ha respinto in faccia ai suoi nemici (concorrenti, ndr) la provocazione che questi nuovi partiti sono radicati nella vecchia e brutta politica degli anni Trenta.
“In questa piazza non ci sono estremisti. Non ci sono razzisti. Non ci sono fascisti. …. In Italia e in Europa, la differenza è tra …. chi parla del futuro e chi fa prove del passato”.
Il domani contro il ieri, dice Salvini.
Mentre l’establishment europeo traccia paralleli tra i partiti populisti del presente e quanto avvenuto negli anni Trenta, non riconosce il suo essenziale contributo nel generare le defezioni di massa verso la destra populista che ora ne mette in pericolo l’egemonia politica.
I partiti populisti-nazionalisti sono energici e uniti sia da ciò che detestano sia da ciò che l’UE ha prodotto.
E di cosa si tratta?
Sono risentiti delle disuguaglianze della nuova economia, dove i salari della classe operaia e della classe media, il nucleo centrale della nazione, sono rimasti molto indietro rispetto alla classe dirigente e alle élite aziendali e finanziarie.
Le persone che lavorano con le mani, gli attrezzi e le macchine hanno visto i loro stipendi bloccarsi e i posti di lavoro scomparire, mentre gli stipendi sono aumentati per coloro che muovono i numeri sui computer.
Le disparità sono cresciute troppo, così come la distanza tra le capitali nazionali e le zone centrali delle nazioni.
Poi c’è l’immigrazione. I nativi europei non accolgono i nuovi gruppi etnici che negli ultimi decenni sono arrivati, non invitati, in numero considerevole, che non sono riusciti ad integrarsi e hanno creato enclave che replicano i luoghi del terzo mondo da cui sono venuti.
Se si potesse identificare un grido comune ai populisti, questo potrebbe essere: “Rivogliamo il nostro paese!”
Qualunque cosa si possa dire dei populisti e dei nazionalisti, sono persone di cuore. Amano i loro paesi. Hanno a cuore le culture in cui sono cresciuti. Vogliono mantenere la loro identità nazionale unica.
Cosa c’è di sbagliato in questo?
Il patriottismo è al centro dei movimenti nazionalisti e populisti. Il globalismo è estraneo a loro. Credono nell’Europa degli Stati nazionali di De Gaulle “dall’Atlantico agli Urali”, non nell’Europa astratta di Jean Monnet, e sicuramente non nella burocrazia di Bruxelles di oggi.
La nazione, la patria, è la più grande entità a cui si può dare lealtà e amore. Chi entrerebbe nella terra di nessuno per la Unione Europea?
I nazionalisti europei non sono tutti uguali. Il Partito della Legge e della Giustizia polacco al potere non è d’accordo sulla Russia di Putin con il Partito Fidesz al potere del Primo Ministro Viktor Orban in Ungheria.
Mentre il Parlamento europeo non possiede un grande potere, queste elezioni non sono prive di significato.
Considerate Farage. Se il suo partito Brexit dovesse arrivare primo in Gran Bretagna, come potrebbe il partito Tory non portare a termine il voto del 2016 per ritirarsi dall’UE, senza tradire i suoi sostenitori più leali sulla questione più critica?
Il nazionalismo in Europa si sta diffondendo, e sta persino approfondendo le divisioni tra le principali potenze dell’alleanza NATO.
La Germania non raggiungerà il promesso 2 per cento del PIL per la difesa che il presidente Donald Trump ha richiesto. E Berlino sta procedendo con un secondo gasdotto per il gas naturale sotto il Mar Baltico verso la Germania dalla Russia, Nord Stream 2.
La Turchia quest’estate prenderà possesso di un sistema di difesa aerea S-400 di costruzione russa, nonostante un avvertimento degli Stati Uniti che la nostra vendita di 100 F-35 non andrà in porto se i turchi andranno avanti con il sistema russo.
I nazionalisti d’Europa hanno preso l’onda del futuro?
O il futuro vedrà la rinascita dell’idea di Una Europa, un’unione politica ed economica che ha ispirato i sognatori di ieri?
Da qui [dagli Stati Uniti], sembra [all’orizzonte] Matteo, non Macron.
Fonte: Patrick Buchanan
Scrivi un commento