(se il video qui sotto non si carica, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui)
di Sabino Paciolla
Secondo Avvenire, il giornale dei vescovi italiani, nella recensione di Andrea Fagioli, coloro “che si sono indignati con Netflix lanciando una campagna di sabotaggio contro la piattaforma online per il film Mignonnes, conosciuto con il titolo internazionale Cuties, o non l’hanno visto o si sono limitati davvero alla locandina. Altrimenti non l’hanno capito o l’hanno guardato con occhi sbagliati.”
Il film racconta la storia “di Amy, undicenne originaria del Senegal, che vive con la madre, la zia e il fratello in un sobborgo di Parigi in attesa del ritorno del padre che però, nel frattempo, è diventato poligamo sposando un’altra donna”.
Amy “difficoltà a inserirsi nell’ambiente scolastico e nei rapporti con le coetanee, fino a che diventa amica di Angelica, una vicina di casa, che fa parte di un gruppo di ballo moderno formato da quattro ragazzine. Amy ne diventerà leader spingendo il gruppo verso una danza sempre più audace. E qui sta il punto controverso perché la regista non forza assolutamente la mano sull’aspetto sensuale, anzi: cerca di mettere in evidenza, sia pure in un quadro contraddittorio, la loro innocenza”.
“Il problema, quindi, non sono questi ragazzi che per certe cose crescono troppo in fretta senza avere la maturità sufficiente o le difese immunitarie necessarie. Il problema è il mondo che gli abbiamo creato intorno, con genitori assenti (…) di sessualità sbagliata e con il cellulare che diventa l’unico mezzo per creare uguaglianza. Tutto questo la regista lo mette bene in evidenza, anche se il film non può essere dato in pasto a tutti. Ma se letto correttamente e presentato bene, Mignonnes può diventare un film educativo.”
Il film, però, ha ricevuto accese e durissime critiche sia negli Stati Uniti sia in America latina per delle scene di balli provocatori delle undicenni fatti davanti agli adulti, dove la macchina da presa si dilunga notevolmente e deliberatamente sui corpi e su loro parti intime.
La critica, che ha raccolto 600.000 firme contro Netflix, si è incentrata sull’accusa di un subdolo sdoganamento della pedofilia. Tra le critiche vi è anche quella Tulsi Gabbard, rappresentante democratica al Congresso americano, che su Twitter ha scritto: “Capisco come lo spettatore possa essere disgustato dal modo in cui Doucouré gira le sequenze di danza, usando i primi piani del corpo delle sue giovani attrici sia per mostrarci le loro capacità di ballerine sia per farci venire la nausea“.
.@netflix child porn “Cuties” will certainly whet the appetite of pedophiles & help fuel the child sex trafficking trade. 1 in 4 victims of trafficking are children. It happened to my friend’s 13 year old daughter. Netflix, you are now complicit. #CancelNetflix pic.twitter.com/GI8KFH7LFq
— Tulsi Gabbard ? (@TulsiGabbard) September 12, 2020
Il film non l’ho visto, per cui non posso esprimere il mio parere, ma quello che è sicuro è che ha sollevato notevolissime critiche.
Riporto ora, per dovere di cronaca, e in contrapposizione ad Avvenire, la critica, dura, di Brandon Smith, rilanciata da ZeroHedge. Riporto solo la parte che si riferisce specificamente al film. Le opinioni, ovviamente, sono solo di Brandon Smith. Le cose che dice, però, meritano di essere ascoltate. In particolare, egli indica dei video che è importante vedere per rendersi conto di come la pedofilia venga da lontano nel mondo del cinema.
Ecco l’intervento di Brandon Smith nella mia traduzione:
Entriamo nel film di Netflix ‘Cuties’...
Ho guardato alcune parti di questo film, incluse scene di storie drammatiche per avere un buon senso del contenuto totale, oltre a clip di scene famose che hanno fatto infuriare il pubblico. E, posso dire SENZA ALCUN DUBBIO, che questo film è in realtà pornografia infantile secondo la definizione legale del Dipartimento di Giustizia. Un avvertimento – NON vi consiglio di guardare questo film da soli, ma se lo fate, siate avvertiti che il contenuto è altamente sconvolgente.
