Basandosi sui dati svedesi alla ricerca di modelli globali. Una indagine sul calo della natalità nei paesi europei. Un articolo di Boriquagato, pubblicato sul suo Substack. Eccolo nella mia traduzioe.
Per vedere se potevo aggiungere qualche prospettiva supplementare ai dati svedesi di cui ho parlato, ho dato un’occhiata agli altri paesi scandinavi.
Dato che l’intera regione si è chiusa a malapena, si tratta di un “laboratorio” un po’ più pulito rispetto ai luoghi in cui è stato fatto un lavoro così aggressivo.
Grazie a cm27874 e kahina per gli utilissimi link ai dati.
Tutti e tre avevano dati mensili sulle nascite, ma solo la Finlandia aveva una popolazione mensile per normalizzare i risultati, quindi per la Danimarca e la Norvegia ho usato la popolazione all’inizio di ogni anno per l’intero anno. Questo farà sì che i tassi di natalità siano un po’ più alti alla fine dell’anno rispetto all’inizio (forse lo 0,4%), ma dovrebbe per lo più annullarsi come problema quando si confronta l’anno rispetto all’anno precedente in termini di variazione percentuale. Comunque, come sarà subito evidente, l’ampiezza di ciò che sta accadendo annulla questa piccola imprecisione.
Ricordiamo che per la Svezia ho tracciato la variazione delle nascite rispetto allo stesso mese dell’anno precedente rispetto alla percentuale di popolazione non vaccinata 9 mesi prima per impilare in verticale causa ed effetto. (descrizione completa, fonti e metodi QUI)
Ho ottenuto questo risultato:

I tempi delle inflessioni sia per l’inizio che per il livellamento a bassi tassi una volta che la vaccinazione era diffusa sono sorprendenti e (come illustrato nel link sopra) c’è una forte ragione preventiva radicata negli studi clinici per sospettare una soppressione durevole della fertilità da parte dei vaccini a mRNA. Questa combinazione e la persistenza del segnale fanno sì che il “calo della fertilità indotto dal vaccino” appaia come un risultato pericolosamente plausibile.
Questo ha portato naturalmente a chiedersi se anche altri lo stiano sperimentando.
Come si può vedere, questa tendenza si è replicata con un’elevata somiglianza negli altri 3 studi:



È stato possibile ottenere una prospettiva a più lungo termine per la Finlandia e la Danimarca, in quanto le serie di dati risalivano più indietro nel tempo.
Tutti sembrano mostrare le stesse tendenze di base, anche se del gruppo, la finlandia sembra più simile alla risposta del 2022 che potrebbe essere riflessiva del 2021 e della tendenza generale, ma poiché questo problema non è realmente in evidenza negli altri paesi e tutte le azioni si allineano, non sembra offrire molto in termini di confutazione di un declino del tasso di natalità dovuto ai vaccini.
Nel complesso, questi 4 studi sono preoccupanti.
cm27874 ha esplorato una serie di altri Paesi in questo sottoinsieme (leggete qui).
Per risparmiare spazio, li ho riuniti in un collage. Si noti che non sono aggiustati per la popolazione e che, in tutti i casi, peggiorerebbero l’aspetto del 2022.
I dati sono delle Nazioni Unite e di Moodys, quindi non so bene quale livello di accuratezza attribuirgli, ma sembrano allinearsi con ragionevole precisione ad alcuni dati che avevo da fonti dirette. (si noti che il grafico è diverso (dati mensili sulle nascite 2017-2022; differenza, per mese, rispetto al valore mediano dei dati cumulativi sulle nascite per il periodo 2017-2021))
Ma le tendenze sembrano diffuse e nessuno sta avendo un buon 2022.
Per fare un salto in un’altra parte del mondo, ho provato con Singapore, pensando che avesse un tasso di vaccinazione molto alto e dati che dovrebbero essere affidabili. I dati sono disponibili per quadrimestri, non per mese e non sono aggiustati per la popolazione.
Ancora una volta, otteniamo un notevole allineamento nei tempi e nelle inflessioni. (ovviamente a bassa risoluzione)
Questo tipo di dati demografici è massicciamente multifattoriale e può essere piuttosto rumoroso e disordinato (motivo per cui ho cercato di concentrarmi sui paesi nordici a basso isolamento per limitare questo aspetto), ma la forma generale del modello qui sembra abbastanza coerente e l’R2 su questi spostamenti è sorprendentemente alto (oltre 0,8).
Se si trattasse di variabili veramente indipendenti, sembrerebbe un caso aperto e chiuso, ma dato che tutto il mondo ha avuto gli stessi strani shock e la maggior parte dei vaccinati si è vaccinata più o meno nello stesso periodo, è anche molto probabile che stiamo rilevando alcuni effetti di sincronizzazione e correlazione incrociata delle variabili.
Ovviamente, il gold standard in questo caso sarebbe quello di esaminare i tassi di natalità relativi in base allo stato vaccinale, ma non ho visto dati di questo tipo da nessuna parte. (La mancanza di curiosità su questo enorme calo delle nascite in tutto l’Occidente (e forse anche in Oriente) mi stupisce. Si potrebbe pensare che un cambiamento demografico di questa portata sia un problema da affrontare con tutte le forze. Invece, niente.
(e i dati degli Stati Uniti sullo stato dei vaccini sono così confusi che dubito che riusciremmo a capirli anche se ci provassimo).
Quindi, non ci resta che cercare di trovare un modo per fare marcia indietro.
Sarebbe utile trovare un gruppo di controllo che faccia da controcanto.
Mi piacerebbe vedere l’India, che non ha usato vaccini a mRNA, ma non sembrano esserci dati affidabili per il 2022 e le cose che sono uscite sembrano essere modellizzate e non reali.
quali sarebbero gli altri paesi con buoni dati sulle nascite per mese o per trimestre e che hanno tassi di vaccinazione molto bassi o non hanno usato i vaccini mRNA?
Quali sarebbero i paesi che hanno utilizzato i vaccini mRNA, ma che lo hanno fatto con notevole ritardo rispetto alla grande spinta all’adozione del primo trimestre del 2021 che quasi tutti hanno avuto?
Oppure alcuni paesi che si sono vaccinati duramente e hanno avuto un anno di aumento delle nascite nel 2022.
La capacità di mostrare una correlazione sfalsata sulla tempistica (o sulla sua mancanza) potrebbe anche aiutarci a risolvere la questione.
Se qualcuno vuole contribuire all’analisi di questi dati, posso essere contattato via DM su twitter @boriquagato o postare qualcosa nei commenti qui.
Onestamente, spero davvero che le cose non stiano così. Le ramificazioni sono sconcertanti e l’onestà di lavorare con questi dati mi fa venire il voltastomaco.
Posso certamente capire come i sistemi sanitari e le agenzie che hanno spinto questa iniziativa possano essere incentivati a non cercare ciò che non vogliono trovare.
Ma qualcuno deve farlo.
Se ci vuole un esercito di cittadini per arrivare in fondo a questa storia, ben venga.
Grazie per l’aiuto.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento