
Circa Clara Ferranti
Clara Ferranti è nata a Fermo (FM) il 2 marzo 1964 e ha vissuto ad Ancona, Roma e Macerata, dove attualmente risiede. Durante la sua formazione universitaria, presso l’Università degli Studi di Macerata, ha soggiornato all’estero, in particolare ha studiato e svolto ricerche in Spagna e in Irlanda.
Ha iniziato la carriera universitaria all’Università di Macerata nel 1998 come Ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, ora Dipartimento di Studi Umanistici, dove insegna Linguistica generale e Fonetica articolatoria in corsi di laurea triennali e magistrali.
Dirige insieme a Paolo Coen la collana «Il tempo, la storia e la memoria», Edizioni Università di Macerata (eum), fondata nel 2014, e sin dal 2013 è responsabile scientifica e organizzativa per l’ateneo maceratese di Corsi e Seminari sulla Memoria della Shoah, coordinati dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria. Dal 2015 è anche membro del tavolo tecnico del Consiglio Regionale delle Marche per il coordinamento e la promozione delle iniziative organizzate per la Giornata della Memoria sul territorio marchigiano.
Oltre alla produzione scientifica di settore, ha pubblicato diversi articoli per varie testate giornalistiche e ha fatto parte di numerose commissioni, comitati e giurie di concorso in ambito accademico, letterario e culturale.
È inoltre membro del direttivo nazionale del CNRU (Coordinamento Nazionale dei Ricercatori Universitari), del direttivo regionale del Popolo della Famiglia e dell’Associazione di cultura politica di ispirazione cristiana “La Tenda”, di Macerata.
Tenace e instancabile sostenitrice della vita, dal concepimento alla sua fine naturale, Clara è convinta che tutto può in Colui che le dà la forza.
«Il Signore Dio è la mia forza, egli rende i miei piedi come quelli delle cerve e sulle alture mi fa camminare»
È possibile consultare il CV completo all’indirizzo .