Joe Biden, il 31 maggio scorso, ha pubblicato un editoriale sul New York Times. E’ un articolo importante perché segna il passaggio da toni francamente fuori dal mondo (“Putin è un macellaio”) a quelli infarciti di più realismo. MK Bhadrakumar è un diplomatico indiano con una esperienza trentennale di cui la metà passata su paesi come la Russia. Interessantissima la sua analisi dell’editoriale di Biden pubblicata sul suo blog. Eccola nella mia traduzione.

 

Lanciatori di missili intercontinentali Yars partecipano alle esercitazioni delle Forze missilistiche strategiche russe, regione di Ivanovo, a nord-est di Mosca, 1 giugno 2022
Lanciatori di missili intercontinentali Yars partecipano alle esercitazioni delle Forze missilistiche strategiche russe, regione di Ivanovo, a nord-est di Mosca, 1 giugno 2022

 

L’articolo del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden sul New York Times di martedì (31 maggio, ndr) sulla guerra in Ucraina inizia con un bluff. Afferma che il Presidente Vladimir Putin aveva pensato che l’operazione speciale della Russia sarebbe durata solo pochi giorni. Non è chiaro come Biden sia arrivato a questa stima. Come la narrativa statunitense sulla guerra, è in gran parte presuntiva.

I russi sono convinti – e con fondamento – che l’Ucraina sia diventata una colonia americana e che i leader di Kiev siano semplici burattini. Come potevano Putin e i suoi consiglieri del Cremlino prevedere che l’operazione speciale sarebbe stata una passeggiata? Gli obiettivi fondamentali dell’operazione speciale sono tali – un trattato che affermi lo status di neutralità dell’Ucraina e il riconoscimento delle repubbliche del Donbass come Stati indipendenti e della Crimea come parte integrante della Russia – che un’operazione che “sarebbe durata giorni” non li avrebbe garantiti.

Mosca sapeva che gli Stati Uniti non avevano assolutamente intenzione di accogliere le legittime preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza riguardo all’espansione della NATO in Ucraina, formalmente prospettate per iscritto a dicembre.

Questo è il motivo principale per cui i russi non hanno una tempistica per la loro operazione speciale. Vorrebbero concluderla al più presto, ma sapevano che l’integrazione delle regioni meridionali dell’Ucraina – Zoporozhia, Kherson, Mykolaiv – che sono vitali per l’economia e la sicurezza della Crimea e dei porti ucraini sul Mar Nero, non sarebbe stata un gioco da ragazzi e avrebbe potuto essere un lungo percorso.

Solo nel quarto mese dell’operazione speciale, Putin potrebbe decretare lo snellimento delle procedure per l’ottenimento della cittadinanza russa da parte dei richiedenti delle regioni di Kherson e Zoporozhia, nel sud dell’Ucraina.(qui, qui e qui)

La regione di Zaporozhye, nell’Ucraina meridionale, ha offerto alla Russia un aeroporto militare a Melitopol e una base navale a Berdyansk, sulla costa del Mar d’Azov. La regione di Kherson intende integrarsi nel sistema educativo russo. Le auto utilizzano targhe russe, le carte SIM russe gestiscono internet e i telefoni. È sufficiente dire che la situazione è cambiata.

È stato Biden a pensare che la Russia potesse essere gettata via come un pezzo di una scacchiera, per poi rendersi conto tardivamente che la vita è reale. Biden ha minacciato di rendere il rublo russo una mera maceria e di distruggere l’economia russa. Essendo stato un uomo d’ascia come politico di professione, Biden non ha mai capito la resilienza, la forza d’animo e la grinta del popolo russo, né la sua coscienza storica e la sua psiche che lo portano a stringersi dietro Putin.

Nell’editoriale del Times, Biden pensa di fare un gesto personale nei confronti di Putin promettendo che “non cercherà di provocare la sua estromissione a Mosca”. Eppure, l’indice di gradimento di Putin nel suo Paese si aggira intorno all’80%, mentre quello di Biden è meno della metà: 36%!

È qui che risiede la situazione dell’amministrazione Biden. Gli Stati Uniti brancolano nel buio circa le intenzioni russe in Ucraina. Continuano a improvvisare e ad aggiornare la loro narrazione per far fronte a realtà emergenti che continuano a riservare brutte sorprese.

Questo non riguarda solo la parte militare, ma anche la tabella di marcia politica della Russia. L’unica costante di Washington è la fornitura all’Ucraina di armamenti “avanzati” – ma anche questo serve a rigenerare affari lucrosi per il complesso militare-industriale alimentando guerre all’estero, oppure a compensare gli alleati della NATO che trasferiscono all’Ucraina le loro scorte superflue di epoca sovietica.

Ciononostante, Biden proclama nel suo editoriale che “manterrà la rotta” e i massicci aiuti all’Ucraina continueranno “nei mesi a venire”. Detto questo, Biden fa una presentazione sfumata nell’editoriale, dove, a parte l’iterazione dei soliti catechismi – su “un’Ucraina democratica, indipendente, sovrana e prospera”; l’unità degli alleati; l’aggressione russa non provocata; “l’ordine internazionale basato sulle regole”, eccetera – fa anche un po’ di messaggistica a Mosca mentre la guerra entra in una nuova fase.

Per cominciare, non fa più false promesse di spedire i russi in Siberia. Biden non prevede vincitori e vinti. Al contrario, riconosce che questa guerra può avere solo una soluzione diplomatica. Segnala con modestia che un aiuto militare così massiccio da parte degli Stati Uniti può mettere Kiev “nella posizione più forte possibile al tavolo dei negoziati”. Parole scritte con cura.

Altrove, Biden ritiene che l’obiettivo dell’operazione russa sia “prendere il controllo di quanta più Ucraina possibile” prima dell’inizio dei negoziati. È implicita la consapevolezza che i russi hanno cambiato le sorti della guerra e che non ci si può aspettare un’inversione di tendenza.

È in questa prospettiva razionale che va compreso il fatto che Biden eviti in modo inusuale la retorica livorosa e bellicosa nei confronti della Russia (o di Putin in persona). Egli ribadisce categoricamente che: “Finché gli Stati Uniti o i nostri alleati non saranno attaccati, non ci impegneremo direttamente in questo conflitto, né inviando truppe americane a combattere in Ucraina né attaccando le forze russe. Non stiamo incoraggiando o permettendo all’Ucraina di colpire oltre i suoi confini. Non vogliamo prolungare la guerra solo per infliggere dolore alla Russia”.

Naturalmente, Washington “continuerà a cooperare” con gli alleati per quanto riguarda le sanzioni – “le più dure mai imposte a una grande economia” – ma Biden non ne valuterà l’efficacia. Promette di “lavorare con i nostri alleati e partner per affrontare la crisi alimentare globale che l’aggressione della Russia sta aggravando”, ma non sosterrà più che la carenza alimentare mondiale sia una creazione della Russia. Aiuterà gli alleati europei e gli altri a “ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili russi”, ma lo collega anche ad “accelerare la nostra transizione verso un futuro di energia pulita”. Non c’è acrimonia.

Per quanto riguarda le questioni di sicurezza, Biden ribadisce la politica statunitense di continuare a “rafforzare il fianco orientale della NATO con forze e capacità” e accoglie con favore le richieste di Finlandia e Svezia di entrare nella NATO – “una mossa che rafforzerà la sicurezza globale degli Stati Uniti e quella transatlantica aggiungendo due partner militari democratici e altamente capaci” – ma si astiene dal collegare direttamente uno dei due all’aggressione russa.

Soprattutto, Biden ritratta la drammatica previsione del direttore della CIA William Burns secondo cui, sotto pressione militare, Putin potrebbe ordinare l’uso di armi nucleari tattiche in Ucraina.

Il tono cupo delle parole di Biden è in netto contrasto con i suoi commenti intemperanti e tendenziosi del passato. Questo rifiuto dell’immagine del “grande macho duro” tradisce che un certo grado di realismo si sta affacciando nella narrazione ufficiale degli Stati Uniti. D’altro canto, però, Biden rivela nel suo articolo che gli Stati Uniti forniranno agli ucraini “sistemi missilistici e munizioni più avanzati che consentiranno loro di colpire con maggiore precisione obiettivi chiave sul campo di battaglia in Ucraina”.

Tutto ciò rappresenta un segnale calcolato per Mosca, senza dubbio. Ma non è facile resuscitare le inclinazioni atlantiste del Cremlino. Le tortuose procrastinazioni politiche sull’espansione della NATO nell’ultimo quarto di secolo sono costate care alla Russia in termini di vite e tesori. Questa follia o ingenuità – a seconda dei punti di vista – non dovrebbe ripetersi.

Ancora una volta, bloccare lo slancio dell’operazione speciale a questo punto comporterebbe rischi immensi. L’operazione ha quasi perso slancio alla periferia di Kiev a marzo a causa dell’approccio “stop-and-go”.

Fondamentalmente, le sanzioni occidentali, con o senza la crisi ucraina, sono state inevitabili e mirano a indebolire definitivamente la Russia. La bussola è ormai impostata. Pertanto, a prescindere dalla deliberata sobrietà dell’articolo di Biden, il quadro generale non può essere ignorato.

Infatti, le Forze missilistiche strategiche russe hanno tenuto esercitazioni nella regione di Ivanovo, a nord-est di Mosca, oggi (il 1° giugno, ndr), il giorno dopo la pubblicazione dell’articolo di Biden.

Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che circa 1.000 militari hanno partecipato alle esercitazioni utilizzando oltre un centinaio di veicoli, tra cui i lanciatori di missili balistici intercontinentali Yars, che hanno la capacità di lanciare il missile balistico termonucleare RS-24 Yars con capacità MIRV (Multiple Independently-targetable Reentry Vehicles), con una gittata di 12.000 km, che può trasportare fino a 10 testate e raggiungere una velocità di crociera di 24.500 chilometri orari.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email