Come si stanno comportando le diocesi nel mondo anglosassone riguardo alla distribuzione della Comunione? Ecco una panoramica fatta dallo staff del Catholic News Agency. Eccola nella mia traduzione. 

 

Ostia Comunione Eucarestia

Ostia Comunione Eucarestia

 

Il diritto di ricevere la Santa Comunione sulla lingua è stato affermato dall’arcidiocesi di Portland in Oregon, che ha osservato lunedì che il rischio di trasmettere l’infezione quando la si riceve sulla lingua o sulla mano è “più o meno uguale”.

“Ci siamo consultati con due medici in merito a questo problema, uno dei quali è uno specialista in immunologia dello Stato dell’Oregon. Hanno convenuto che data correttamente la ricezione della Santa Comunione sulla lingua o sulla mano rappresenta un rischio più o meno uguale”, ha scritto il 2 marzo l’ufficio dell’arcidiocesi di culto divino.

“Il rischio di toccare la lingua e di passare la saliva ad altri è ovviamente un pericolo, ma la possibilità di toccare la mano di qualcuno è altrettanto probabile e le mani hanno una maggiore esposizione ai germi”.

L’ufficio ha detto che la sua dichiarazione è arrivata dopo che alcuni parrocchiani avevano indicato che era stata loro negata la Santa Comunione sulla lingua, o detto che la ricezione sulla lingua “è stata vietata in alcune parrocchie”.

“Dopo essersi consultato con l’Arcivescovo, questo ufficio desidera comunicare chiaramente che una parrocchia non può vietare la ricezione della Santa Comunione sulla lingua, né un ministro ordinario o straordinario può respingere una persona che richiede la Santa Comunione sulla lingua”, ha dichiarato l’ufficio.

L’ufficio di culto ha sottolineato che i ministri della Santa Comunione dovrebbero essere “in grado di distribuire la Santa Comunione senza il rischio di toccare le mani o la lingua” e che “i parrocchiani dovrebbero anche essere istruiti su come ricevere correttamente la Santa Comunione sulla lingua o sulla mano”.

Ha aggiunto che “se i Ministri straordinari della Santa Comunione si sentono a disagio nel distribuire la Santa Comunione o sulla mano o sulla lingua, devono essere esonerati da questo ministero”.

Molte Chiese in tutto il mondo hanno emanato linee guida precauzionali per le Messe, o hanno cancellato completamente le Messe pubbliche, a causa dell’epidemia di coronavirus che ha avuto origine in Cina alla fine dello scorso anno.

(…)

Le ulteriori considerazioni dell’arcidiocesi di Portland hanno fatto seguito a una nota del 28 febbraio che offriva una serie di linee guida sulla possibile trasmissione della malattia.

Le linee guida hanno notato che la comunione sotto entrambe le specie “non è sempre necessaria o consigliabile”, e che “è lasciato al giudizio prudente del pastore se la comunione sotto entrambe le specie debba essere offerta”.

Citando il fatto che “le nostre mani sono spesso mezzi di trasmissione del raffreddore e dell’influenza”, [la nota] diceva che l’auto-intinzione non dovrebbe essere permessa, poiché è, in ogni caso, “proibita dalla legge”; che invece di stringere la mano durante il segno della pace, “si può usare un cenno del capo e un saluto verbale di pace …”; e che “il tenersi per mano durante il Padre Nostro dovrebbe essere scoraggiato”.

I ministri straordinari della Santa Comunione dovrebbero, dice  [la nota], “prendere particolari precauzioni” e lavarsi spesso le mani.

Ha aggiunto che gli ammalati sono “esonerati dal culto domenicale” e che gli ammalati “sono incoraggiati a fare una comunione spirituale”.

Le parrocchie che distribuiscono la Santa Comunione solo sotto la specie del pane “dovrebbero cogliere l’occasione per catechizzare i fedeli riguardo all’insegnamento della Chiesa sulla Santissima Eucaristia, specialmente riguardo alla presenza vera, reale e sostanziale di Nostro Signore Gesù Cristo sotto le due specie”, ha osservato l’arcidiocesi.

L’arcidiocesi ha aggiunto che, dopo aver consultato l’ufficio di sanità pubblica dell’Oregon, ha riscontrato che “il consenso scientifico sembra essere che, sebbene batteri e virus si possano trovare nella coppa della Comunione, nonostante venga pulita e riescano a sopravvivere all’alcol, il rischio di trasmissione è ritenuto basso”. Tuttavia, l’interruzione della distribuzione della Santa Comunione dal Calice ridurrebbe significativamente il rischio”.

