Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden e pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Sinodo sulla sinodalità (foto di GettyImages)
Sinodo sulla sinodalità (foto di GettyImages) ottobre 2023

 

La telecamera non mente mai. Solo che lo fa. Una fotografia scattata fuori dal contesto può essere del tutto fuorviante. Un video lo è meno, perché fornisce il contesto. Il Sinodo di ottobre a Roma ha prodotto due risposte contraddittorie negli osservatori.

Quelli che guardano la fotografia fissa hanno detto: “Non è cambiato nulla. I catastrofisti si sbagliavano. Vedete, niente donne prete, niente benedizioni omosessuali, nessun cambiamento”.

Ma è vero il contrario. Il video racconta una storia diversa. Si potrebbe fare una valutazione chiedendo: se non ci sono cambiamenti, a cosa è servito il Sinodo? Perché il costo, l’enorme dispendio di energie. È stato davvero tutto per consentire a un paio di centinaia di persone scelte a mano di avere l’opportunità di auto-assolversi e di impegnarsi in una terapia di gruppo ecclesiastica?

Chiaramente no. L’Instrumentum Laboris offriva una chiara indicazione che si stava usando un nuovo tipo di linguaggio teologico, e per uno scopo: facilitare l’evoluzione verso un nuovo tipo di Chiesa. La salvezza è stata sostituita dalla politica e dalla terapia. La giornalista cattolica Jeanne Smits ha sostenuto che evoluzione è il termine sbagliato.

Ha detto: “È una rivoluzione che abbandona fondamentalmente la definizione della Chiesa come corpo mistico di Cristo, per vederla come… una nuova Chiesa”.

Per gli osservatori che hanno seguito altri organismi ecclesiali negli ultimi 50 anni, le strategie impiegate dai sostenitori della nuova sinodalità appaiono molto familiari.

Gli episcopaliani in America hanno percorso questa strada negli anni Ottanta, così come gli anglicani in Inghilterra negli anni Novanta. Quando gli anglicani hanno scelto l’espediente di staccare la teologia dalla tradizione per trasferirla in gruppi di incontro, hanno scelto il termine “Indaba”.

Indaba è un concetto zulu che descrive un incontro per una discussione mirata. È stato concepito per facilitare “l’ascolto oltre che la parola e l’emergere della saggezza e di una mente comune”.

Vi suona un po’ familiare?

Lo è ancora di più se si aggiunge il tropo “ascolto o spirito”.

Gli anglicani non sono riusciti a definire cosa intendessero per spirito, esattamente come i membri del sinodo di Roma, che hanno fatto un gran parlare di questa parola come se dovesse deviare tutte le critiche o salvarli da qualsiasi ulteriore responsabilità di esame di ciò che intendevano.

Il mondo o il compito del discernimento era ugualmente estraneo sia ai progressisti anglicani che a quelli cattolici. Il cristianesimo tradizionale, invece, ha sempre posto una notevole enfasi sulla capacità di distinguere i diversi spiriti. (Persino Hegel ne sapeva abbastanza per definire il significato di spirito per lui). Ma il cristianesimo politico o terapeutico non ha alcuna esperienza o competenza in merito.

Ma la strategia era tanto chiara quanto pneumaticamente incompetente.

L’intento era quello di trasferire l’epistemologia che definisce la Chiesa – staccarla dalla Scrittura, dalla Tradizione e dal Magistero e ricollocarla nel nuovo contesto autorevole dell'”incontro di gruppo” terapeutico, proprio per poter affermare che lo “spirito” aveva informato la Chiesa. Ma tutto indica che non si tratta dello Spirito Santo. Come si potrebbe spiegare altrimenti che lo Spirito Santo contraddica ciò che ha fatto in passato?

Sembra invece trattarsi dello spirito del tempo, poiché i valori che stimola e promuove sono l’opposto di quelli della Chiesa apostolica o rinnovata.

Come si può realizzare l’attesa rivoluzione, visto che in questa occasione non si è arrivati a nessuna decisione significativa?