Se avete sentito dai media mainstream che la reazione a questo film è stata “esagerata” e fa parte di una “cospirazione di destra“, allora sono qui per dirvi che vi hanno mentito. Mentre io continuo a sostenere la mia posizione secondo cui il Qanon (una teoria del complotto, ndr) è uno scherzo e uno psyop che si è sbagliato su quasi tutte le sue previsioni, non è necessario essere parte del Q-cult per vedere il tentativo di normalizzare la pedofilia alla base di Cuties.
Le argomentazioni dei mezzi di comunicazione sociale, prevalentemente di giustizia sociale, hanno messo in luce la loro reale posizione sulla questione del male, e sono tutte a favore! Ancora una volta, la dura sinistra politica espone la sua vera natura quando si tratta di difendere contenuti terribili. Ci sono stati accenni di questo nelle precedenti campagne dei media, come Salon, l’outlet di sinistra, e un articolo da loro pubblicato in difesa della pedofilia, scritto da un sedicente pedofilo. La loro argomentazione? Che la pedofilia dovrebbe essere trattata con più empatia, a patto che i pedofili non agiscano in base ai loro impulsi. Salon ha poi ritirato l’articolo, ma altri media hanno sostenuto che avrebbero dovuto lasciarlo pubblicato.
Inizialmente, le critiche al trailer del film dei Cuties sono state accolte con gli scherzi degli esperti dei media, le uniche persone che avevano visto il film nella sua interezza. Affermavano che i critici non avevano idea di cosa stessero parlando e che il trailer non trasmetteva il vero messaggio del film, ovvero che lo sfruttamento sessuale dei bambini è “cattivo”. Eppure, quando il film è uscito, è diventato chiaro che si trattava di una menzogna.
Si può avvolgere la pornografia infantile in tutte le dichiarazioni di “arte” e “discorso” che si vogliono, ma in fin dei conti si tratta sempre di pornografia infantile. Il fatto che sia stato diretto da una donna dell’Africa occidentale emigrata in Francia è irrilevante. Le donne africane migranti possono essere anche pedofile e psicopatiche. E sì, chiunque esponga ragazze di 11 anni a questo tipo di film è davvero uno psicopatico.
I metodi cinematografici e le angolazioni della cinepresa sono ciò che lo rivelano, e chiunque abbia studiato cinema capisce come funziona. I soggetti cinematografici sessualizzati tendono a prestarsi a una certa forma di cinematografia che è progettata per affascinare e sedurre.
Per esempio, guardate il film “Dancing At The Blue Iguana” (un film inquietante che mi piace molto), un film sulle sordide vite delle spogliarelliste che cercano di sopravvivere a Los Angeles. Prendete nota del lavoro della macchina da presa in quel film e poi, se riuscite a sopportarlo, confrontatelo con le scene di danza in Cuties. Il lavoro della macchina da presa è LO STESSO, aleggia su alcune parti del corpo in modo voyeuristico. La differenza è che “Dancing At The Blue Iguana” è interpretato da DONNE ADULTE, non da ragazzine di 11 anni.
Cuties è spesso difeso dai media come un film “premiato” al Sundance; ciò significa che, se le élite dell’arte lo firmano, è quindi materiale socialmente e moralmente accettabile. È semplicemente “troppo intelligente” perché la plebe lo afferri, no? Beh, io stesso sono un appassionato di cinema da molto tempo e so quando guardo all'”arte” e quando guardo allo sfruttamento, e Cuties è un chiaro sfruttamento.
Va anche notato che il co-fondatore del Sundance Film Festival si è dichiarato colpevole di abusi sessuali su minori solo un anno fa. Quindi, forse avere l’emblema del Sundance su un film non è un lasciapassare per la pedofilia.
Naturalmente, il film Cuties non è la prima volta che Hollywood cerca di normalizzare la sessualizzazione dei bambini. Nel 1932 e nel 1933, proprio all’inizio della Grande Depressione, il produttore Jack Hays e il regista Charles Lamont pubblicarono una serie di almeno otto film che sarebbero stati denominati “Baby Burlesque” (guardate questi video, ndr). I film presentavano attori e attrici giovanissime, tra cui Shirley Temple, prima di diventare un boom al botteghino, che recitava storie e scene per adulti, vestita con costumi da adulta. I film contenevano sfumature sessuali pervasive, e se si conoscono i modi in cui la Temple è stata ferocemente maltrattata dai produttori di Hollywood durante il suo periodo come attrice, i film hanno un’ulteriore oscurità.
