Nel 1999, la Harvard University Press ha pubblicato il Libro Nero del Comunismo: Crimini, Terrore, Repressione, rivelando una “tragedia di dimensioni planetarie”. Esso documentava le indicibili atrocità del comunismo e di tutte le persone le cui vite e i cui mezzi di sussistenza sono stati schiacciati dalla dittatura del proletariato, dal gulag di Stalin, alla Rivoluzione culturale cinese, alle dittature del proletariato insediato in tutta l’Europa centro-orientale. Qualsiasi lettore serio del Libro nero del comunismo non si sarebbe mai bevuto il male del comunismo: l’oppressione, la cultura della morte e la lotta di classe che il sistema ha generato. Ci si aspetterebbe che “la porta dell’utopia” del socialismo e del comunismo si sarebbe effettivamente chiusa definitivamente.

Ma questo non è successo: l’idea dell’utopia socialista e comunista è tornata in auge. In un recente libro intitolato Il diavolo e Karl Marx: La lunga marcia della morte, l’inganno e l’infiltrazione del comunismo, il dottor Paul Kengor, professore di scienze politiche al Grove City College e direttore senior e capo accademico dell’Istituto per la Fede e la Libertà del college, fornisce un’analisi sofisticata e ben documentata del comunismo andando alla fonte: Karl Marx. Il dottor Kengor ha recentemente parlato del suo libro e delle forze demoniache all’opera nella vita e nel pensiero di Marx.

L’intervista è stata pubblicata su Catholic World Report, e ve la presentiamo nella traduzione di Sabino Paciolla.

 

Karl Marx

 

Murzaku: Secondo un sondaggio Gallup del 2020, il 45% degli americani dice che voterebbe per un socialista come presidente. Si tratta di un numero considerevole e le opinioni socialiste hanno fatto un costante ritorno dopo la caduta della cortina di ferro nel 1989. Il ritorno del socialismo l’ha spinta a pubblicare il libro?

Paul Kengor: Mi ha spinto a scrivere molti libri sull’argomento, e innumerevoli articoli. Questo è uno schema che ho visto svilupparsi per trent’anni, dopo il crollo del Muro di Berlino.

Per circa 20 anni ho viaggiato per il Paese tenendo conferenze nei campus con titoli come “Why Communism Is Bad” (perché il comunismo è male, ndr), sponsorizzato da una fondazione del calibro della meravigliosa Young America’s Foundation. Ho osservato e avvertito che la generazione del dopoguerra non stava imparando la lezione della Guerra Fredda e della distruzione del comunismo e del socialismo e di quest’ultima idiozia che si definisce “socialismo democratico”. Ho osservato che i numeri aumentano ogni anno a sostegno di queste filosofie ridicole, e ho supplicato la gente (soprattutto i genitori, e in particolare i genitori cattolici cristiani) di non mandare i loro figli in queste terribili università laiche. Non mi hanno ascoltato. Ora, abbiamo un’intera generazione di giovani nati dopo [la caduta del] Muro di Berlino (Alexandria Ocasio-Cortez era letteralmente un neonato quando il Muro di Berlino cadde) che sono stati completamente diseducati sugli orrori del marxismo e del socialismo.

Hanno imparato poco o niente su quanto fossero malvagi il marxismo e Marx. E ora ne paghiamo il prezzo.

 

Murzaku: Ci sono filosofi (Umberto Galimberti, per esempio) (leggere qui, qui, qui e qui i nostri articoli su Galimberti al Meeting di Rimini del 2020, ndr) che ancora oggi sostengono che Marx era un grande cristiano perché per lui il passato era un’ingiustizia sociale, il presente faceva esplodere le contraddizioni del capitalismo, e la giustizia sarà stabilita solo in futuro. È questo il caso, secondo le sue conclusioni?

Paul Kengor: Chi fa questa affermazione mostra una profonda ignoranza. Francamente, è scioccante, davvero difficile da credere. È palesemente e di fatto scorretto e interamente e totalmente indifendibile. Marx, Engels, Lenin, Trotsky, Bukharin e i fondatori del Partito comunista americano non sarebbero d’accordo con loro. E ovviamente, la Chiesa cattolica romana non sarebbe d’accordo con loro. Se vogliono, possono prendere un evidenziatore e iniziare a evidenziare passo dopo passo e citazione dopo citazione nel mio libro, sottolineando gli esempi.

