Ammettiamolo, molto spesso ci ritroviamo a pensare (e sperare) per i nostri figli che da grandi siano persone preparate e rispettate, attrezzate ad affrontare i problemi inevitabili della vita, possibilmente affermate professionalmente, ecc. ecc. E per questo le nostre preoccupazioni attuali coincidono con il desiderio (e l’ansia): che superino un esame all’università, che superino il corso di lingue, che partecipino al corso tal dei tali, che facciano lo stage all’estero, ecc. ecc. Per carità, tutte cose giuste. Ma quanti di noi si sono posti il problema che i nostri figli, prima di tutto, siano santi o che aspirino alla santità? Che riconoscano questo come il desiderio fondante della loro vita?
Per questo è interessante questa intervista fatta da Francis Phillips a Roy Peachey, professore all’Università di Nottingham. Ve la propongo nella mia traduzione.
Essendo stato molto stimolato (e costretto a riflettere più seriamente su cosa significhi effettivamente educazione) dal libro di Roy Peachey Out of the Classroom and into the World, di cui ho scritto sul blog lunedì, ho incontrato l’autore per porgli alcune domande.
Primo e più importante, quale consiglio darebbe ai genitori cattolici che si sentono scoraggiati dalla loro responsabilità di “educatori primari“? Roy mi corregge dicendomi che non pensa che questo ruolo debba essere visto come “una responsabilità scoraggiante“. Approfondisce, spiegando che sembrerà così solo “se pensiamo all’educazione come a un modo di trasmettere informazioni“. Questo, è irremovibile, “non è ciò che l’educazione è. Essa riguarda fondamentalmente le relazioni. I nostri figli imparano così tanto semplicemente stando con noi. Imparano cosa valorizzare nella vita. Li amiamo più di quanto ogni altro educatore possa fare e quell’amore ci rende i loro migliori educatori“.
Il consiglio che Roy dà ai genitori è “rilassarsi e divertirsi semplicemente stando con i bambini“. Nel mio libro ho scritto che “la verità è che i genitori sanno tutto quello che hanno bisogno di sapere – i loro figli – e tutto il resto può essere raccolto”“.
Faccio notare a Roy che la maggior parte dei genitori non educa i propri figli a casa. Quindi, come possono avere un effetto positivo sulla scuola del loro bambino senza ottenere una reputazione di essere scomodo o invadente? La sua risposta immediata è: “Il modo migliore per partecipare è offrire un aiuto in qualche modo. Abbiamo maggiori probabilità di essere ascoltati se ci esponiamo per la scuola. Ma dobbiamo anche ricordare che lo Stato non ha la responsabilità primaria dei nostri figli, lo facciamo, come ci insegna la Chiesa“.
Questo significa, dice con fermezza, che “gli insegnanti sono obbligati a lavorare con i genitori e ad ascoltarli volentieri“. Ammetto che questa è a volte una lotta per me come insegnante, ma devo riconoscere che i genitori conoscono i loro figli molto meglio di me e che devo rispettare i loro punti di vista e desideri”.
Rifletto con sospiro sul tipo di conversazioni che ho avuto con gli insegnanti dei miei figli durante le serate mentre Roy continua: “Dobbiamo difendere i nostri figli perché li conosciamo e li amiamo più di chiunque altro. Se vogliamo che i nostri figli diventino santi – come Papa Benedetto XVI ci ha splendidamente ricordato durante la sua visita nel Regno Unito nel 2010 che è il vero scopo dell’educazione – allora non possiamo restare a guardare mentre le scuole allevano i nostri figli senza di noi. E se questo significa ottenere una reputazione come genitore invadenti, così sia“.
Aggiunge laconicamente: “Ci sono difficoltà peggiori nella vita. Possiamo accettarla“.
Noto che il libro di Roy ha molte riserve sull’uso dei media elettronici a fini educativi; quali regole dovrebbero imporre i genitori in questo campo? Egli risponde seriamente: “Idealmente, dovremmo creare case in cui la comunicazione faccia a faccia superi ogni altro tipo di comunicazione. Ciò significa che dobbiamo procurarci il tempo per ascoltare e parlare con i nostri figli, il che può significare che dobbiamo limitare il nostro uso di telefoni, computer, televisori e così via. Dobbiamo anche creare una cultura del divertimento condiviso a casa, e non usare la TV o internet come una forma di babysitter che è destinata a causare problemi nel lungo periodo“.
Egli sottolinea che “È molto meglio guardare film e video con i nostri figli. La conseguenza di questo approccio è che i bambini non dovrebbero avere dispositivi di connessione a Internet nelle loro camere da letto, i telefoni dovrebbero essere spenti durante i pasti e i computer dovrebbero essere usati solo in spazi condivisi“.
Roy riflette che questa è una “zona difficile per i genitori, perché le pressioni sono enormi. Dobbiamo essere pronti ad essere veramente controculturali se non vogliamo essere spazzati via da una marea creata dalle grandi aziende mediatiche”. E aggiunge: “Il nostro problema più urgente è che probabilmente altre famiglie non condividono il nostro approccio, il che evidenzia la necessità che le famiglie cattoliche si sostengano a vicenda. Dobbiamo parlare di questi problemi con altre famiglie cattoliche e aiutarci a vicenda”.
Peachey crede fermamente che le scuole debbano essere piccole. Ritengo che ciò sia irrealistico, vista la scelta limitata di scuole a disposizione dei genitori. Mi cita il motto di EF Schumacher: “Piccolo è bello“, sottolineando che “abbiamo accettato ciecamente un modello industriale di educazione che sostiene che il grande è bello. Se l’educazione riguarda le relazioni, allora le scuole devono essere piccole, o almeno dovrebbero creare consapevolmente un’educazione a misura d’uomo all’interno di una struttura più ampia. È difficile, ma si può fare”. Egli pensa che in questo settore “Abbiamo bisogno di spingere per un cambiamento a lungo termine. Si tratta di un problema più grande di quello che una famiglia possa risolvere da sola“.
Peachey pensa che questa sia una delle ragioni per cui “un numero crescente di genitori sta optando per l’istruzione a casa. Tutti vogliamo classi di piccole dimensioni, ma non avrete un rapporto insegnante-studente migliore di quello che potete creare voi stessi a casa“.
Infine, gli ricordo che nel suo libro dice che non possiamo aspettarci di costruire una società cattolica, ma piuttosto una “controcultura cattolica”. La mia domanda pressante è la seguente: quali passi concreti possono compiere i genitori per contribuire a costruire questa controcultura?
Egli suggerisce che il primo passo, citando ancora Papa Benedetto XVI, nel suo discorso agli alunni durante la sua visita in Gran Bretagna, sia “non accontentarsi del secondo miglior risultato. La nostra Fede è davvero una buona notizia e dobbiamo dipendere da essa quando il gioco si fa duro”. Ha tre suggerimenti principali: “In primo luogo, dobbiamo approfondire il nostro rapporto con Dio. I genitori sono occupati ed è così facile permettere che Dio sia escluso dalla nostra vita. Possiamo iniziare o terminare la nostra giornata ascoltando Dio nelle Scritture perché tutti abbiamo bisogno di ricordare che Lui ha il controllo, non noi“.
“In secondo luogo, dobbiamo passare del tempo ogni volta che possiamo con persone che conoscono e vivono la gioia del Vangelo per viverla meglio noi stessi”. Ricorda che “quando le Suore Francescane del Rinnovamento hanno visitato la scuola dove lavoro, in un solo giorno hanno fatto una grande impressione”.
“In terzo luogo, le famiglie cattoliche hanno bisogno di sostenersi a vicenda. Potremmo creare gruppi casalinghi nella nostra parrocchia per il mutuo incoraggiamento e l’aiuto pratico. Potremmo partecipare ad eventi nazionali. Possiamo anche (e quasi non credo di stare a dirlo) sostenerci a vicenda online, con il gruppo delle Madri Cattoliche che ne è un esempio particolarmente calzante“.
Peachey è certo che “qualunque cosa facciamo, sappiamo che non possiamo farlo da soli, quindi prima iniziamo a costruire comunità forti, solidali e fedeli, meglio è“.
Fonte: Catholic Herald
Roy Peachey è responsabile dell’istruzione superiore e delle carriere alla Woldingham School, Regno Unito, e sarà direttore dello sviluppo dei programmi di studio alla Cedars School, Croydon da settembre. Laureato in Inglese, Storia e Studi Cinesi, ha conseguito un diploma post-laurea in Studi di Lake District e sta attualmente lavorando ad un dottorato in Teologia e Letteratura presso l’Università di Nottingham. Ha scritto per diverse pubblicazioni tra cui il Telegraph, il TES, First Things, Magnificat, Humanum Review, l’Herald Catholic, il Caholic Universe, e l’Adoption Today. Il suo primo libro, Out of the Classroom and into the World: How to Transform Catholic Education, è ora disponibile su Angelico Press.
Scrivi un commento