Di seguito riporto uno studio a firma di Rachael K. Raw (School of Medicine and Health, Newcastle University, Newcastle upon Tyne, United Kingdom), Jon Rees (The School of Psychology, University of Sunderland, Sunderland, United Kingdom), David R. Chadwick (Centre for Clinical Infection, James Cook University Hospital, Middlesbrough, United Kingdom). Lo studio è stato pubblicato su Journal Plos. Ecco la sintesi iniziale, la discussione e le conclusioni nella mia traduzione. 

 

Pfizer vaccino covid
Pfizer vaccino covid

 

Riassunto

Studi precedenti suggeriscono che gli eventi avversi (AEs) dopo le dosi uno e due del vaccino BNT162b2/Pfizer sono peggiori in coloro che hanno una precedente storia di COVID-19. Per stabilire se questo risultato si applica alla terza dose/booster, abbiamo condotto un’indagine con 534 operatori sanitari (HCW) nel nord-est dell’Inghilterra, che hanno riportato eventi avversi in seguito a tutte e tre le dosi di vaccino BNT162b2/Pfizer. Abbiamo anche analizzato gli effetti collaterali associati alla concomitante vaccinazione contro l’influenza stagionale, in un sottogruppo di 492 operatori sanitari. Per tutte le dosi di vaccino BNT162b2/Pfizer è stato riscontrato un gruppo di AE sistemici che sono stati costantemente peggiori negli operatori sanitari con una precedente anamnesi di COVID-19. Gli effetti collaterali non sono stati peggiori negli operatori sanitari che hanno ricevuto la terza dose di richiamo entro 7 giorni dal vaccino antinfluenzale, piuttosto che a distanza di tempo. Il sesso e la presenza di sintomi COVID-19 in corso (OCS) non hanno avuto alcun effetto sugli effetti collaterali associati alla vaccinazione COVID-19 o all’influenza, anche se gli operatori sanitari più giovani hanno sperimentato più effetti collaterali in generale. I nostri risultati hanno implicazioni per l’esitazione al vaccino e i protocolli di immunizzazione.

 

Discussione

Il nostro lavoro precedente ha evidenziato i fattori di rischio per l’aumento degli eventi avversi (AE) associati al vaccino BNT162b2/Pfizer, in particolare le femmine, l’età più giovane, i precedenti COVID-19 e OCS (sintomi COVID-19 in corso, ndr) sono stati associati a un aumento degli AE riportati dopo la prima e/o la seconda dose [9, 10]. I principali risultati del nostro studio sono stati, in primo luogo, che la frequenza degli AE associati alla vaccinazione BNT162b2/Pfizer si è progressivamente ridotta in tutte le dosi. Tuttavia, gli AE da moderati a gravi sono stati nettamente più comuni nella nostra coorte rispetto allo studio COV-BOOST che ha utilizzato lo stesso sistema di classificazione degli AE dopo la terza dose/booster di BNT162b2/Pfizer (AE<5%;n = 96) [17]. Il nostro risultato di una progressiva riduzione degli AEs a dosi successive contrasta con il nostro lavoro precedente (che mostrava un aumento degli AEs tra la prima e la seconda dose [10]) e con un recente studio israeliano che mostrava l’effetto opposto [18]. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il presente lavoro ha coinvolto un nuovo campione di operatori sanitari (quindi con differenze individuali) o che gli operatori sanitari si sono abituati agli effetti indesiderati associati al vaccino nel corso del tempo. Allo stesso modo, un altro risultato sorprendente è stato che il genere non sembra influenzare gli AE, mentre i nostri studi precedenti hanno costantemente dimostrato che le donne riportano un maggior numero di AE dopo la dose uno e due della vaccinazione BNT162b2/Pfizer [9, 10]. I partecipanti più giovani del presente studio hanno riportato un maggior numero di AE in seguito alla terza dose/booster di BNT162b2/Pfizer e al vaccino antinfluenzale; il primo dato è coerente con il nostro e con altri lavori precedenti [9, 10].

Il nostro secondo risultato chiave è stato che l’effetto del precedente COVID-19 sugli effetti collaterali associati al vaccino è stato nuovamente trasmesso alla terza dose/booster di BNT162b2/Pfizer in termini di aumento degli effetti collaterali. Tuttavia, la presenza di OCS auto-riferita non sembra avere un impatto sugli AE associati alla vaccinazione BNT162b2/Pfizer in nessuno dei momenti del dosaggio, sebbene il nostro campione di operatori sanitari con OCS fosse notevolmente ridotto.

Per quanto riguarda l’effetto della vaccinazione antinfluenzale sugli effetti indesiderati riscontrati al momento della terza dose di BNT162b2/Pfizer, la nostra analisi è stata in qualche modo limitata dall’esiguo numero di operatori sanitari che hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale entro 7 giorni dalla vaccinazione con BNT162b2/Pfizer (n = 56). Le analisi hanno tuttavia mostrato che gli operatori sanitari di questo sottogruppo hanno riportato un numero/livello simile di AE rispetto agli individui che hanno ricevuto il vaccino a più di 7 giorni di distanza. Ciò supporta i dati di sicurezza precedenti, che non hanno riscontrato AE peggiori in seguito alla somministrazione concomitante [di vaccini per] l’influenza con dosi uno o due di vaccini COVID-19 [13, 14].

Le limitazioni del presente lavoro includono l’ampio squilibrio del campione per quanto riguarda il sesso dei partecipanti (85% donne) e il richiamo retrospettivo (fino a 12 mesi) degli AE nel presente studio. Dato che la sicurezza del vaccino gioca un ruolo centrale nella decisione di accettare una vaccinazione, il nostro lavoro ha implicazioni per l’esitazione vaccinale [19, 20]. Abbiamo riscontrato che gli effetti collaterali legati al BNT162b2/Pfizer sono diminuiti con ogni dose successiva e non sono stati peggiori degli effetti collaterali riportati dagli operatori sanitari dopo il vaccino antinfluenzale, che è stato ampiamente accettato per molti anni. Il nostro lavoro fornisce anche dati preliminari a sostegno della somministrazione concomitante della terza vaccinazione/booster BNT162b2/Pfizer accanto al vaccino antinfluenzale. Questi risultati di AE relativamente lievi, anche se somministrati insieme al vaccino antinfluenzale, dovrebbero essere utilizzati per rafforzare la fiducia del pubblico nei programmi di immunizzazione.

 

5. Conclusioni

L’anamnesi di COVID-19 è stata associata a un aumento degli effetti collaterali della vaccinazione BNT162b2/Pfizer in tutti e tre i punti di dosaggio. La presenza di OCS e il sesso femminile non hanno avuto alcun impatto sugli effetti collaterali della vaccinazione BNT162b2/Pfizer o dell’influenza, anche se gli operatori sanitari più giovani hanno sperimentato più effetti collaterali. Infine, gli effetti indesiderati non sono peggiorati negli operatori sanitari che hanno ricevuto un richiamo concomitante di BNT162b2/Pfizer e di vaccino antinfluenzale.


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: