Quando l’uomo cerca di aggrapparsi alla ragione e separarsi dalla fede, dimentica chi è e perde la sua fonte di speranza, ha detto venerdì l’arcivescovo Charles Chaput di Philadelphia.

Ecco l’articolo dello staff di CNA nella mia traduzione.

Foto: Archivescovo di Philadelphia Charles Chaput (Reuters/Tony Gentile)

Foto: Archivescovo di Philadelphia Charles Chaput (Reuters/Tony Gentile)

 

Chaput ha tenuto il suo discorso del 14 settembre al Faith and Reason Institute della Gonzaga University di Spokane, Washington, in occasione del ventesimo anniversario dell’enciclica Fides et ratio di San Giovanni Paolo II, che ha raccomandato di leggere insieme con la Veritatis splendor.

Entrambe le encicliche insegnano che l’unico modo per scoprire le verità sull’uomo è attraverso la fede e la ragione, che si affidano l’una all’altra, ha detto Chaput. Poiché le due cose sono inseparabili, quando l’uomo perde la fede, come sta facendo oggi, perde molto di ciò che significa essere umano.

“Oggi, almeno in gran parte del mondo sviluppato, la teologia è un ristagno. La metafisica è un pezzo da museo. La politica, non la religione, plasma il nostro discorso pubblico e monopolizza il nostro zelo. La rivoluzione sessuale ha paralizzato le nostre istituzioni del matrimonio e della famiglia”, ha detto.

Il catechismo, nota, è stato sostituito dalla “pubblicità e dall’intrattenimento americano”.

Mentre ci sono segni di speranza per quanto riguarda la fede negli Stati Uniti, che è ancora il Paese più fedele del mondo sviluppato, il Paese sta anche “sanguinando” quando si tratta di persone che si identificano come religiose, soprattutto tra i giovani, ha detto.

Questa emorragia della fede è ciò che rende gli attuali scandali nella Chiesa ancora più difficili da sopportare, ha detto Chaput.

“Il nostro Paese e il mondo hanno bisogno di una voce pura che parli il Vangelo di Gesù Cristo come risposta. Ed è questo che rende l’attuale crisi degli abusi sessuali nella Chiesa così dannosa e pericolosa”, ha detto.

“I pastori incaricati di testimoniare la verità cristiana al mondo come vescovi e superiori religiosi sono proprio gli uomini che troppo spesso hanno fallito con il loro popolo, hanno fallito nel loro ministero, e hanno anche tradito attivamente la loro vocazione. Noi vescovi e lo stesso Vaticano sono ora visti come il problema. Dobbiamo affrontare questo fatto onestamente, e lavorare per cambiarlo con le nostre azioni”.

La perdita della fede ha anche un impatto negativo su tre aree – sesso, tecnologia e premesse di base – che possono plasmare o deformare la società, ha aggiunto Chaput.

Quando l’uomo perde la fede in Dio, ha detto, il sesso diventa poco più che un istinto di base.

“Il sesso nella cultura popolare di oggi riguarda principalmente l’impulso e il desiderio, limitato solo – e a volte per niente – dal mutuo consenso. L’autocontrollo razionale ha poco a che fare con esso. La modestia è vista come una forma di repressione autoinflitta”, ha detto.

La tecnologia serve quindi a guidare la rivoluzione sessuale, che ha dimenticato Dio, ha detto Chaput.

Per quanto riguarda le premesse di base, Chaput ha detto che l’America sta sempre più cercando di basare la sua moralità solo sui principi dell’Illuminismo, che cercano di sostenere la dignità umana, tagliando fuori quella dignità dalle sue radici soprannaturali.

“Non funziona, perché non può funzionare”, ha detto Chaput, “è come tagliare il cuore di una creatura vivente”.

La storia mette in guardia l’uomo su ciò che può accadere quando è tagliato fuori da Dio e tenta di fare affidamento solo sulla ragione o sulla logica, ha osservato Chaput.

“…..l’Olocausto ebraico è stata una tragedia senza paralleli”, ha detto Chaput. “Ma aveva un precedente; una sorta di test”.

Quel test iniziò negli anni ’30, quando il Terzo Reich ordinò l’eutanasia di più di 300.000 persone con disabilità mentali e fisiche. Fu promossa come la cosa “misericordiosa” da fare, ha detto Chaput.

“Molte delle vittime erano bambini, dai 6 ai 15 anni. Le scuse addotte erano: salvare i pazienti dalle loro sofferenze; pulire il patrimonio genetico ariano; ridurre l’onere finanziario dei cittadini improduttivi sulla vita della comunità. Molti pazienti sono stati uccisi per iniezione. Alcuni erano affamati. Altri sono stati gasati come gruppi in sale di attesa o furgoni mobili per il “trattamento”,” ha detto.

Molti dei pazienti interessati erano alloggiati in strutture religiose, ma solo alcuni pastori religiosi, come il vescovo Clemens August Graf von Galen di Munster, si espressero contro il programma.

Ma una parte della ragione del successo del programma era dovuta al fatto che i medici tedeschi avevano iniziato diversi decenni prima ad abbandonare i principi di fede a favore di una morale basata sull’utilità, ha osservato Chaput.

“I medici, non il Terzo Reich, hanno insistito per l’eutanasia come politica nazionale. Quello che avvenne tra i medici esperti, secondo le parole di uno psichiatra tedesco, fu “un cambiamento nel concetto di umanità”, con le sue conseguenze perfettamente logiche. Parole sentimentali sulla dignità umana, non ancorate a qualche autorità o scopo superiore a noi stessi, furono proprio questo: parole”.

Solo attraverso la fede in Dio, che è amore, l’uomo può superare i fini brutali verso i quali conduce una società basata sulla sola ragione.

“Il genio dell’enciclica Fides et Ratio, la bellezza e la gloria del testo, è la difesa della capacità della ragione umana di conoscere la verità; una verità radicata nell’armonia profonda del creato”, ha detto Chaput.

“Il mondo ha una logica e un senso insufflati dal suo Autore, che è l’Amore stesso”. E la ragione illuminata dalla fede può vederlo e trovare la via verso di lui”.

“Nonostante tutte le crisi della Chiesa, nonostante tutti i fallimenti e i peccati dei suoi pastori, nonostante tutte le nostre distrazioni e debolezze e l’indifferenza come popolo, Dio guida il mondo”, ha aggiunto Chaput.

“Egli la ispira e la sostiene con il suo Amore. Nel cercare quell’amore, nel trovarlo e nel viverlo con tutta la mente e il cuore – qui sta la nostra gioia. Qui sta la nostra speranza”.

 

fonte: Catholic News Agency

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email