Eccone uno:

“Il comunismo comincia dove comincia l’ateismo”, diceva Karl Marx. Del cristianesimo, Marx ha aggiunto: “I principi sociali del cristianesimo predicano la vigliaccheria, l’autoconformismo, l’umiliazione, la sottomissione, l’umiltà. I principi sociali del cristianesimo sono ipocriti….. Alla faccia dei principi sociali del cristianesimo”.

La Chiesa cattolica romana ha condannato il comunismo come “flagello satanico” concepito dai “figli delle tenebre”. Del socialismo, nel 1931 papa Pio XI pubblicò la sua fondamentale Quadragesimo Anno, dove affermava: “Il socialismo religioso, il socialismo cristiano, sono termini contraddittori; nessuno può essere allo stesso tempo un buon cattolico e un vero socialista”.

Anche The Catholic Worker di Dorothy Day insisteva: “nessun vero cattolico può essere membro del Partito comunista”.

Potrei continuare all’infinito. Chi dice che Karl Marx stava in qualche modo facendo giustizia sociale cristiana o qualche sciocchezza del genere si rende ridicolo.

Uno dei peggiori articoli che abbia mai visto sulla stampa cattolica è stato un articolo pubblicato dalla rivista dei gesuiti America Magazine nell’estate del 2019, intitolato “The Catholic Case for Communism”. Sono rimasto sconcertato. Lo sarebbero stati anche Marx, Engels e Lenin.

 

Murzaku: Perché secondo lei si sente parlare così poco delle atrocità del comunismo?

Paul Kengor: Molto semplice: Perché la sinistra politica, che domina l’istruzione e soprattutto le nostre università, non si concentra su di essa. Non è che i tipici professori liberali siano pro-comunisti, ma, come amava notare il compianto Richard Pipes, sono anti-anticomunisti. Preferirebbero condannare gli anticomunisti piuttosto che i pro-comunisti. Il comunismo non si registra molto alto sul loro misuratore di indignazione.

Urleranno fino a diventare blu riguardo la teoria del genere, la teoria del queer, la teoria della critica, alla “intersezionalità”, eccetera. Ma semplicemente non si agitano per i crimini del comunismo. Inoltre, secondo loro, i comunisti avevano molte “buone” intenzioni.

 

Murzaku: Per Marx e i marxisti, non conta nulla se non il mondo materiale così come si rivela nel presente. La religione va sradicata, perché debilita e opprime il proletariato. Perché Marx era così contrario alla religione?

Paul Kengor: Marx capì che per iniziare la rivoluzione, la fondazione giudaico-cristiana doveva essere rasa al suolo. La casa doveva essere rasa al suolo.

Nel loro lavoro veramente importante, L’ideologia tedesca, Marx ed Engels hanno detto che per raggiungere “il successo della causa… è necessario che l’uomo stesso soffra un cambiamento massiccio”. Questo cambiamento deve avvenire attraverso “una rivoluzione”, un processo di “rovesciamento” del vecchio “sudicio giogo”. La sua “generazione”, come gli ebrei che Mosè ha condotto fuori dal deserto, deve “conquistare un nuovo mondo” e “deve anche perire per fare spazio alle persone che sono adatte a un nuovo mondo”.

Ma per arrivarci dovevano abbattere la fondazione giudaico-cristiana: non solo il cristianesimo, ma l’ebraismo. “La fede israelita mi ripugna”, diceva Marx. È abbastanza significativo che nel suo saggio che dichiara la religione “l’oppio del popolo”, Marx abbia detto che “la critica alla religione è l’inizio di ogni critica”. Marx aveva una citazione preferita del Faust di Goethe: “Tutto ciò che esiste merita di morire”. In una lettera ad Arnold Ruge chiedeva la “critica spietata di tutto ciò che esiste”.

Al di là della critica spietata, ci fu l’abolizione spietata. La parola “abolizione” è onnipresente in tutti gli scritti di Marx. Come ha notato il suo biografo Robert Payne, la parola sembra quasi saltare da ogni pagina del Manifesto.

