L’amministratore delegato dell’azienda farmaceutica e biotecnologica Moderna, Stéphane Bancel, ha dichiarato che l’azienda deve “buttare via” milioni di dosi di vaccini COVID-19 perché “nessuno li vuole”.

L’articolo che segue è di Katabella Roberts, pubblicato su The Epoch Times, e ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

 

L’amministratore delegato dell’azienda farmaceutica e biotecnologica Moderna, Stéphane Bancel, ha dichiarato che l’azienda deve “buttare via” milioni di dosi di vaccini COVID-19 perché “nessuno li vuole”.

Bancel ha fatto questi commenti durante un’apparizione al World Economic Forum lunedì, sottolineando le sue preoccupazioni per la mancanza di persone che si vaccinano e per il calo dell’immunità tra coloro che hanno fatto il vaccino ma hanno rifiutato di fare il richiamo.

“È triste dirlo, ma sto per buttare 30 milioni di dosi nella spazzatura perché nessuno le vuole. Abbiamo un grosso problema di domanda”, ha detto Bancel.

Il responsabile di Moderna ha spiegato che la sua azienda ha contattato diversi governi in tutto il mondo per vedere se qualcuno vuole prendere i vaccini, ma non ha avuto successo.

“In questo momento abbiamo governi che abbiamo cercato di contattare… attraverso le ambasciate a Washington. Tutti i Paesi e nessuno vuole accettarli”, ha detto. “E quindi la sfida che abbiamo ora è molto diversa da quella che avevamo due anni fa”.

“Il problema in molti Paesi è che la gente non vuole i vaccini”, ha aggiunto Bancel, riferendosi alle popolazioni di Paesi come Cina e Stati Uniti.

I commenti di Bancel giungono mentre Moderna si appresta a rilasciare il suo richiamo del vaccino COVID-19 “superiore”, specifico per Omicron e subvariante, entro l’autunno.

Paul Burton, Chief Medical Officer di Moderna, ha dichiarato alla CBS all’inizio di questo mese: “Siamo fiduciosi che entro l’autunno di quest’anno dovremmo avere grandi quantità di questo nuovo vaccino di richiamo che proteggerà dall’Omicron e da altre varianti, e proteggerà davvero gli americani e le persone in tutto il mondo nell’autunno del 2022”.

Tuttavia, i decessi causati dal COVID-19 sono diminuiti negli ultimi mesi, mentre i ricoveri ospedalieri rimangono relativamente bassi. Nel frattempo, i vaccini COVID-19 sono rimasti un argomento polarizzante tra le segnalazioni di effetti avversi.

Negli ultimi mesi, una serie di Paesi europei si sono ritrovati con vaccini che non possono utilizzare a causa della mancanza di domanda, mentre le ristrettezze finanziarie a seguito della guerra in Ucraina fanno sì che alcune nazioni non possano permettersi di acquistarne altri. Queste nazioni stanno ora cercando di modificare i loro contratti con i produttori, tra cui Pfizer, secondo quanto riportato da Bloomberg.

Durante un incontro virtuale con i funzionari della sanità dei Paesi membri dell’UE, tra cui Polonia, Slovacchia, Romania, Bulgaria, Lussemburgo, Finlandia e altri, organizzato dal ministro della Sanità polacco Adam Niedzielski il 18 maggio, i funzionari hanno concordato di scrivere una lettera congiunta alla Commissione europea sulla necessità di rinegoziare i contratti per i vaccini.

“Speriamo che la discussione con la Commissione e tra gli Stati membri consenta una certa flessibilità negli accordi sui vaccini”, si legge nella lettera congiunta, che aggiunge: “Contiamo anche che i produttori di vaccini mostrino comprensione per le sfide eccezionali che la Polonia sta affrontando per sostenere l’Ucraina e dare rifugio a milioni di cittadini ucraini in fuga dalla guerra”.

In una lettera separata inviata ad aprile alla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, i primi ministri di Estonia, Lettonia e Lituania hanno osservato che i vaccini continuano ad essere consegnati agli Stati baltici e ad altri Stati membri nonostante la diminuzione delle risorse amministrative.

“Questo mette sotto pressione non solo le reti logistiche e lo stoccaggio, ma ha anche implicazioni di bilancio”, hanno scritto i presidenti.

Negoziando con i produttori di vaccini nel tentativo di modificare gli accordi con i fornitori, gli Stati membri potrebbero avere il diritto di “riorganizzare, sospendere o cancellare del tutto le consegne di vaccini con una breve durata di conservazione”.

Nel frattempo, in un’altra lettera, il ministero della Salute della Bulgaria ha chiesto un “dialogo aperto” con la Commissione e le aziende farmaceutiche, sottolineando il fatto che l’attuale accordo lascia gli Stati membri costretti ad “acquistare quantità di vaccini di cui non hanno bisogno”.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email