“La NATO non ha fatto e non farà nulla senza il permesso di Washington, ma questo episodio rappresenta un’opportunità per contemplare e riconsiderare alcuni impegni periferici dell’alleanza e il rischio di conseguenti spirali di escalation.”
Di seguito un articolo scritto da Sumantra Maitra, pubblicato su The American Conservative. Ve lo propongo nella mia traduzione.
La situazione sta diventando ridicola”, ha dichiarato un diplomatico della NATO anonimo, “gli ucraini stanno distruggendo la [nostra] fiducia in loro. Nessuno incolpa l’Ucraina e loro mentono apertamente. Questo è più distruttivo del missile”.
Lo sfogo è avvenuto dopo che il governo ucraino ha negato il consenso della NATO e degli Stati Uniti sul fatto di aver sbagliato a sparare un missile nel territorio di uno dei suoi maggiori sostenitori, uccidendo due persone. Sarebbe stato nobile ammettere apertamente l’errore e mostrare un po’ di rimorso, ed è improbabile che l’incidente venga rinfacciato all’Ucraina. Dopo tutto, è l’Ucraina che sta affrontando un’invasione, e gli incidenti di fuoco amico accadono in un teatro saturo anche con i migliori militari, anche con processi di deconfliction di alto livello.
Il comportamento più responsabile nell’incidente è stato quello della Polonia, il Paese colpito dal missile. Varsavia ha dichiarato che era in corso un’indagine e ha poi chiamato la NATO per discutere dell’apparente “attacco”. Una volta appurato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che l’attacco non era stato sferrato dalla Russia, la Polonia ha ritirato la richiesta di applicazione dell’articolo 4.
Ma per circa quattordici ore la minaccia di una guerra nucleare ha continuato a incombere sull’area euro-atlantica. L’affermazione che un missile russo fosse volato in Polonia si basava sulle parole di un anonimo “alto funzionario dell’intelligence”, amplificate prima dall’Associated Press e poi da lobbisti mascherati da esperti di sicurezza nazionale. La sua diffusione è stata incautamente alimentata dagli Stati baltici e dall’Ucraina.
Il presidente ucraino ha detto che è tempo di una seria contromisura da parte della NATO. Il ministro degli Esteri ucraino ha fatto appello al suo capo-ragazza interiore e ha detto che è una “teoria della cospirazione” affermare che la Polonia è stata colpita dalle difese aeree ucraine. Il Ministro degli Esteri ucraino Lesia Vasylenko ha twittato: “2 missili della #Russia sorvolano il confine con l’#Ucraina #Polonia. Colpito il territorio polacco e finora 2 possibili vittime civili. Questo richiede la reazione dell’articolo 5 della @NATO. Giusto?” Poi, mentre la narrazione crollava in tempo reale, ha twittato di nuovo: “È colpa della #Russia! Se #putin non fosse impazzito con una pioggia di missili sull’#Ucraina ieri, non ci sarebbero stati colpi. A #Kyiv, #Kharkiv o #Przewodow”.
La BBC ha riferito: “Gli Stati baltici che si trovano in prima linea con la Russia si sono affrettati a fare appello alla difesa collettiva della Nato. Il presidente della Lituania Gitanas Nauseda ha dichiarato su Twitter: “Ogni centimetro del territorio della NATO deve essere difeso!”. Altri hanno detto che l’incidente ha reso necessario un sostegno militare ancora maggiore all’Ucraina. Il ministro della Difesa della Lettonia, Artis Pabriks, ha suggerito che la NATO potrebbe fornire maggiori difese aeree alla Polonia e a “parte del territorio dell’Ucraina”. Kaja Kallas, primo ministro dell’Estonia, ha affermato che l’Occidente dovrebbe fornire all’Ucraina un maggiore sostegno militare, umanitario e finanziario.
In parole povere, un intero gruppo di persone ha invocato una guerra diretta tra le due maggiori potenze nucleari, il tutto per i propri meschini interessi locali.
