“Tommaso Moro non è morto per la libertà religiosa ma per la fede” è quello che afferma Michael Davis in questo articolo per il Catholic Herald.
Eccolo nella mia traduzione.
I vescovi degli Stati Uniti presentano More come martire di coscienza. Ma era una coscienza cattolica prima di tutto
Sono orgoglioso di chiamare San Tommaso Moro il mio patrono, il mio eroe e il mio amico. Ogni sera gli chiedo la stessa cosa: che mi aiuti a diventare metà dell’uomo che lui è stato.
Ci sono poche altre figure straordinarie nella storia. Tommaso Moro era l’uomo più colto d’Europa, il più grande ingegno della sua età, e uno stilista squisito della prosa. Era l’avvocato e il politico più abile d’Inghilterra. Era un marito fedele e un padre devoto. Soprattutto, era un cattolico vero e pio.
“Moro è un uomo dall’ingegno angelico e dall’apprendimento singolare”, scriveva il suo contemporaneo Robert Whittington. “Non conosco il suo collega. Perché dov’è l’uomo di quella dolcezza, umiltà e affabilità? E, come il tempo richiede, un uomo di meravigliosa allegria e svago, e a volte di una triste gravità. Un uomo per tutte le stagioni”. Così era.
Ora, la Conferenza dei Vescovi Cattolici della Commissione per la Libertà Religiosa degli Stati Uniti ha scelto San Tommaso come uno dei patroni per le celebrazioni della Settimana della Libertà Religiosa, che inizierà domani. “L’osservanza della libertà religiosa da parte della Chiesa cattolica degli Stati Uniti nel 2018 inizia il 22 giugno, festa di due martiri inglesi che hanno combattuto la persecuzione religiosa – San Giovanni Fisher (unico vescovo che si oppose a Enrico VIII, ndr) e San Tommaso Moro”, riferisce il Catholic News Service.
Siamo chiari: tra le tante qualità esemplari più possedute, la “tolleranza”, nel suo senso attuale, non era tra queste.
Ogni studente sa perché San Tommaso è stato giustiziato. Enrico VIII divorziò dalla sua prima moglie, Caterina d’Aragona, e cercò di sposare Anne Bolena. Quando il Vaticano rifiutò di concedergli l’annullamento, si dichiarò Governatore Supremo della Chiesa in Inghilterra (poi Chiesa d’Inghilterra). I vescovi, con l’eccezione di John Fisher, acconsentirono sia allo scisma che al suo nuovo matrimonio, e così Enrico VIII continuò sulla sua strada. Tuttavia, egli desiderava l’approvazione di Tommaso Moro, dal momento che il suo Cancelliere era considerato uno dei più saggi in tutta Europa. Moro rifiutò, e fu decapitato per la sua insolenza.
Ma perché San Tommaso è andato così volentieri sulla forca? I vescovi americani sembrano ritenere che Moro fosse un “martire della coscienza”. Questo motivo fu divulgato poco dopo la morte di Moro da uomini che ammirarono il suo personaggio ma seguirono Enrico VIII nello scisma. (Questa ipotesi) ha trovato nuovo sostegno dopo l’uscita del film “Un uomo per tutte le stagioni” nel 1966. Entrambe le letture, tuttavia, avevano lo scopo di rendere asettico Moro per il pubblico non cattolico – uno protestante, l’altro laico. Egli era un uomo buono e saggio di saldi principi, che tali principi fossero cattolici è puramente incidentale.
Tuttavia difese vigorosamente il rogo degli eretici. Egli lo definì “legittimo, necessario e ben fatto” – una “buona e politica disposizione della temporalità”. E comunemente (anche se non in modo affidabile) si ritiene che abbia ordinato lui stesso i roghi. Anche se questo fosse vero, naturalmente, non fu così prolifico come i governi che hanno seguito il suo. Più di mille cattolici furono uccisi da Enrico VIII, tra cui Moro; il record di Elisabetta I è leggermente meno impressionante. Ancora, Moro certamente credeva – come tutti i suoi contemporanei – che gli eretici rappresentassero una grave minaccia per il Regno e che, in alcune circostanze, dovessero essere giustiziati. Come osservò Giovanni Paolo II, gli atteggiamenti di Moro “riflettevano i limiti della cultura del suo tempo”.
Forse potremmo sobbalzare alla brutalità di quell’epoca. Ma possiamo ancora ammirare la dedizione di Moro alla verità cattolica, e non possiamo fingere che sia morto per un principio astratto come quello della “libertà religiosa”. Egli avrebbe considerato il concetto stesso pericoloso per la salute politica e spirituale del suo paese. Nei suoi rapporti con gli eretici, non ha tenuto in alcun conto la fermezza delle loro convinzioni.
Oltre ad essere storicamente speciosa, la lettura del “martire della coscienza” ne sminuisce anche la sua morte. Moro sapeva che il divorzio è impossibile e il matrimonio è un grande peccato. Strappare la Chiesa inglese dalla comunione con Roma per procurare quel divorzio e quel nuovo matrimonio – perché, questo è uno dei peccati più gravi che si possano immaginare. San Tommaso rifiutò di tollerare le trasgressioni di Enrico VIII, anche se gli costò la vita.
Ricordate le sue ultime parole: “Muoio come servo fedele del re, ma Dio viene prima”. San Tommaso fu molto chiaro sulla causa per la quale dette la vita, e non fu per la sua serenità mentale . No: fu per Dio. Morì a testimonianza dell’inviolabilità dei Sacramenti e della supremazia del Romano Pontefice.
Perché i vescovi americani, fra tutte le persone, sminuirebbero il suo eroico servizio alla Fede? Temo che ciò faccia parte di una tendenza più ampia. In un’epoca in cui i cristiani sono perseguitati in tutto il mondo – da islamisti in Medio Oriente, nazionalisti indù in India e laicisti radicali in Occidente, per fare solo tre esempi – noi possiamo perderci nella retorica libertaria. Sembriamo meno minacciosi per l’establishment progressista, abbracciando una sorta di relativismo morbido.
San Pietro mise in guardia proprio contro questo scenario. “Vivete come persone libere”, scrisse ai cristiani che subiscono persecuzioni, “ma non usate la vostra libertà come copertura del male. Vivete come schiavi di Dio”. Noi lottiamo per la libertà di obbedire alla volontà di Cristo, non alla nostra. E non possiamo servire Cristo lanciando la verità e l’errore, il bene e il male, come questioni di coscienza privata.
La testimonianza di martiri come san Tommaso è un testamento più grande alla libertà autentica – la libertà dei servi fedeli di Dio e degli schiavi volenterosi – che il Primo Emendamento (quello sulla libertà, ndr). La Chiesa in America e nel mondo deve avere il coraggio di dirlo, non nonostante le persecuzioni, ma a causa di esse. Le nostre armi più sicure contro la persecuzione sono la verità e il bene, non il relativismo o la “tolleranza”.
San Tommaso dedicò la sua vita a Cristo, e la sua morte appartiene a Cristo per sempre. La Conferenza Episcopale degli Stati Uniti d’America non ha alcun diritto di riappropriarsi della propria causa, nemmeno per una buona PR (Public Relations, ndr).
Fonte: Catholic Herald
Scrivi un commento