Un altro eccellente articolo in risposta al saggio scritto da Aaron D. Kheriaty, M.D. su American Mind, “Tecnocrazia e totalitarismo”. L’articolo è scritto da Noelle Mering del Centro di Etica e Politiche Pubbliche. Aaron D. Kheriaty, M.D. era Associate Clinical Professor Department of Psychiatry and Human Behavior Director, Program in Medical Ethics University of California Irvine School of Medicine, prima di essere licenziato per non essersi sottoposto alla vaccinazione COVID. L’articolo di Noelle Mering è apparso sul Substack di Lheriaty. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Dr. Anthony Fauci, Director of the National Institute of Allergy and Infectious Diseases at the National Institutes of Health, listens during a Senate Senate Health, Education, Labor, and Pensions Committee Hearing on the federal government response to COVID-19 on Capitol Hill Wednesday, Sept. 23, 2020, in Washington. (Graeme Jennings/Pool via AP)
Il dottor Anthony Fauci, Consulente capo per la pandemia COVID del presidente Biden, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases presso i National Institutes of Health, ascolta durante un’audizione della Commissione Salute, Istruzione, Lavoro e Pensioni del Senato sulla risposta del governo federale alla COVID-19 a Capitol Hill mercoledì 23 settembre 2020, a Washington. (Graeme Jennings/Pool via AP)

 

Qualsiasi post-mortem degno di nota della nostra risposta al COVID-19 deve tenere conto di due cose: in primo luogo, della fallacia scientista che ha motivato la risposta stessa. In secondo luogo, le ragioni per cui così tante persone si sono allineate in massa.

Come spiega Aaron Kheriaty, a differenza della pratica della scienza, l’ideologia dello scientismo “è la pretesa filosofica … che la scienza sia l’unica forma di conoscenza valida”. Lo scientismo rivendica una conoscenza che non può essere supportata dalla scienza stessa. Come illustra Kheriaty, è di natura totalitaria.

Negli ultimi anni, gli esempi di scientismo in azione sono numerosi. Il suo mantra è l’imperativo spesso ripetuto di “seguire la scienza!”. Nel novembre del 2020, Anthony Fauci, il papa dello scientismo, si è lamentato del fatto che la “scienza” fosse diventata politicamente divisiva, come se il dibattito e il dissenso fossero in qualche modo antitetici ai processi scientifici o politici piuttosto che inerenti a entrambi. Fauci ha rimproverato al pubblico che, nonostante il suo spirito indipendente, “ora è il momento di fare quello che vi viene detto”.

L’elaborazione di politiche pubbliche di ampio respiro implica necessariamente tutta una serie di giudizi prudenziali e politici che esulano dal campo della scienza. Occorre soppesare le preoccupazioni etiche e ordinare i vari beni. Contrabbandare questi giudizi prudenziali e politici sotto il mantello della scienza condanna di fatto il dissenso ragionevole come anti-scienza, come un’eresia degna di essere censurata e ridicolizzata.

Questo avrebbe dovuto allarmare tutti noi. La libertà di pensiero e di parola è fondamentale per una società alla ricerca della verità. La censura e la vergogna collettiva sono essenziali per la perpetuazione di una frode. Eppure metà del Paese ha fatto finta di niente e più della metà è stata al gioco.

Nel suo libro La mente prigioniera, il poeta e dissidente politico polacco Czeslaw Milosz ha scritto dei vari modi in cui le persone arrivano ad accettare le narrazioni totalitarie. La sua rottura con il comunismo viene descritta come attribuibile non tanto al ragionamento della sua mente quanto alla rivolta del suo stomaco: “Un uomo può persuadersi, con il più logico dei ragionamenti, che la sua salute trarrà grande beneficio dall’ingestione di rane vive; e, così razionalmente convinto, può ingoiare una prima rana, poi la seconda; ma alla terza il suo stomaco si ribella. Allo stesso modo, la crescente influenza della dottrina sul mio modo di pensare si è scontrata con la resistenza di tutta la mia natura”.

L’elenco delle rane vive che ci sono state infilate in gola sotto il nome di “Scienza” è lungo. I negozi di liquori e gli strip club sono essenziali per l’umanità, ma le chiese sono sacrificabili, secondo la “Scienza”. “La Scienza” ha anche calcolato che la catastrofe del tutto prevedibile della chiusura delle scuole sulla salute emotiva, fisica, accademica e psicologica dei bambini è utile. Se non sei d’accordo, sei una nonna assassina.

Per molti, la terza rana è arrivata nell’estate del 2020, quando le città di tutta l’America sono esplose in proteste e rivolte, con le mascherine a malapena indossate o del tutto assenti dai volti dei manifestanti, con corpi che si accalcavano a migliaia per ore e giorni e settimane. Nel frattempo, altri guardavano i loro cari morire via FaceTime, privati di una delle esperienze più importanti e profondamente umane della vita. È stata la “Scienza” a permettere una sorta di riunione, ma non l’altra?

Avendo recentemente perso mio padre, l’idea che un editto così chiaramente politicizzato possa averci impedito di essere fisicamente presenti con lui suscita in me una combinazione di repulsione e rabbia. Tenere la sua mano, baciare la sua fronte, coprire il suo viso e guardarsi negli occhi quando non riusciva più a formulare parole: queste non sono questioni di misura scientifica.

Come ha fatto lo stomaco di tutti gli americani a non ribellarsi a questa grottesca ingiustizia?

 

Lockdown mentale

Le persone diventano compiacenti per molte ragioni. Certamente, c’è una certa paura della vergogna pubblica che accompagna sempre la deviazione dalla norma. C’è una fame umana profondamente radicata di appartenenza, anche solo al tribalismo di un movimento politico. Con la vita familiare sempre più destabilizzata, questa fame è più acuta che mai, rendendo il tribalismo politico più feroce.

Una spiegazione più scoraggiante è che il disprezzo per gli altri può essere piacevole e sembra una scorciatoia per la virtù vera e propria.

Ma forse la ragione più fondamentale è che una società chiusa al trascendente è destinata a conformarsi a un regime totalizzante come lo scientismo. L’obbedienza è il risultato inevitabile di una società a lungo accecata dal terribile e meraviglioso mistero del soprannaturale. La morte è troppo intrisa di significato e mistero per essere categorizzata, quindi ci anestetizziamo ad essa. La fuga non diventa solo una questione di distogliere lo sguardo, ma un progetto ossessivo di prolungamento della vita. In questo contesto, i calcoli dello scientismo hanno una forza soddisfacente di chiarezza morale, mentre mancano della complessità morale che un resoconto veramente umano richiede. Questo è il gioco di prestigio ideologico: pensiamo di aver aperto gli occhi, mentre in realtà la nostra capacità di pensare è stata semplicemente circoscritta entro gli angusti limiti del dominio dello scientismo.

Un racconto veramente umano concede i limiti della scienza e quindi lascia spazio alla venerazione delle cose nascoste e più alte davanti alle quali ogni ginocchio deve piegarsi. Paradossalmente, è in questa venerazione delle cose che non possiamo misurare che cresciamo resistenti alle richieste disumanizzanti dell’autoritarismo.

 

Autorità contro autoritarismo

Negli ultimi due anni ho sentito spesso parlare di come la generazione degli anni Sessanta che “metteva in discussione l’autorità” si sia trasformata in una generazione compiacente, che implora le aziende tecnologiche di mettere a tacere chiunque, beh… abbia messo in discussione l’autorità.

Ma questo comportamento ha perfettamente senso se comprendiamo che esiste un abisso di differenza tra autorità e autoritarismo, proprio come tra scienza e scientismo. L’invito a mettere in discussione l’autorità, reso popolare dall’icona della controcultura Timothy Leary, non era uno sforzo per estirpare la corruzione al fine di preservare la giusta autorità. Si trattava piuttosto di un’ingiunzione a minare la comprensione dell’esistenza di un’autorità.

L’autorità, come indica l’etimologia, è generativa. La sua assenza porta alla degenerazione. La rivoluzione culturale non è un rifiuto di un particolare quanto di un insieme. Non è questo vecchio libro che distruggiamo, ma la venerazione per i vecchi libri in generale. Non è quel santo di cui si vitupera la statua e la memoria, ma si distrugge il concetto di santità nella sua interezza. L’iconoclastia non è rivolta solo al marmo e al bronzo, alla carta e al testo, ma all’autorità stessa, soprattutto attraverso il ruolo della paternità umana e divina.

E cosa riempirà il vuoto quando avremo abbattuto le statue, vilipeso gli eroi, deriso la tradizione, decostruito il padre e la madre e ci saremo distaccati dal nostro Autore? Non sarà la libertà che deriva dalla paura di Dio, ma la paura perpetua di tutto il resto.

L’ateismo dello scientismo è inestricabilmente legato alla psicologia della conformità. Ma come spiega Milosz, la cura per questa oppressione è la repulsione naturale. A un certo punto il vostro corpo, la vostra natura, il vostro stesso essere si sentiranno disgustati al pensiero di ingoiare un’altra bugia. Accogliete questa repulsione come una finestra in una stanza buia: ci invita a guardare oltre la gabbia ottusa dell’ideologia, a vedere di nuovo ciò che è qui e ora.

Noelle Mering

 

Noelle Mering è borsista presso l’Ethics and Public Policy Center. È autrice di Awake, Not Woke: A Christian Response to the Cult of Progressive Ideology, redattrice del sito web Theology of Home e coautrice del libro Theology of Home.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email