Ora che c’è consenso sul fatto che l’incidente sia stato un missile ucraino vagante, sembra altamente improbabile che il governo ucraino e alcuni dei suoi lobbisti a Washington non lo sapessero. È quasi impossibile immaginare che un leader di un Paese in guerra non abbia ricevuto dal suo comando sul campo di battaglia le informazioni sulla traiettoria del missile di difesa aerea di frontiera lanciato male, proprio mentre lui e il suo governo rilasciavano dichiarazioni sull’urgenza di imporre la difesa collettiva da parte della NATO.
Nel linguaggio di Washington, sembra un chiaro caso di “disinformazione” deliberata. È francamente improbabile che il governo e i militari ucraini non sapessero che stavano invocando quella che sarebbe stata di fatto una guerra mondiale. Ogni stratega militare sano di mente conosce il significato dell’articolo 5. Gli Stati della NATO lo sanno. Gli Stati baltici dovrebbero saperlo. I frustrati funzionari dell’intelligence e dell’amministrazione americana, intrappolati dalla loro precedente retorica churchilliana, lo sanno, almeno ora. Eppure.
Un enigma ancora controverso nelle relazioni internazionali è se le grandi potenze influenzino i loro satelliti o se i piccoli Stati ideologici trascinino (o “incatenino”) i loro benefattori ottusi e miopi. Come scrisse Schumpeter, “non c’era angolo del mondo conosciuto in cui qualche interesse non fosse presunto in pericolo o effettivamente attaccato. Se gli interessi non erano romani, erano quelli degli alleati romani…”.
Da un punto di vista machiavellico, si può capire perché la leadership ucraina mentirebbe al mondo per convincere tutti gli altri a combattere la loro guerra, anche a rischio di annientamento nucleare. L’inganno è spesso più efficace della forza. Anche Fidel Castro ha cercato di trascinare i sovietici nella sua guerra, ma i sovietici sono stati abbastanza prudenti da mettere il guinzaglio ai loro cani.
Ci si aspetterebbe che i piccoli Stati razionali custodiscano con zelo la piccola influenza che hanno, invece di minare gli interessi fondamentali del gruppo che protegge la loro esistenza. Allora, cosa spiega il fanatismo dei Paesi baltici nei confronti dell’allargamento della NATO o la resistenza alla Russia? Cosa spiega la resistenza ucraina a qualsiasi grande accordo, al punto da inimicarsi gli alleati? Qualunque sia il risultato di una guerra totale che cercano con tanto ardore, non sopravvivrebbero comunque a una guerra come unità politica intatta. Quindi, cosa succede? Ci sono potenzialmente due cause, che non sono affatto esclusive e che forse si intrecciano.
La prima è di natura ideologica. Storicamente, un’ipotesi semplice è spesso corretta. Ma due – e qui la questione si complica – più grande è l’alleanza, più vincolate sono le scelte dell’egemone. L’espansione della NATO consolida l’ortodossia liberal-internazionalista e moltiplica una burocrazia imperiale, autosufficiente e in espansione, rendendo più difficile per un egemone come gli Stati Uniti agire nel proprio interesse rispetto a quello del gruppo. Nessuna grande potenza o impero nella storia è stata così intrappolata dalla propria tracotanza ideologica. Fenrir, in questo caso, non solo è incatenato, ma ha proceduto a castrare se stesso (Fenrir è un grande lupo mitologico, usato in modo metaforico per indicare i giganti, ndr).
La NATO non ha fatto e non farà nulla senza il permesso di Washington, ma questo episodio rappresenta un’opportunità per contemplare e riconsiderare alcuni impegni periferici dell’alleanza e il rischio di conseguenti spirali di escalation. La prossima volta il mondo potrebbe non essere così fortunato.
Sumantra Maitra
Sumantra Maitra, Ph.D., è un socio eletto della Royal Historical Society.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento