Aula Sinodo Amazzonia

 

Il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, l’Em.mo Card. Lorenzo Baldisseri, annuncia che Papa Francesco indice la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà nel mese di ottobre del 2022 sul tema: Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione.

 

Courtney Mares su CNA scrive:

Papa Francesco ha detto alla commissione teologica della Congregazione vaticana per la Dottrina della Fede a novembre che la sinodalità sarà la chiave per la Chiesa in futuro.

“La sinodalità è uno stile, è un cammino insieme, ed è ciò che il Signore si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”, ha detto Papa Francesco il 29 novembre.

Un sinodo è un incontro di vescovi riuniti per discutere un argomento di rilevanza teologica o pastorale, al fine di preparare un documento di consiglio o parere al papa.

Il Sinodo dei Vescovi è stato creato nel 1965 da Papa San Paolo VI, che lo ha pensato per favorire una stretta unione tra il Papa e i vescovi del mondo e per “assicurare una informazione diretta e reale sulle questioni e le situazioni che toccano l’azione interna della Chiesa e la sua necessaria attività nel mondo di oggi”.

I sinodi ordinari si svolgono ogni tre anni su questioni votate dai delegati sinodali eletti o nominati da ogni continente e da alcuni uffici vaticani. Ad oggi ci sono stati 15 sinodi ordinari. Ci sono anche sinodi straordinari e sinodi speciali.

Il Sinodo che si è svolto nell’ottobre 2019 è stato un Sinodo speciale dei Vescovi per la regione pan-amazzonica.

Dopo quel Sinodo, il Papa ha sottolineato che “la sinodalità è un cammino ecclesiale che ha un’anima che è lo Spirito Santo”.

“La pratica della sinodalità, tradizionale ma sempre da rinnovare, è l’attuazione nella storia del Popolo di Dio in cammino, della Chiesa come mistero di comunione, a immagine della comunione trinitaria”, ha detto.

“Senza lo Spirito Santo non c’è sinodalità”, ha detto Papa Francesco.

Riprendo da La Civiltà Cattolica:

«Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio»[3]: Francesco ha pronunciato questa frase nel suo discorso del 17 ottobre 2015, commemorando il cinquantesimo anniversario dell’istituzione del Sinodo dei vescovi ad opera di Paolo VI. Si tratta di un’affermazione programmatica che si articola nella sua chiamata alla riforma della Chiesa attraverso una conversione pastorale e un’uscita missionaria.

Nello stesso discorso il Papa ha affermato: «Quello che il Signore ci chiede, in un certo senso, è già tutto contenuto nella parola “Sinodo”». Tutto ciò che Cristo vuole dalla sua Chiesa è contenuto nei concetti di sinodo e di sinodalità? Se la volontà di Dio è espressa in parole bibliche come «Vangelo», «Regno di Dio», «amore», «vita», «comunione», «santità», «missione», qual è il rapporto tra quei termini e questi? Inoltre, Francesco ha affermato che la sinodalità è «dimensione costitutiva della Chiesa». Che cosa significa tale neologismo? Designa il mistero della comunione del Popolo di Dio? Che cos’è una Chiesa sinodale? Come si collegano i sinodi con la sinodalità? Quali sono le novità per la teologia, la pastorale e la spiritualità? Quali implicazioni pone il fatto che si parli di una «Chiesa sinodale» per le assemblee del Sinodo dei vescovi, come quella che si terrà sui giovani[4]?

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email