Asia Bibi, dopo otto anni di prigionia, è stata assolta dall’accusa di blasfemia, che comportava la pena di morte.
Ecco un articolo di Sophia Saifi e James Griffiths della , CNN nella mia traduzione.
La Corte Suprema del Pakistan ha assolto una donna cristiana che è stata nel braccio della morte per quasi otto anni con accuse di blasfemia.
Asia Bibi, una madre di cinque figli della provincia del Punjab, è stata condannata per blasfemia nel 2010 e condannata all’impiccagione dopo essere stata accusata di aver contaminato il nome del profeta Muhammed durante una discussione dell’anno precedente con colleghi musulmani.
Le lavoratrici si erano rifiutate di bere da un secchio d’acqua che Asia Bibi aveva toccato perché non era musulmana. A quel tempo, Asia Bibi disse che il caso era una questione di donne a cui non piaceva la sua “vendetta”.
Ha vinto il suo appello contro la condanna e la successiva sentenza di morte mercoledì scorso.
David Curry, CEO di Open Doors USA, un’organizzazione che fa pressione per conto delle minoranze cristiane, ha detto in una dichiarazione che “oggi stiamo respirando un sospiro di sollievo”.
“Queste accuse derivavano dalla sua identità cristiana e da false accuse contro di lei”, ha detto. “Speriamo che il Pakistan prenda ora ulteriori misure per offrire la libertà religiosa e i diritti umani fondamentali in tutto il Paese”.
Diritto controverso
Secondo il codice penale pakistano, il reato di blasfemia è punibile con la morte o l’ergastolo. Ampiamente criticata da gruppi internazionali per i diritti umani, la legge è stata usata in modo sproporzionato contro gruppi religiosi minoritari del paese e per inseguire giornalisti critici nei confronti dell’establishment religioso pakistano.
Il suo caso ha attirato l’indignazione e il sostegno dei cristiani in tutto il mondo, e la condanna dei gruppi islamisti conservatori in Pakistan, che hanno chiesto l’esecuzione della pena di morte e hanno minacciato proteste diffuse in caso di liberazione.
Il movimento islamista Tehreek-e Labbaik aveva giurato in precedenza di scendere in piazza se Bibi fosse stata rilasciata.
Il caso ha creato fortissime divisioni all’interno della società pakistana, dividendo liberali e conservatori e lasciando in silenzio anche molti sostenitori che hanno paura di parlare a nome di Asia Bibi.
Nel 2011, il politico Salman Taseer fu ucciso dalla sua stessa guardia del corpo per aver espresso sostegno ad Asia Bibi e condannato le severe leggi sulla blasfemia del paese. Il suo assassino, Mumtaz Qadri, si arrese immediatamente alla polizia e fu poi giustiziato, diventando martire di molti islamisti estremisti.
Al suo funerale nel 2016, migliaia di persone confluirono nella città settentrionale di Rawalpindi, mentre i media pakistani furono oscurati per evitare rivolte. I leader di importanti partiti politici islamisti parteciparono ai funerali, mentre i sostenitori di Qadri portarono cartelli per celebrare il suo “coraggio”.
La tomba di Qadri, nella capitale Islamabad, è diventata da allora un santuario per i sostenitori della condanna a morte di Asia Bibi.
Caso di polarizzazione
La ricercatrice di Amnesty International Rabia Mehmood ha detto che una delle ragioni per cui il caso Asia Bibi è diventato così polarizzante e controverso è l’incapacità del governo pakistano di adottare “misure efficaci per frenare la campagna di odio e violenza istigate da alcuni gruppi del paese in seguito alla sua condanna, infatti lo stato ha dimostrato un’immensa tolleranza per le manifestazioni di odio”.
In precedenza ha evidenziato un tweet di un’organizzazione mediatica legata a Tehreek-e Labbaik, che l’anno scorso ha portato a violente proteste anti-blasphemy, avvertendo la corte di “riflettere attentamente prima di prendere qualsiasi decisione”.
Nel maggio di quest’anno, il ministro dell’Interno pakistano, Ahsan Iqbal, è stato colpito e ferito alla spalla in un incidente di polizia legato alle manifestazioni del 2017.
“Possiamo solo sperare che (il caso Asia Bibi) diventi un momento di svolta quando si tratta di leggi sulla blasfemia in Pakistan”, ha detto Mehmood.
Un verdetto in favore di Asia Bibi, invia “un messaggio di speranza e sarà un passo avanti nell’affrontare le violazioni dei diritti umani, le discriminazioni a sfondo religioso e la violenza contro le minoranze religiose e persino i musulmani accusati di blasfemia”.
La CNN sa che almeno due paesi occidentali hanno offerto asilo ad Asia Bibi una volta rilasciata. Una tale mossa sarà probabilmente accolta da proteste di massa da parte di gruppi islamisti, che potrebbero diventare violenti.
Esso si rivelerà anche un test chiave per il nuovo primo ministro pakistano Imran Khan, che ha sostenuto il diritto religioso del paese durante la sua campagna di successo e ha espresso sostegno alle leggi sulla blasfemia.
Khan dovrebbe “prendere posizione contro l’intimidazione di Tehreek-e-Labbaik, i cui leader hanno chiesto che Khan mantenga le sue promesse di fare del Pakistan uno “stato islamico””, ha scritto il mese scorso per la CNN il giornalista pakistano Rafia Zakaria.
“Invece di snobbare la comunità internazionale, che secondo gli islamisti incide sul movimento del Pakistan verso una piena teocrazia, Khan potrebbe sottolineare la necessità di abbracciarlo e di lavorare con esso. In altre parole, Khan potrebbe scegliere di stare con la donna innocente invece che con gli estremisti rabbioso e sanguinario”.
Battaglia religiosa
Al di fuori del Pakistan, il caso di Asia Bibi è diventato un richiamo per molti cristiani, in particolare per i cattolici.
L’associazione cattolica Aid to the Church in Need (ACN) (Aiuto alla Chiesa che soffre, ndr) ha guidato le preghiere per il rilascio di Asia Bibi la scorsa settimana nel Regno Unito, in una cerimonia cui hanno partecipato il marito Ashiq Masih e la figlia, Eisham Ashiq.
“Abbiamo pregato 10 anni fa per la nostra sorella Asia e sono fiducioso che le nostre preghiere saranno ascoltate e il giudizio andrà a favore di Asia, della sua famiglia e dell’intera comunità cristiana pakistana”, ha detto padre Emmanuel Yousaf in una dichiarazione del gruppo.
La famiglia ha incontrato papa Francesco in Vaticano a febbraio, durante il quale il leader cattolico avrebbe descritto Asia Bibi come “martire”, secondo il presidente dell’ACN Alessandro Mondeduro.
Il predecessore di Francesco, Papa Benedetto XVI, in precedenza aveva chiesto il rilascio di Asia Bibi.
Nel suo libro del 2012 “Get Me Out of Here”, Asia Bibi ha incluso una lettera alla sua famiglia nella quale lei chiedeva di esortarla a non “perdere il coraggio o la fede in Gesù Cristo”.
Fonte : CNN
Scrivi un commento