Marx voleva bruciare la casa.

 

Murzaku: C’è un lato ancora più oscuro di Marx: era ossessionato dal demonio, come si esprime nella sua prima poesia. Alcuni studiosi hanno suggerito che Marx fosse posseduto dai demoni. L’uomo che scriveva dello spettro del comunismo che perseguitava l’Europa scriveva degli spettri e dei mostri che lo perseguitavano. Può spiegare perché il lato demoniaco di Marx è stato tenuto segreto?

Paul Kengor: Me ne occupo con molta attenzione, e perché gli agiografi di Marx l’hanno evitato con studio. Non mi azzardo a valutare se Marx fosse, diciamo, posseduto, anche se altri lo hanno fatto. “Ci sono stati momenti in cui Marx sembrava essere posseduto dai demoni”, ha registrato Robert Payne nella sua fondamentale biografia di Marx del 1968, probabilmente la migliore e più perspicace biografia di Marx. Payne, un uomo d’arte e di letteratura, non un destrorso, e un accademico rispettato che non ci si aspettava che avrebbe esposto con leggerezza una accusa così scioccante, affermò di Marx: “Aveva la visione del mondo del diavolo, e la malignità del diavolo. A volte sembrava sapere che stava compiendo opere del male”. Leggete il mio libro e avrete una disamina esaustiva in tutta quella bruttezza. Non è bello.

 

Murzaku: La situazione in casa di Marx era a dir poco disperata. Sua moglie desiderava che lei e i suoi figli fossero al sicuro nella tomba, perché la loro vita sulla terra era un inferno. Perché? La relazione sessuale di Marx con la tata, che lui sfruttava spietatamente e non pagava mai per i suoi servizi, comprendeva il soddisfare il suo appetito sessuale quando sua moglie era malata. Questa tata era il contatto di Marx con la classe operaia, fornendo lavoro gratuito e sesso gratuito. Marx stava mostrando ciò che il socialismo aveva in serbo per la classe operaia?

Paul Kengor: Credo di sì. Karl aveva una relazione sessuale con la giovane balia, Helene Demuth, conosciuta come “Lenchen”. In realtà, non è del tutto corretto dire che Lenchen lavorava per la famiglia Marx, dato che lavorava senza stipendio, quasi come la schiava di Karl. Il campione del proletariato non ha mai pagato Lenchen un centesimo.

Karl, che si rifiutava di fare il bagno, di fare la toilette, e soffriva di bolle su tutto il corpo (pene compreso), si è messo a letto Lenchen alle spalle della moglie Jenny. Alcuni biografi si sono chiesti se questo fosse consensuale. In ogni caso, nel giugno 1851, Lenchen partorì. Marx, essendo il tipo d’uomo che era, non ha mai riconosciuto il bambino, né ha mai pagato un penny di mantenimento. Lasciò tutto questo a Engels, il suo capo, il suo capo, il suo sovvenzionatore e colui che lo manteneva.

La moglie di Karl, che soffriva da tempo, era distrutta. Aveva già fatto passare l’inferno a quella povera donna per il suo rifiuto di lavorare.

 

Murzaku: Marx ha negato alle sue figlie un’istruzione e una carriera. Guardava le donne dall’alto in basso. La situazione in casa di Marx era talmente tossica che due delle sue figlie si sono suicidate. Marx stava mostrando ciò che il socialismo aveva in serbo per le donne?

Paul Kengor: Lo trovo così ironico. E le femministe marxiste lo ignorano completamente. Si lamentò con Engels: “Mia moglie, ahimè, ha partorito una bambina e non un bambino.” In seguito si è lamentato con una delle sue figlie, che aveva partorito anch’essa una bambina: “Mi congratulo con lei per il parto felice… Preferisco il sesso ‘maschile’ tra i bambini che nasceranno a questo punto di svolta della storia”.

Le figlie di Marx hanno vissuto vite senza speranza e disperazione. Infatti, quattro dei sei figli di Marx sono morti prima di lui. Le due figlie sopravvissute di Marx si sono suicidate in patti suicidi congiunti con i loro mariti. Immaginatevelo. Oh, e Marx ha scritto di patti suicidi nella sua diabolica poesia.