Stabilendo due meccanismi efficaci per cambiare ciò che la Chiesa crede e pratica: la creazione del principio e del processo della sinodalità stessa e il concetto giudicante del sensus fidei.

In pratica, questo Sinodo è naturalmente solo l’inizio di un processo. Ci è stato promesso che sarà seguito da un altro nel 2024. Un principio ben noto della caccia è quello di non spaventare la preda troppo presto. Non c’è mai stata l’intenzione che questo Sinodo prendesse decisioni eterodosse. L’importante era che fosse istituito come forum alternativo con il mandato di “ascoltare lo spirito” e proporre alla Chiesa di cambiare il suo insegnamento di conseguenza. Ora che il meccanismo è stato messo in sicurezza e il precedente è stato stabilito senza essere contestato con successo, il raggiungimento del cambiamento di dottrina può aspettare qualche mese.

Il sensus fidelitium è fondamentale per questo e quando ci chiediamo cosa sia, scopriamo che è definito in termini impossibilmente vaghi.

Il documento del Sinodo afferma che: “Tutti i credenti possiedono un istinto per la verità del Vangelo, il sensus fidei. Esso consiste in una certa con-naturalità con le realtà divine e nell’attitudine a cogliere intuitivamente ciò che è conforme alla verità della fede”.

Se questo può essere vero nel senso più generale, fallisce qualsiasi attuazione pratica in qualsiasi contesto storico. Se fosse vero nel senso in cui è stato proposto, ci sarebbero pochi o nessun scisma nella storia della Chiesa.

“I processi sinodali valorizzano questo dono e permettono di verificare l’esistenza di quel consenso dei fedeli (consensus fidelium), che è un criterio sicuro per determinare se una particolare dottrina o pratica appartiene alla fede apostolica”.

L’audacia che si cela dietro questa affermazione lascia senza fiato ed è minacciosa. In un pezzo di gnosticismo progressista si rivendica un’autorità “intuitiva” per un gruppo scelto di persone che hanno in comune il fatto di sostenere i valori progressisti secolari rispetto a quelli ortodossi tradizionali.

Ma questa è esattamente la strategia adottata per rivoluzionare il dogma e l’insegnamento nella Chiesa.

È stata adottata l’argomentazione speciale (esattamente come nel caso degli anglicani) che solo la nostra cultura è sufficientemente competente per comprendere le complessità del sesso e della sessualità, a differenza dei predecessori più primitivi e scientificamente inesperti.

In una sezione intitolata “Discernimento ecclesiale e questioni aperte”, il documento del Sinodo proponeva che “per evitare di rifugiarsi nel conforto delle formule convenzionali” (che presumibilmente significa la teologia ortodossa e la mente consolidata della Chiesa)… “era necessario considerare le prospettive delle scienze umane e sociali, la riflessione filosofica e l’elaborazione teologica”.

“Alcune questioni, come quelle relative all’identità di genere e all’orientamento sessuale,… sono controverse non solo nella società, ma anche nella Chiesa, perché sollevano nuovi interrogativi”.

Ed ecco che vengono presentati sia la piattaforma che il meccanismo per cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’ordinazione delle donne e sulla benedizione delle relazioni gay.

È chiaro che questa strategia è in cantiere da tempo e viene attuata passo dopo passo, come un piano d’azione attentamente concepito.

È stata preceduta da una serie di dichiarazioni di portavoce progressisti che hanno preparato il terreno per i cambiamenti.

Tra un anno la fase successiva, la riconsiderazione del sesso e della sessualità in modo allineato con i valori più scientificamente informati della laicità, sarà intuita dai nuovi autorevoli arbitri della fede che sono stati introdotti nella nuova sinodalità.

La rivoluzione è in corso, come da programma. Resta da scoprire come i cattolici fedeli e tradizionali risponderanno al fatto che la Chiesa è stata dirottata da sotto i loro piedi e dai loro banchi da un dogma formato dai precetti dell’etica progressista e dai truismi terapeutici.

Gavin Ashenden

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments