Aude Dugast
Jérôme Lejeune
La libertà dello scienziato
«L’intelligenza di uno è un dono per tutti». Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei bambini con handicap mentale. Pioniere della genetica moderna, abbagliato dalla bellezza di ogni vita umana e della natura, il professor Lejeune ha segnato la storia prendendo le difese dei più piccoli, dei deboli, di quelli chi ancora non possono parlare perché senza voce. Seguendo la sua coscienza di medico fedele al giuramento di Ippocrate e di cristiano fedele al proprio battesimo, ha mostrato brillantemente come scienza e fede possano crescere insieme. La sua è la storia di un uomo che è rimasto profondamente libero nonostante le onorificenze ricevute in tutto il mondo e i violenti attacchi contro di lui. Per scrivere questa biografia, l’autrice ha lavorato undici anni consultando migliaia di archivi, ha incontrato a lungo Birthe Lejeune, primo e indispensabile sostegno di suo marito, i suoi parenti più stretti, molte famiglie di pazienti e di collaboratori francesi e stranieri. Ci invita a scoprire oggi il ritratto fedele e inedito di un Jérôme Lejeune scienziato geniale, pieno di umorismo, marito e padre di cinque figli, vicino ai grandi di questo mondo e difensore dei più piccoli. Un uomo innamorato della vita in ogni sua espressione, della meraviglia che scaturisce dallo studio dei meccanismi perfetti che la regolano in tutte le sue fasi. Un padre, uno scienziato che con generosità ed amore ha donato senza risparmio sé stesso a tutti non trattenendo nulla per sé.
Aude Dugast
Jérôme Lejeune
La liberta dello scienziato
Cantagalli 2023 | pp. 480| euro 27
In libreria dal 1 settembre 2023
Edizioni Cantagalli | Ufficio Stampa
ufficiostampa@edizionicantagalli.com
Scrivi un commento