La formula dei film di Baby Burlesque era quella di ritrarre giovani attori in situazioni da adulti e poi etichettarla come “parodia”. Questo includeva una giovane Temple che interpretava una prostituta vestita con chiari “abiti da strada” e che discuteva quanto lei costasse. I film successivi di Temple ritraevano un bambino, spesso orfano, adottato da un ricco benefattore o che passava l’intero film con un ricco benefattore. I genitori di solito non compaiono nei film o vengono uccisi in qualche modo tragico, lasciando il bambino da solo e vulnerabile. Le danze e persino le canzoni dei film sono semi-erotiche, soprattutto per l’epoca. I rapporti tra i bambini e i benefattori adulti sono bizzarri, e vengono solitamente descritti come un’interazione quasi romantica, invece di una normale interazione adulto/bambino di cui ci si prende cura.
Hollywood lo fa da MOLTO tempo. Cuties non è altro che una versione modernizzata del Baby Burlesque.
Per essere chiari, Netflix non ha realizzato il film, ne ha solo finanziato la distribuzione. Detto questo, il loro trailer promozionale per il film mostrava direttamente gli elementi sessuali e non molto altro, il che mi indica quello che gli interessava VERAMENTE, e non era la storia. Una volta che il film è stato distribuito al pubblico è diventato ovvio che i trailer del film non hanno nemmeno scalfito la superficie del contenuto pedofilo.
Il casting per il film ha richiesto 6 mesi per essere completato e più di 700 ragazzine “hanno fatto il provino” per i ruoli da protagoniste. La regista Maïmouna Doucouré continua a difendere il film, definendolo un progetto “femminista”. Non c’è da stupirsi: la natura scanzonata e mentalmente disturbata del movimento della giustizia sociale si presta a ogni tipo di disturbo. Il problema maggiore è la loro infatuazione per il relativismo morale e la loro capacità di razionalizzare un numero qualsiasi di crimini in nome della “diversità” o dell'”uguaglianza” o dell'”intersezionalità”. Queste sono parole vuote inventate da persone vuote; non giustificano un cattivo comportamento.
Come nel caso del Baby Burlesque, la pornografia infantile è spesso mascherata da qualcos’altro. Nel caso dei Cuties, lo sfruttamento dei bambini è mascherato da un commento vago sullo sfruttamento dei bambini. È una cieca ironia? No, non proprio. Piuttosto, secondo me, è stato pianificato.
Trovo interessante che le reti pedofile di Hollywood sembrino scegliere i momenti più instabili della storia come trampolino di lancio per introdurre la sessualizzazione infantile nella coscienza pubblica. Hanno inondato il mercato dell’intrattenimento con i film di Baby Burlesque proprio all’inizio della Grande Depressione. Ora si stanno spingendo ancora più in là durante una pandemia, i disordini e la crisi economica di oggi. La mia teoria? Vedono la debolezza e l’incertezza diffuse nella nostra società e la vedono come un’opportunità per cambiare radicalmente i nostri confini morali. L’élite vuole davvero che guardiamo film come Cuties e diciamo: “Cavolo, questa storia della pedofilia non è così brutta come sembra… e forse non è sbagliato farsi eccitare da bambini di 11 anni…”. Alcuni, infatti, lo stanno dicendo proprio ora su YouTube, mentre difendono il filmato.
In conclusione: Se sei eccitato da bambini di 11 anni, allora hai qualche problema psicologico e dovresti essere separato dal resto della società per il bene di tutti. Ci sono alcuni comportamenti che non possono e non devono mai essere adottati dalla società come tollerabili. Questo è uno di questi.
Se c’è qualcosa di positivo nell’ossessione dell’establishment elitario di farci accettare gli abusi sui bambini come “normali”, è che continuano a mostrare i demoni che sono. Per fortuna, sembra che l’America e gran parte del mondo abbiano rifiutato Cuties apertamente, e qualsiasi interesse per il film sembra essere dovuto a una curiosità morbosa su come un tale disastro sia mai potuto essere stato prodotto e distribuito. Hollywood non convincerà MAI il pubblico che gli abusi sui bambini vanno bene, ma continuerà a provarci finché non la metteremo fuori gioco.
Scrivi un commento