Inoltre, l’arcidiocesi ha citato una dichiarazione della Oregon Health Authority (l’Autorità della Sanità dell’Oregon, ndr) secondo la quale “Abbiamo migliaia di casi di influenza e molte centinaia di ricoveri per influenza proprio qui nell’area di Portland quest’anno. E abbiamo zero casi di questo nuovo Coronavirus”. In questo momento, una minaccia più grande per tutti noi è l’influenza”.

Ha ribadito che “la Santa Comunione sotto entrambe le  specie non è obbligatoria in nessuna Messa dell’Arcidiocesi di Portland”.

L’ufficio di culto ha anche raccomandato “che tutte le parrocchie cessino per il momento la distribuzione del Preziosissimo Sangue e che il Segno della Pace sia eliminato o fatto senza possibilità di contatto fisico”.

L’arcidiocesi di Portland ha fatto riferimento alla Redemptionis sacramentum, l’istruzione della Congregazione per il Culto Divino del 2004 su alcune questioni da osservare o da evitare riguardo alla Santissima Eucaristia, la quale nota che “ognuno dei fedeli ha sempre il diritto di ricevere la Santa Comunione sulla lingua, a sua scelta”.

Immediatamente a nord di Portland, nell’arcidiocesi di Seattle, l’arcivescovo Paul Etienne ha emanato una serie di direttive diverse in risposta al coronavirus.

The Northwest Catholic ha scritto il 3 marzo che l’arcivescovo Etienne “ha detto che l’acqua santa deve essere tolta dalle fonti” e “che le ostie della Comunione devono essere ricevute solo sulla mano, non sulla lingua”.

Le arcidiocesi di Portland e di Seattle sono d’accordo, tuttavia, che la Comunione dovrebbe essere sotto un’unica specie, che i malati dovrebbero rimanere a casa e non a Messa, e che tutti dovrebbero praticare una buona igiene ed “evitare il contatto corpo a corpo durante il Padre Nostro e il segno della pace”.

L’arcivescovo John Wester di Santa Fe ha emanato le direttive del 3 marzo per la sua arcidiocesi che proibiscono direttamente la ricezione dell’Eucaristia sulla lingua.

“Durante la stagione dell’influenza e data la possibilità di essere esposti al coronavirus, TUTTI coloro che si comunicano devono ricevere la Comunione in mano”, ha detto l’arcivescovo.

“L’importante è che riceviamo il nostro Signore nella Santa Comunione. Il modo in cui Lo riceviamo, anche se molto personale per il singolo comunicante, non è cruciale. Ciò che è importante è che riceviamo il nostro Signore nella Santa Comunione. Ricevere la Comunione in mano è tanto rispettoso quanto riceverLo sulla lingua. Non c’è nulla di ontologicamente preferibile al ricevere [la Comunione] sulla lingua”, ha aggiunto Wester.

Né le direttive di Wester né quelle dell’arcidiocesi di Seattle si sono riferite direttamente al diritto di ricevere sulla lingua menzionato nella Redemptionis sacramentum.

Tuttavia, una precedente serie di istruzioni riguardanti l’influenza nell’arcidiocesi di Santa Fe, emanata il 7 gennaio, diceva che i sacerdoti dovrebbero “incoraggiare la ricezione dell’Ostia consacrata in mano” e “chiedere che le persone che insistono a ricevere l’Eucaristia sulla lingua aspettino la fine della [distribuzione della] Santa Comunione per essere coloro che si comunicano per ultimi, limitando la trasmissione del virus”.

L’arcidiocesi di Chicago ha anche pubblicato le linee guida per la prevenzione del coronavirus del 3 marzo, che hanno sollecitato pratiche igieniche e ricordato che i malati non sono obbligati a partecipare alla messa. Ci sono stati quattro casi confermati di coronavirus in Illinois.

L’arcidiocesi di Chicago ha anche detto che non ci dovrebbe essere contatto fisico al segno della pace, stringere la mano durante il Padre Nostro, o utilizzare l’acqua santa, e che la Santa Comunione dovrebbe essere distribuita solo sotto la specie del pane.

Ha aggiunto che “data la frequenza del contatto diretto con la saliva nella distribuzione della Santa Comunione sulla lingua, occorre rendere edotto ogni individuo a ricevere la Santa Comunione con riverenza in mani aperte per il momento”.

La diocesi di Spokane ha condiviso una scheda informativa e le linee guida ricevute dalla Catholic Mutual sul  modo di prepararsi al coronavirus, che consiglia queste linee “dopo che è stata dichiarata una pandemia”: distribuzione della Santa Comunione solo sotto la specie del pane; non passare i cesti di raccolta; e inchinarsi piuttosto che stringere la mano al segno della pace.

