L’arcivescovo Charles Chaput, che si è ritirato come arcivescovo di Filadelfia l’anno scorso, ha pubblicato un nuovo libro che dà uno sguardo a come i cattolici possono fondare la loro vita in “giuste fedeltà” per ricordare le cose che sono veramente importanti.
La CNA ha recentemente parlato con l’arcivescovo Chaput sul libro intitolato Cose per cui vale la pena morire: Pensieri su una vita degna di essere vissuta, pubblicato il 16 marzo da Henry Holt and Co.
Durante la conversazione, l’arcivescovo ha discusso di come i cattolici possono rimanere fedeli in un mondo spesso ostile, e di come ricordare la propria morte può aiutare a focalizzare e orientare la propria vita.
Ha anche toccato i recenti cambiamenti nella cultura americana, le sfide nella politica degli Stati Uniti, e la sua vita da quando si è ritirato come arcivescovo di Philadelphia l’anno scorso.
La tradizione è a mia cura.
CNA: Come si collega questo nuovo libro al suo precedente, Render unto Caesar (Rendere a Cesare, ndr)?
Arcivescovo Chaput: Vivere la fede cristiana in modo onesto implica l’applicazione del Vangelo a tutto ciò che pensiamo e facciamo, o almeno ci proviamo. Render unto Caesar si è concentrato abbastanza approfonditamente sulla corretta intersezione del nostro credo cattolico con la politica e la cultura. Ma molto è cambiato nel nostro paese nei 13 anni trascorsi tra i due libri. Le cose per cui vale la pena di morire è ricco di riflessioni sulla cultura e la politica, ma non è questo il suo obiettivo principale. Le cose per cui vale la pena di morire riguarda molto di più il lavoro di ricordare chi siamo come credenti cristiani e di fondare la nostra vita sulle giuste lealtà; le cose che ci danno significato e pace interiore.
CNA: Perché il titolo: Le cose per cui vale la pena morire?
Arcivescovo Chaput: Ciò per cui siamo disposti a morire rivela ciò per cui siamo disposti a vivere, le cose che riteniamo veramente sacre – non solo con le nostre parole, ma con i nostri cuori. Tutti noi alla fine moriamo, e tutti speriamo in una “buona” morte. Ma una buona morte si può avere solo come frutto di una buona vita, una vita vissuta con integrità e giusti propositi. Come ottenere quell’integrità e vivere con quel giusto scopo sono la sostanza del libro.
CNA: Perché pensa che i cattolici americani abbiano bisogno di ricordarsi di queste cose per cui vale la pena morire?
Arcivescovo Chaput: Gli americani godono di un’economia del consumo di notevole successo. Anche i più poveri tra noi vivono meglio di gran parte del mondo. Ma quella stessa economia ci avvolge in distrazioni, anestetici e rumore. Possiamo facilmente perdere di vista ciò che è veramente importante finché non è troppo tardi per fare qualcosa sul corso e sul significato della nostra vita. Abbiamo bisogno di ricordare perché siamo qui, e quel “perché” non può trovare una risposta soddisfacente da qualsiasi cosa questo mondo abbia da offrire.
CNA: Quali pensa siano le scelte più difficili che i cattolici americani devono fare oggi per onorare una vera identità cattolica?
Arcivescovo Chaput: Tutti noi – clero, laici e religiosi – preferiamo la comodità al disagio, e nessuno di noi vuole essere il bersaglio del disprezzo o della critica pubblica. In passato, la fede religiosa ha sempre avuto un posto rispettato nella vita della nostra nazione. Ora è spesso trattata con derisione. Per i credenti questo è nuovo, molto sgradevole, e una grande tentazione di codardia. Ma se affermiamo di essere seguaci di Gesù Cristo, non possiamo evitare la croce. Se vogliamo mantenere la nostra identità cattolica, questo ha un prezzo nella testimonianza personale che può essere doloroso.
CNA: I suoi critici sostengono che il suo approccio all’identità cattolica è quello di un “guerriero della cultura”, fuori sincrono con quello che sarebbe un approccio più “pastorale”. Come risponderebbe a questo?
Arcivescovo Chaput: C’è un termine meraviglioso in psicologia chiamato “proiezione”. È l’abitudine – l’abitudine molto comune – di proiettare sugli altri gli atteggiamenti e i peccati di cui noi stessi siamo colpevoli. Ogni volta che qualcuno lancia l’accusa di “guerriero della cultura”, è utile dare un’occhiata da vicino alle sue stesse motivazioni. I guerrieri della cultura sono di tutte le forme, dimensioni e posizioni nello spettro culturale, compresi alcuni di coloro che si descrivono come progressisti, e per i quali la parola “pastorale” spesso si traduce come accomodante o indulgente.
Le Scritture ci ricordano che dobbiamo dire la verità con amore. Le persone umane richiedono sempre il nostro rispetto come figli di Dio. Ma abbiamo comunque bisogno di dire la verità. Condannare le persone è sbagliato. Denunciare e resistere al comportamento distruttivo è giusto, e spesso necessario; e non farlo è una mancanza di coraggio. Se il conflitto deriva dal semplice dire la verità, non c’è motivo di scusarsi o di temerlo. Il conflitto è una parte spiacevole ma inevitabile della vita in un mondo decaduto. Non è mai pastorale fuorviare qualcuno, sia con le nostre parole che con il nostro silenzio.
CNA: Che tipo di sfide affrontano i cattolici americani oggi, quando il presidente è un cattolico battezzato che non è d’accordo nella pratica con i principi cattolici fondamentali?
Arcivescovo Chaput: L’amministrazione del presidente Biden è e sarà un problema molto dannoso per la Chiesa e per tutti i cattolici americani che prendono sul serio l’insegnamento della loro fede. Chiunque suggerisca il contrario – qualunque sia il suo grado o ruolo nella Chiesa – sta semplicemente illudendo se stesso e gli altri. Non si può essere cattolici e scegliere le questioni in cui si sceglie di credere. Si può certamente provare, e godersi gli applausi come si fa; ma il cattolicesimo “tenda grande”, prima o poi, finisce per essere una tenda vuota. Nessuno ne ha davvero bisogno.
CNA: Quale nuova prospettiva le ha offerto il pensionamento? Come guarda alla sua vocazione e al suo ministero?
Arcivescovo Chaput: Il pensionamento è stato un dono; è stato un tempo tranquillo per pensare, dare un senso alle cose e coltivare la gratitudine. Ho molto, moltissimo, di cui essere grato. Il mio sacerdozio e il mio ministero come vescovo, e le amicizie e le esperienze che ne sono derivate, hanno reso ricca la mia vita. Dio è reale e Dio è buono.
Scrivi un commento