Il cardinale Pell ha detto: “Il dovere dei vescovi tedeschi è quello di sostenere gli insegnamenti della Scrittura, di confermare gli insegnamenti della Chiesa. Noi stiamo sotto quegli insegnamenti. Non hanno il potere di cambiarli – nessuno di noi lo fa”.
Un articolo di Courtney Mares, pubblicato su National Catholic Register, che vi propongo nella mia traduzione.
Il cardinale George Pell ha detto in un’intervista che la situazione della Chiesa in Germania appare “minacciosa”, sottolineando che i vescovi tedeschi devono compiere il loro dovere di sostenere gli insegnamenti della Scrittura.
“Penso che ci sia una percentuale della Chiesa tedesca che sembra andare decisamente nella direzione sbagliata”, ha detto il cardinale Pell in un’intervista con Colm Flynn andata in onda su EWTN il 27 aprile.
“Con questo, voglio dire che è abbastanza chiaro che un cristianesimo liberalizzato, che sia un cattolicesimo liberalizzato o un protestantesimo, in una generazione o giù di lì si fonde con l’agnosticismo. … Se si adottano le visioni del mondo e si va avanti in modo che siano approvate, nessuno sarà interessato a questo”.
I commenti del Cardinale Pell arrivano mentre i membri della Chiesa in Germania stanno pianificando per il 10 maggio una giornata di benedizioni per partner dello stesso sesso, nonostante la dichiarazione della Congregazione Vaticana per la Dottrina della Fede che la Chiesa non ha il potere di benedire le unioni dello stesso sesso.
Un numero record di cattolici ha lasciato la Chiesa in Germania negli ultimi anni, con 272.771 persone che hanno formalmente lasciato nel 2019.
Il cardinale Pell ha detto: “Il dovere dei vescovi tedeschi è quello di sostenere gli insegnamenti della Scrittura, di confermare gli insegnamenti della Chiesa. Noi stiamo sotto quegli insegnamenti. Non hanno il potere di cambiarli – nessuno di noi lo fa”.
“Ciò che è importante è ciò che è nella Parola di Dio, ciò che è nella tradizione apostolica. E non credo che quando sarà il momento, loro – e incrocio le metafore – attraverseranno il Rubicone”.
(…)
Il “Cammino sinodale” è un processo che riunisce laici e vescovi tedeschi per discutere quattro grandi temi: il modo in cui il potere viene esercitato nella Chiesa; la moralità sessuale; il sacerdozio e il ruolo delle donne.
Quando i vescovi hanno lanciato l’iniziativa, hanno inizialmente detto che le deliberazioni sarebbero state “vincolanti” per la Chiesa tedesca, provocando un intervento del Vaticano.
Il cardinale Pell ha detto: “La questione veramente importante per la Chiesa è: Insegniamo pubblicamente ciò che Cristo ha insegnato? Ora alcuni di questi insegnamenti sono abbastanza impopolari: il perdono, le persone senza diritti come i non nati, gli ultimi, come i prigionieri, e poi si può passare ad aree più controverse della famiglia e del matrimonio”.
Il cardinale ha aggiunto che tutti i pastori della Chiesa devono decidere se parlare o meno degli insegnamenti della Chiesa in momenti in cui quel messaggio può essere impopolare.
“Avete tutti i tipi di voci che cercano di escluderci dalla piazza pubblica e dicono che non dovremmo fare questo e quello. Bene, una delle cose che dico ora e a tutti i miei successori è: Dobbiamo solo continuare a parlare”, ha detto.
“E la nostra società sarà profondamente svilita nella misura in cui si allontanerà radicalmente dagli insegnamenti cristiani sull’amore e il servizio e il perdono”.
“E possiamo già vederlo nella società nei cambiamenti che stanno avvenendo. Spesso ci concentriamo sulle perdite per la Chiesa dovute ad un declino della pratica e all’abbandono dei credenti. Questo è certamente vero, ma ha grandi conseguenze per la società in generale, soprattutto quando la maggioranza delle persone è stata cristiana”.
Il cardinale Pell compirà 80 anni l’8 giugno, diventando così ineleggibile per votare in un futuro conclave. Alla domanda su come si sentisse verso i suoi 80 anni, il cardinale ha detto di essere grato per le molte benedizioni nella sua vita.
“La mia più grande consolazione ora è che, nonostante le mie imperfezioni e le mie sciocchezze, non ho buttato via la mia vita per qualche causa senza senso – come fare solo soldi per se stessi. Ho dedicato la mia vita a Cristo, alla Chiesa, in modo imperfetto e inefficace, ma ne traggo una notevole consolazione”, ha detto.
Scrivi un commento