In una lunga lettera inviata ai suoi fedeli della arcidiocesi venerdì 31 agosto scorso, l’arcivescovo Joseph F. Naumann di Kansas City, nel Kansas (USA), ha parlato del rapporto della Grande giuria della Pennsylvania, ha delineato le risposte alla crisi attuale, ha sottolineato i progressi compiuti nel riferire e gestire i casi di abusi clericali, ha fornito una difesa dettagliata dell’insegnamento cattolico sul sacerdozio e sul matrimonio, e ha concluso con un forte appello ai vescovi a “rinnovare la nostra determinazione a sforzarci di essere pastori che seguono l’esempio di Gesù, il buon pastore”.

L’arcivescovo Naumann, da sempre un pastore Pro-Life, a novembre scorso, battendo il card. Blase Cupich, considerato un protégé di papa Francesco, a sorpresa è stato eletto a presidente del comitato episcopale statunitense per le attività a favore della vita.

Di seguito sono riportati alcuni stralci, nella mia traduzione.

Foto: arcivescovo Joseph F. Naumann di Kansas City

Foto: arcivescovo Joseph F. Naumann di Kansas City

 


Sulle accuse e scoperte riguardanti l’arciv. McCarrick:


Questo giustamente ha scioccato e irritato i cattolici degli Stati Uniti. Comprensibilmente, ha scosso la loro fiducia nei loro vescovi. Ha suscitato molte domande e preoccupazioni. Come è stato possibile per McCarrick avanzare nei ranghi dirigenziali della Chiesa? Chi sapeva cosa e quando?

Comprensibilmente, molti cattolici sono arrabbiati, confusi e rattristati per questo. Molti si pongono domande: Non abbiamo forse vissuto attraverso tutti questi 15 anni passati? Non è stato fatto niente? I vescovi non lo hanno afferrato? Molti sono stanchi e si vergognano di sentire cattive notizie sulla Chiesa che amano. Per altri, questo è tutto nuovo. Nel 2002, erano troppo giovani o non hanno prestato attenzione a questi temi all’interno della Chiesa. Di fronte a queste domande e preoccupazioni, cosa dobbiamo fare?


Sulla necessità della preghiera:


La nostra prima risposta a qualsiasi crisi personale, familiare o – in questo caso – della Chiesa dovrebbe essere la preghiera. Siate certi che non sto suggerendo che è l’unica cosa di cui abbiamo bisogno o che possiamo fare, ma credo che debba essere la nostra prima risposta. In primo luogo, dobbiamo pregare per la guarigione e il conforto per le vittime. In secondo luogo, questo è un momento di preghiera per la purificazione dei vescovi, dei sacerdoti e di tutta la Chiesa.


Sulla responsabilità dei vescovi e la testimonianza di Abp. Viganó:


E’ per me inconcepibile che i vescovi coinvolti nei risarcimenti delle vittime per la cattiva condotta di McCarrick non abbiano portato queste questioni al nunzio papale (l’ambasciatore del Santo Padre negli Stati Uniti) e i nunzi non abbiano informato il papa in quel momento e coloro che lo hanno assistito con la cura dei vescovi.

Proprio la settimana scorsa, l’ex nunzio pontificio negli Stati Uniti, l’arcivescovo Carlo Viganó, ha rilasciato una dichiarazione che afferma che lui e i suoi predecessori, l’arcivescovo Pietro Sambi e l’arcivescovo Gabriel Montalvo (entrambi deceduti), hanno informato i rispettivi papi. Nella mia esperienza dell’arcivescovo Viganó durante il suo mandato di nunzio apostolico, era un uomo di integrità. Ci sono anche fonti autorevoli che contestano elementi della dichiarazione dell’Arcivescovo Vigano.

Questo sviluppo rende ancora più imperativo abbracciare l’impegno del Cardinale DiNardo a perseguire la verità sul perché a McCarrick è stato permesso di continuare ad esercitare il ministero pubblico e continuare nel Collegio Cardinalizio, quando la sua cattiva condotta sessuale e gli abusi di potere erano già noti. Dobbiamo fare tutto il possibile per accertare la verità e senza preoccuparsi delle conseguenze.

