Il 26 ottobre 2020 il Senato degli Stati Uniti ha eletto Amy Coney Barrett alla Corte Suprema, confermando la scelta indicata dal presidente Trump.
Coney Barrett è pro-life e originalista, ovvero, come il defunto giudice Antonin Scalia, pilastro dell’ala conservatrice della Corte Suprema, appartiene alla corrente di pensiero che interpreta la Costituzione per come è stata scritta e intesa dai padri fondatori, rifiutando forzature e interpretazioni legate ai tempi correnti e ai cambiamenti della società americana.
E’ una splendida vittoria per quanti hanno a cuore quei principi non negoziabili, che sono fondamento della società e garanzia di libertà contro ogni pericolosa deriva totalitaria.
La votazione è avvenuta proprio nel giorno del compleanno di Hillary Clinton, che, forse più di ogni altro politico statunitense, ha sostenuto le lobby abortiste, arrivando a sostenere che l’aborto sia una priorità nella politica internazionale.
Ce ne parla Calvin Freiburger su LifeSiteNews nell’articolo che riportiamo di seguito nella traduzione di Wanda Massa.

Il Senato conferma Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Stati Uniti
Il Senato degli Stati Uniti lunedì sera con 52 voti favorevoli su 48 ha confermato il giudice Amy Coney Barrett come prossimo giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un cambiamento a destra nell’equilibrio di potere della magistratura federale.
Il presidente Donald Trump ha scelto Barrett, la sua terza nomina alla più alta corte della nazione, per sostituire il giudice di sinistra Ruth Bader Ginsburg dopo la sua morte, avvenuta il mese scorso. I repubblicani del Senato hanno dovuto affrontare un’intensa pressione da parte della destra per riempire il posto vacante prima delle elezioni presidenziali di novembre, in mezzo a un’intensa opposizione da parte della sinistra, che ha chiesto che il seggio fosse lasciato vuoto in modo che chiunque vincesse le elezioni potesse occuparlo.
Madre cattolica di sette figli, considerata da molti un’originalista pro-life, Barrett era membro del gruppo della Facoltà per la Vita di Notre Dame, si dice che abbia firmato un’altra lettera pubblicata da Becket Law che criticava il mandato di contraccezione dell’amministrazione Obama e che abbia firmato un annuncio del 2006 in cui dichiarava “Noi… ci opponiamo all’aborto volontario e sosteniamo il diritto alla vita dalla fecondazione alla morte naturale“. Ha anche scritto diversi articoli critici sulla dottrina dello stare decisis (letteralmente significa “rimanere su quanto deciso”, è un principio generale dei sistemi di common law, in forza del quale il giudice è obbligato a conformarsi alla decisione adottata in una precedente sentenza, ndt), che dà peso alle sentenze passate come precedenti, indipendentemente dal fatto che siano state giustamente decise.
Il voto finale di 52 a 48, come previsto, è provenuto in gran parte lungo le linee del partito. Di particolare interesse sono stati i senatori repubblicani Lisa Murkowski dell’Alaska e Susan Collins del Maine.
Entrambe sono favorevoli all’aborto, ma Murkowski ha votato per confermare Barrett, mentre Collins, che notoriamente ha votato per confermare il giudice Brett Kavanaugh due anni fa, ha votato contro di lei. Nelle votazioni procedurali di venerdì e domenica, Murkowski aveva votato contro l’avanzamento del processo di conferma.
Il vicepresidente Mike Pence alla fine non ha avuto bisogno di un voto di spareggio.
“Le donne conservatrici che ho visitato in tutto il Paese nel nostro Bus Tour “Donne per Amy” fanno un forte applauso per questa storica pietra miliare per le donne“, ha commentato Concerned Women for America’s Penny Nance, definendo Barrett “un’ispirazione per milioni di persone“.
“Una donna conservatrice, costituzionalista, favorevole alla vita alla Corte Suprema è il motivo per cui abbiamo votato per Donald Trump. Ci congratuliamo con il giudice Barrett e preghiamo per lei e per la sua famiglia. Il compito che ci attende sarà difficile, ma abbiamo piena fiducia nelle sue capacità di giurista“.
La direttrice di [una delle unità operative] della Planned Parenthood, diventata avvocato pro-life Abby Johnson, ha commentato:
“Ricorderò questo giorno in cui Amy Coney Barrett, una donna realizzata a pieno titolo, ha raggiunto l’apice della sua professione mentre cresceva una famiglia, abbracciando il suo ruolo di moglie e dimostrando che tutto è possibile senza l’aborto. Le sue udienze di conferma sono state un testamento solo alla sua acuta mente legale, alla sua compassione per gli altri e alla sua capacità di adempiere al suo ruolo di prossima Corte Suprema. Il presidente Trump ha scelto bene e Amy Coney Barrett spera di rimanere in Corte per molti decenni, proteggendo la Costituzione così com’è stata scritta e proteggendo la vita innocente in tutte le sue belle fasi. Quando stasera presterà giuramento alla Corte, una sua foto indimenticabile sarà nei nostri libri di storia: una foto che ritrae Amy Coney Barrett circondata dai suoi più grandi sostenitori, suo marito e i suoi figli, che si impegnano a interpretare la legge così com’è scritta. Ha fatto tutto questo abbracciando la sua stessa femminilità, non rifiutandola“.
“La conferma del giudice Barrett segna una svolta nella lotta per proteggere i bambini non nati e le madri“, ha detto Marjorie Dannenfelser, presidente della Susan B. Anthony List. “Il popolo americano può ora vedere un barlume di luce alla fine di un tunnel buio, quando la Corte Suprema potrà finalmente restituire al popolo la capacità di emanare leggi che riflettano i suoi valori e salvare vite umane“.
Anche se resta da vedere come alcuni degli attuali giudici nominati dai repubblicani si pronuncerebbero su questioni importanti come Roe contro Wade, la sostituzione di Ginsburg con Barrett è ampiamente riconosciuta come uno spostamento significativo verso destra per la Corte Suprema, che i conservatori sperano possa mitigare i danni alle loro cause se Trump dovesse perdere contro l’ex vicepresidente Joe Biden nell’ultimo mese.
Allo stesso tempo, molti a sinistra hanno chiesto a Biden di mettere fuori gioco Barrett se vince “blindando” la Corte Suprema, o aggiungendo giudici al di là degli attuali nove membri per creare una nuova maggioranza di sinistra.
Biden si è più volte rifiutato di dire esplicitamente se avrebbe risposto a tali richieste, ma ha detto di voler istituire una commissione bipartitica di studiosi per fare un brainstorming e proporre riforme non specificate alla magistratura federale.
E’ stato riferito che il giudice originalista pro-vita Clarence Thomas presiederà il giuramento della Barrett più tardi questa sera, nel corso di una cerimonia alla Casa Bianca.
Congratulations JUSTICE Barrett! #ConfirmACB #SCOTUS pic.twitter.com/EVyrTgyf6y
— Senator Ron Johnson (@SenRonJohnson) October 27, 2020
Scrivi un commento