 

Murzaku: Marx è considerato un razzista e antisemita. Le sue brutte dichiarazioni contro i neri e gli ebrei sono note. Ha denigrato suo genero, Paul Lafargue, di origine cubana, come “Negrillo” e lo chiamava “Gorilla”. Perché Marx disprezzava i neri e gli ebrei quando, in realtà, lui e la sua famiglia erano di origine ebraica convertiti al cristianesimo? Perché l’odio per se stessi?

Paul Kengor: Ecco un rapido quiz a sorpresa per lei: Chi l’ha detto? “Questa unione tra ebrei e tedeschi su base negra era destinata a produrre un ibrido straordinario”. O questo: “Ha il difetto che si trova di solito nella tribù dei neri: nessun senso di vergogna, e con questo intendo la vergogna di rendersi ridicoli”. Rispondi: No, non il grande mago del KKK, ma Karl Marx. Era malvagiamente razzista.

Un altro quiz pop. Chi l’ha detto? “L’emancipazione degli ebrei, in ultima analisi, è l’emancipazione dell’umanità dal giudaismo”. No, non Hitler. Karl Marx.

Nel suo fondamentale volume edito su Karl Marx e la religione, Saul Padover ha detto che Marx rappresentava “quello che i tedeschi chiamano Selbsthass (odio di sé), un tratto che Karl Marx ha mostrato per tutta la sua vita”.

Di recente ho scritto un articolo in cui chiedo perché i nostri meravigliosi progressi nella  cancel culture (cultura dell’annullamento, ndr) non hanno cancellato Karl Marx. Era un bigotto, un razzista, un antisemita e un sessista. Perché Marx ha ottenuto un lasciapassare? Risposta: perché piace alla sinistra.

 

Murzaku: Perché la Chiesa cattolica romana è stata così veementemente contro il comunismo, opponendosi a questa ideologia letale, anche prima della pubblicazione del Manifesto comunista nel 1848? Come si è infiltrata l’ideologia comunista nei seminari cattolici?

Paul Kengor: Questa è una parte importante del libro, e forse una delle sezioni del libro che più fa riflettere i cristiani che vanno in chiesa. La quarta parte si chiama “Infiltrazione e manipolazione”. Comprende sei capitoli sull’infiltrazione molto deliberata e cinica delle chiese da parte dei comunisti negli Stati Uniti, nell’Europa occidentale e orientale e nell’Unione Sovietica. I comunisti hanno avuto un successo impressionante con la penetrazione delle principali confessioni protestanti, in particolare la Chiesa Episcopale, la Chiesa Metodista Unita, e quella che è diventata la Chiesa Presbiteriana USA.

Incoraggiati da questi successi, i comunisti hanno poi dato la caccia alla Chiesa cattolica romana negli anni ’30, in particolare attraverso il cosiddetto sforzo del Partito Comunista USA, la cosiddetta “mano tesa”. Pubblico una nota segreta del 1937 del Partito comunista USA (era enuta negli Archivi del Comintern sovietico sul CPUSA) in cui i compagni di New York City sbavavano come i cani di Pavlov davanti ai numeri: 18 milioni di cattolici in America, e 80.000 semplicemente tra la 110a e la 59a strada di New York. All’apice della sua adesione, il Partito non ha mai avuto più di (nella migliore delle ipotesi) 100.000 membri. I comunisti americani pensavano che se fossero riusciti a raccogliere anche solo l’uno per cento dei cattolici americani, avrebbero fatto esplodere i loro registri dei membri e avrebbero potuto minare drammaticamente le parrocchie dall’interno.

La cosa più preoccupante è stato il tentativo di infiltrarsi nei seminari cattolici. Questo è stato riportato nel corso degli anni (in modo molto approssimativo) riguardo agli sforzi organizzativi dell’ex comunista e cattolica convertita Bella Dodd, che, è stato affermato, ha tentato di piazzare “più di mille uomini comunisti” nei seminari cattolici. Mi soffermo molto attentamente su queste affermazioni. Ha detto davvero così? Come si sarebbe potuto realizzare? Era capace? Era possibile? E, se sì, quale è stato l’impatto?

Ahimè, per queste risposte, dovrete prendere il libro!

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email