 

Sulla conversione e la questione dell’omosessualità:


Questo è un momento della conversione e del rinnovamento di tutta la Chiesa, ma soprattutto per i vescovi e i sacerdoti. L’unica via per il rinnovamento è riconoscere e confessare i nostri peccati passati, così come fare un fermo proposito di emendamento per non ripeterli.

Sia il rapporto della Grande giuria della Pennsylvania che il precedente studio nazionale del John Jay College commissionato dai vescovi statunitensi sulla scia dello scandalo del 2002 rivelano che un’alta percentuale di vittime di cattiva condotta sessuale del clero erano uomini in età post-puberale. In altre parole, gran parte della cattiva condotta riguardava atti omosessuali. Non possiamo ignorare questa realtà.

Papa Emerito Benedetto XVI ha guidato i seminari e i ministeri delle vocazioni per quanto riguarda la non accettazione della formazione sacerdotale di coloro che hanno profonde tendenze omosessuali. Tutti i candidati al seminario devono essere in grado di dare prova della loro capacità di vivere la castità celibe con integrità e gioia.


Sul sacerdozio, il celibato e l’omosessualità:


Non basta che chi cerca l’ordinazione sacerdotale accetti con riluttanza il celibato come un fardello necessario per diventare sacerdote. Se il nostro cuore non è nella condizione di cogliere con gioia le sfide e la bellezza del celibato, allora ci stiamo preparando al fallimento e ferendo il nostro popolo.

Né è sufficiente che i sacerdoti vivano fedelmente il celibato, ma non siano in grado di insegnare con convinzione ed entusiasmo la morale sessuale cattolica come è articolata nel Catechismo della Chiesa Cattolica. La nostra comprensione cattolica della sessualità umana è bella e guida coloro che la abbracciano sulla via dell’amore autentico e della felicità. Il sacerdote deve essere in grado di spiegare, in modo convincente e avvincente, poiché l’intimità eterosessuale al di fuori dell’alleanza coniugale è gravemente immorale, così come allo stesso modo anche l’attività omosessuale è sempre seriamente peccaminosa.



Sulle ragioni della crisi attuale e sulla responsabilità dei vescovi:

 

La ragione di questa crisi attuale non è dovuta principalmente ad una debolezza individuale, ma al fallimento della responsabilità dei vescovi. Noi, vescovi, siamo peccatori che hanno bisogno della misericordia di Dio. I Vangeli rivelano la fragilità degli apostoli – i primi vescovi. Da ogni punto di vista umano, essi non erano qualificati per compiere la missione che Gesù aveva affidato loro – cioè, fare discepoli di tutte le nazioni.

 

Il racconto evangelico è disseminato di esempi di apostoli che sono lenti nel capire, con ambizioni malsane, con rivalità per gelosia, che soccombono alla codardia, che abbandonano e persino negano Gesù di fronte al pericolo. Nostro Signore preferisce usare i deboli nel compiere la sua missione per chiarire che i frutti realizzati sono il risultato del potere di Dio, non la saggezza o i talenti dei ministri della Chiesa. Certamente mi si adatta il profilo di essere uno strumento molto debole e fragile.

Questo non è un momento in cui nessuno di noi può permettersi di cedere ai naturali sentimenti di scoraggiamento e disperazione. È un’occasione per tutti noi di impegnarci di nuovo a vivere una vita di integrità.

Per me e per i miei fratelli vescovi, è un momento per rinnovare la nostra determinazione a sforzarci di essere pastori che seguono l’esempio di Gesù, il buon pastore. Vi prego di pregare per me e per i miei fratelli vescovi mentre cerchiamo di fare riforme strutturali che assicurino una maggiore responsabilità da parte nostra.

Gesù dice ai suoi discepoli che il suo giogo è dolce e il suo carico è leggero – non perché ciò che ci chiede non sia difficile, ma perché Nostro Signore promette di assumersi il giogo e portare con noi il fardello mentre ci sforziamo di seguirlo. La nostra fiducia non è in noi stessi, ma nella fedeltà delle sue promesse di essere con noi fino alla fine dei tempi e di mandare lo Spirito Santo a guidare la sua chiesa.

 

Fonte: Catholic World Report

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email