Padre James Martin sembra pensare che l’amore LGBTQ+ sia un modo speciale di amare che non dovrebbe essere regolato dalle regole che si applicano agli altri.

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da William Kilpatrick e pubblicato su Crisis magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Padre Jame Martin, gesuita
Padre Jame Martin, gesuita

 

“Siamo tutti peccatori”. È vero, naturalmente, ma è una frase che può diventare una banalità quando viene abusata. Attualmente, la frase “Siamo tutti peccatori” sembra comparire piuttosto frequentemente nelle discussioni sul transgenderismo e su altre deviazioni dalle unioni tra uomo e donna.

Quando i cattolici fedeli all’insegnamento della Chiesa sulla sessualità scrivono del transgenderismo e di altre forme di sessualità LGBTQ+, quasi sempre includono le scuse per essere stati così insensibili in passato al dolore causato dalla confusione di genere e per aver escluso queste persone dalla vita della Chiesa per così tanto tempo.

Queste scuse mi sembrano un po’ insincere per il semplice motivo che la stragrande maggioranza delle persone, sia all’interno che all’esterno della Chiesa, fino a un anno o due fa era a malapena a conoscenza del fenomeno transgender. Quasi nessuno cercava di escludere i transgender perché quasi nessuno sapeva della loro esistenza.

Tuttavia, l’altra parte delle scuse sembra più genuina. Quando un cattolico che critica il comportamento delle persone LGBTQ+ dice: “Siamo tutti peccatori”, è lecito pensare che non lo intenda come uno stratagemma, ma con un genuino senso di dolore per i propri peccati. Si tratta di trasmettere il sentimento che tutti non siamo all’altezza della situazione e che non dobbiamo sentirci superiori a coloro che sono tentati in modi diversi dai nostri.

Tutto bene. Per molti di coloro che lottano contro la confusione di genere, l’ammissione che “siamo tutti peccatori” (“Siamo tutti coinvolti in questa situazione”) può aiutare ad alleviare i sentimenti di solitudine e di esclusione.

Ma c’è un’avvertenza importante, di cui i cattolici che desiderano essere d’aiuto ai cattolici con confusione di genere dovrebbero essere consapevoli. Alcuni, se non molti, cattolici della “comunità” trans non ammettono di essere peccatori. O almeno, non ammettono che i loro desideri sessuali sono peccaminosi.

Non ho statistiche che lo dimostrino. Mi affido alla parola di uno dei principali sostenitori dei cattolici che si identificano come LGBTQ+, padre James Martin, S.J.

In un video pubblicato su YouTube qualche anno fa, p. Martin ha affermato che il requisito della castità per le persone non sposate non è vincolante per la comunità LGBTQ+ perché non hanno “ricevuto” l’insegnamento.

Non sapevo che l’insegnamento fosse facoltativo, ma a quanto pare molte regole non si applicano a coloro che appartengono alla comunità LGBTQ+. Prendiamo ad esempio un’intervista radiofonica rilasciata da Martin alla CBC qualche anno fa sul tema dei “bambini transgender”, delle scuole cattoliche e dei pronomi personali. Dopo aver sottolineato quanto i bambini transgender siano “vulnerabili”, “rifiutati” e “perseguitati”, Martin raccomanda che la cosa minima che le scuole cattoliche possono fare per rimediare alla loro negligenza è lasciare che i giovani transgender usino i loro “pronomi preferiti”.

Quindi, dopo aver lamentato l’esclusione degli studenti transgender, sostiene che non dovrebbero essere trattati in modo uguale, ma che dovrebbero ricevere un privilegio speciale non disponibile per gli altri studenti.

In effetti, agli occhi di p. Martin le persone trans sono così belle e speciali che quasi nessuna delle regole consuete si applica loro. Quando parla dell’adagio “odia il peccato ma ama il peccatore”, mette la parola “peccato” tra virgolette perché, sostiene, il detto viene applicato solo a coloro che si identificano come LGBTQ+. “Ancora peggio”, scrive, “il ‘peccato’ su cui le persone si concentrano è il modo in cui [le persone che si identificano come LGBTQ+] si amano… Dire ‘il tuo amore è un peccato’ è un attacco a una parte del sé più profondo di una persona”.

P. Martin sta dicendo che il nostro io più profondo è definito dalle nostre attrazioni sessuali? Oppure il nostro io più profondo è costituito da cuore, mente e anima? Non è del tutto chiaro. Ma in ogni caso, “il nostro io più profondo” non è certo una guida infallibile all’azione. Per esempio, la Chiesa insegna che il desiderio per la moglie di un altro uomo è oggettivamente peccaminoso, indipendentemente da ciò che i vostri sentimenti più profondi possono dirvi al riguardo.

Tuttavia, p. Martin sembra pensare che l’amore LGBTQ+ sia un modo speciale di amare che non dovrebbe essere regolato dalle regole che si applicano agli altri.

“Siamo tutti peccatori”? Nel complesso, p. Martin sembra essere d’accordo, ma ha delle riserve. “Sì”, sembra dire, “siamo tutti peccatori, ma le azioni che emanano dal nostro io più profondo non possono essere davvero peccati”.

Sembra il tipo di atteggiamento premuroso e accettante che ci aspettiamo dai cristiani, ma le radici di questo atteggiamento non affondano nell’insegnamento cristiano, bensì nella psicologia dell’autostima.

Negli anni ’60 e ’70, la mania dell’autostima ha travolto conventi, seminari e università cattoliche. La filosofia dell’autostima si basava sul rifiuto della convinzione cristiana che la nostra natura è viziata dal peccato; ma poiché aveva una certa somiglianza con il cristianesimo e prendeva in prestito termini cristiani, molti la presero per vera. La religione dell’autostima era, in effetti, una contraffazione del cristianesimo. Ma molti non la vedevano così. La vedevano invece come una forma più evoluta di cristianesimo, un cristianesimo non appesantito da discorsi sul peccato e sulle croci.

Una delle principali attrattive del movimento dell’autostima era la promessa di poter essere una persona più felice e più sana se solo ci si fidasse di se stessi: lungi dall’essere viziato dal peccato, il proprio io più profondo è una guida quasi infallibile, se solo si riesce a entrare in contatto con esso.

Secondo questo schema, una scarsa autostima deriva dal tentativo di essere all’altezza delle aspettative della società, mentre un’alta autostima deriva dalla scoperta del proprio vero io. I fondatori della psicologia dell’autostima (nota anche come psicologia del potenziale umano) erano sicuri che una maggiore autostima avrebbe portato a un miglioramento del comportamento: meno egoismo e più altruismo.

Ma i sostenitori dell’autostima sono rimasti delusi nello scoprire che spesso era vero il contrario. Molti di coloro che avevano imparato ad accettarsi e ad amarsi sono diventati più egocentrici e più egoisti. In molti casi, l’aumento dell’autostima ha portato a un aumento della promiscuità, dell’infedeltà e del divorzio.

Quando Carl Rogers, il più importante tra gli psicologi del potenziale umano, condusse un esperimento di due anni sull’accettazione di sé nella comunità di suore insegnanti del Cuore Immacolato di Maria, il risultato fu disastroso. Entro un anno dal completamento dell’esperimento, 59 scuole cattoliche erano state chiuse e seicento suore avevano lasciato l’ordine per “trovare se stesse”. In breve, hanno rinunciato a una vita dedicata alla guida degli altri per una vita dedicata alla scoperta di se stesse.

Il dottor William Coulson, un devoto cattolico che in seguito si pentì del suo ruolo nella distruzione dell’ordine IHM, confessò che, armati delle tecniche della terapia non giudicante, “abbiamo superato le loro tradizioni, abbiamo superato la loro fede”.

La teoria prevedeva che coloro che erano centrati nel loro io interiore sarebbero diventati più “pienamente umani”. La realtà è che molti sono diventati semplicemente più egocentrici ed auto-assorbiti. Il loro ragionamento sembrava essere del tipo: “Io sono a posto e qualsiasi cosa voglia fare va bene lo stesso”.

Il che ci riporta a p. Martin e al movimento trans. I cattolici che sperano di conquistare la fiducia della “comunità” trans assicurando loro che “siamo tutti peccatori” e che anche se “odiamo il peccato”, “amiamo il peccatore”, forse stanno prendendo una cantonata.

Le persone trans che hanno subito l’influenza di p. Martin e dei facilitatori che la pensano come lui è improbabile che accettino l’idea che i loro desideri o le loro azioni siano peccaminosi. Una dieta costante di “Dio ti ama così come sei” e “il tuo amore è bellissimo” non favorisce un vero esame di coscienza.

P. Martin, che ha esortato tutti i cattolici a celebrare il Mese dell’Orgoglio, esorta le persone trans a celebrare se stesse: a essere orgogliose di chi sono e di chi amano, e a ignorare le Scritture e la Tradizione quando non sono in linea con la propria bussola interiore. Questo può dare loro un temporaneo senso di benessere, ma a lungo andare può solo cancellare la loro coscienza di peccato.

P. Martin dice che dire “Il tuo amore è un peccato” è un attacco all’io più profondo di una persona. Ma non è forse un altro modo per dire “Il tuo amore non è un peccato”? Un giovane trans può essere perdonato se interpreta le parole di Martin proprio in questo modo.

P. Martin non sta dicendo: “Rallegrati, i tuoi peccati sono perdonati da Cristo”; sta dicendo, in effetti, “Non hai peccato”. Questa è una direzione molto pericolosa in cui condurre giovani confusi che, come Martin ammette, sono molto “vulnerabili”. Nella visione cristiana, la conversione dipende dalla consapevolezza dei nostri peccati e dal pentimento per essi. Come dice San Giovanni nella sua Prima Lettera:

Se diciamo di non avere peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità. (1 Giovanni 1, 8-9)

L’approccio all’autostima utilizzato da p. Martin ci dice che dobbiamo sentirci bene con noi stessi. Ma Cristo è morto non perché potessimo sentirci bene, ma perché potessimo diventare buoni. E il primo passo in questa direzione è riconoscere i nostri peccati.

William Kilpatrick

 

William Kilpatrick è autore di numerosi libri su temi culturali e religiosi, tra cui What Catholics Need to Know About Islam; Christianity, Islam and Atheism: The Struggle for the Soul of the West; The Politically Incorrect Guide to Jihad; Why Johnny Can’t Tell Right from Wrong. I suoi articoli sono apparsi in numerose pubblicazioni, tra cui Catholic World Report, National Catholic Register, The Catholic Thing, Front Page e First Things. Per saperne di più sul suo lavoro e sui suoi scritti, visitate il suo sito web, Turning Point Project.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email