Asia Bibi, la moglie e madre cattolica che ha trascorso 9 anni nel braccio della morte per accuse di blasfemia in Pakistan, ha lasciato il paese ed è arrivata tranquillamente in Canada.
Un articolo di Hannah Brockhous nella mia traduzione.
Asia Bibi, la moglie e madre cattolica che ha trascorso 9 anni nel braccio della morte per accuse di blasfemia in Pakistan, ha lasciato il paese ed è arrivata tranquillamente in Canada.
Secondo l’agenzia di stampa spagnola COPE, Bibi, pakistana, è arrivata in Canada, che ha offerto asilo a lei e alle sue figlie. La sua salute sarebbe in condizioni delicate.
Funzionari del governo pakistano hanno confermato che Bibi ha lasciato il paese, ma non hanno dichiarato la sua destinazione.
Bibi, 53 anni, era in custodia cautelare a Islamabad da quando la sua condanna a morte è stata ribaltata alla fine di ottobre. Il verdetto e il successivo rilascio dalla prigione hanno suscitato proteste da parte di estremisti islamici che sostengono le forti leggi sulla blasfemia nel paese.
L’incarcerazione di Bibi è iniziata nel 2010, quando è stata condannata per blasfemia e condannata a morte per impiccagione. L’accusa derivava dalle accuse del 2009 di aver fatto osservazioni denigratorie sul profeta islamico Maometto dopo una discussione su una coppa d’acqua.
Bibi ha immediatamente fatto appello alla condanna, ma nel 2014 l’Alta Corte di Lahore ha confermato la condanna originaria. Ha poi fatto appello alla Corte Suprema del paese. La Corte Suprema ha accettato di ascoltare il suo appello nel 2015, assolvendo Bibi il 31 ottobre 2018.
Dal suo arresto, Bibi ha ottenuto il sostegno internazionale da numerosi leader mondiali che ne hanno chiesto l’immediato rilascio, tra cui Benedetto XVI e Papa Francesco. Nel 2015, Papa Francesco ha incontrato sua figlia e ha offerto preghiere.
In Pakistan, gli integralisti islamici chiedono la sua esecuzione fin dalla sua prima condanna. Il primo ministro pachistano Imran Khan ha dichiarato di sostenere le dure leggi sulla blasfemia del paese.
Le leggi pakistane sulla blasfemia impongono severe punizioni a coloro che profanano il Corano o che diffamano o insultano Maometto. La religione di stato del Pakistan è l’Islam e circa il 97% della popolazione è musulmana.
Anche se il governo non ha mai giustiziato una persona sulla base della legge sulla blasfemia, le accuse da sole hanno ispirato la violenza della fola e dei vigilanti.
Le leggi sulla blasfemia sarebbero utilizzate per regolare i conti o per perseguitare le minoranze religiose; mentre i non musulmani costituiscono solo il tre per cento della popolazione pakistana, il 14 per cento dei casi di blasfemia è stato imposto loro.
Molti degli accusati di blasfemia vengono assassinati, e anche i sostenitori del cambiamento della legge vengono fatti bersaglio della violenza.
Fonte: Catholic News Agency
Scrivi un commento