Secondo la Catholic Mutual, “la Comunione sulla lingua è fortemente sconsigliata” dopo la dichiarazione della pandemia. L’Organizzazione mondiale della sanità non ha dichiarato una pandemia di coronavirus.

La Catholic Mutual ha aggiunto che “se la pandemia progredisce verso una fase più grave” potrebbero essere necessari ulteriori cambiamenti, come lo svuotamento delle fonti dell’acqua santa, la disposizione dei posti a sedere in file alternate di banchi e la limitazione del numero di partecipanti ai battesimi, ai matrimoni o ai funerali.

La Conferenza episcopale cattolica di Inghilterra e Galles ha pubblicato una guida sul coronavirus del 27 febbraio, affermando che nella fase attuale del coronavirus – caratterizzata da pochissimi casi nel Regno Unito e nessun caso nelle parrocchie locali – la cosa fondamentale da fare per le parrocchie è sollecitare il mantenimento di una buona igiene.

Si tratta di 80 casi confermati di coronavirus in Inghilterra e uno in Galles. C’è stato un decesso in Inghilterra a causa della malattia.

I vescovi inglesi e gallesi hanno anche ordinato che in questa fase le parrocchie “chiedano a chiunque abbia sintomi di raffreddore o influenza di astenersi dal segno fisico della pace, dal prendere la Comunione dal Calice, consigliando di ricevere l’ostia solo sulla mano”.

Hanno aggiunto che i partecipanti alla Messa dovrebbero essere invitati a disinfettarsi le mani quando entrano, e che “non c’è bisogno che il Calice sia ritirato o che il segno della pace sia sospeso… Questo consiglio arriverebbe solo se ci fosse un’epidemia molto grave nel Regno Unito”.

I vescovi inglesi e gallesi hanno consigliato che se la situazione progredisse in modo tale che ci fosse un certo numero di casi nelle comunità locali o un caso specificamente legato a una comunità parrocchiale, allora la Comunione dovrebbe essere distribuita solo sotto la specie del pane, l’Ostia è “da dare solo sulla mano”, e che si dovrebbe fare attenzione nella distribuzione che il ministro non tocchi le mani del ricevente.

In questa fase, i vescovi consigliano anche la sospensione del segno fisico della pace, la rimozione delle acquasantiere, la cessazione dell’uso dei libri degli inni e dei messali condivisi, e il non passaggio di un piatto da collezione.

Se si dovesse raggiungere una terza fase, quando ci sono molti casi nelle parrocchie locali, i vescovi inglesi e gallesi hanno detto che “la messa e la liturgia in pubblico dovrebbero essere sospese e le riunioni parrocchiali dovrebbero essere sospese”.

La Latin Mass Society ha rilasciato un comunicato il 2 marzo, accogliendo con favore le linee guida dei vescovi inglesi e gallesi, pur rilevando che “non assumono la forma di un decreto con forza di legge canonica”.

Il gruppo ha notato che nelle celebrazioni della forma straordinaria del rito romano, “il Segno della Pace non viene dato tra i membri della congregazione; il Preziosissimo Sangue non viene distribuito ai fedeli (dal Calice); e i Ministri straordinari della Santa Comunione non sono impiegati. Sotto questi aspetti queste celebrazioni già aderiscono o rendono superflue le raccomandazioni date nelle Linee guida per un livello di igiene più elevato, necessario in caso di un’epidemia più grave del virus”.

La Società della Messa in Latino ha aggiunto che nelle Messe dette in forma straordinaria, la Santa Comunione “non può essere distribuita in mano, secondo la legge liturgica universale ad esse applicabile”. Se la diffusione di COVID-19 richiedesse la sospensione della distribuzione della Santa Comunione sulla lingua, ciò significherebbe la sospensione della distribuzione della Santa Comunione ai fedeli in queste celebrazioni”.

Il gruppo fa notare che “la Comunione dei fedeli non è in alcun modo necessaria alla validità o alla liceità (in tali circostanze) della Messa. Se la prudenza dovesse dettare la necessità di un tale passo, il fedele dovrebbe essere incoraggiato a fare una ‘Comunione spirituale'”.

“Vogliamo però osservare che la distribuzione dell’Ostia nella mano non sembra diffondere con meno probabilità l’infezione rispetto alla distribuzione sulla lingua”, ha scritto la Latin Mass Society.

“Al contrario, la distribuzione sulla mano ha il risultato che l’Ostia tocca superfici potenzialmente infette, il palmo della mano sinistra e le dita della mano destra di colui che si comunica, cosa che viene evitata nella distribuzione da parte di un sacerdote direttamente sulla lingua di colui che riceve la Comunione”.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email