Della questione delle accuse di “Cattolibertarismo” per il rifiuto di vaccinarsi contro il COVID ci siamo occupati varie volte su queste pagine (ad esempio qui). A tal proposito, precisato che la questione della vaccinazione è ben più complessa di come viene posta nell’articolo che vi propongo, rilancio, come spunto di ulteriore riflessione, la posizione del prof. Leonardo Lugaresi, come è stata pubblicata sul suo blog.
Se sono cristiano, so che non mi appartengo. So che il mio corpo e la mia vita appartengono a Dio che mi crea, cioè che mi fa essere in ogni momento, anche ora che scrivo queste parole. Né la mia nascita, né la mia morte dipendono da me. In altri termini, che forse suonano più brutali alle orecchie dei miei contemporanei, io ho un signore, anzi diciamo pure un padrone. La buona notizia è che il Signore è infinitamente buono, infinitamente sapiente e, incomprensibilmente, innamorato di me. Per questo, essendo amico del padrone – Lui dice addirittura “figlio adottivo” – nella mia condizione di servo sono libero, sicuro e felice.
Se sono cristiano, quindi, non posso decidere io quando smettere di vivere, e poiché so che tutti gli uomini appartengono a Dio – non vi è infatti un solo uomo al mondo che non sia una Sua creatura – non posso cooperare alla formazione di leggi che consentano (o addirittura promuovano) l’eutanasia o il cosiddetto “diritto al suicidio”. Checché ne dica la Civiltà Cattolica. Non discuto l’apparente ragionevolezza delle tesi contrarie, anzi concedo che, se non sapessi ciò che ho detto prima, anch’io le troverei plausibili. Dico solo che non si possono accettare per il semplice dato di fatto che le vite e i corpi umani non sono roba nostra.
Noi siamo, per così dire, non i proprietari bensì gli amministratori della nostra vita e del nostro corpo. Di qui discende anche il nostro dovere morale di averne la miglior cura possibile. Per questo, tra molte altre cose, ciascuno di noi ha il dovere di fare il possibile per mantenersi in buona salute, astenendosi per esempio da comportamenti che direttamente e in modo grave la compromettano (a meno che non vi siano ragioni superiori che richiedono di correre tali rischi). La coscienza è, sempre per esprimersi alla buona, l’interfaccia tra la nostra appartenenza a Dio e la nostra libertà. Il suo primato, su ogni altra istanza, va quindi difeso ad ogni costo. Da questo punto di vista, allo stato delle nostre conoscenze a me pare evidente che nella presente situazione gli adulti e ancor più gli anziani debbano vaccinarsi contro il covid, però non dimentico neanche per un momento che anche la coscienza erronea obbliga. Chi, erroneamente, si ritiene vincolato al dovere morale di non vaccinarsi deve essere rispettato e tutelato. Se le autorità pubbliche hanno motivo di ritenere che le conseguenze sociali di tali scelte individuali producano un insopportabile danno alla collettività (ad esempio un numero di malati gravi tale da compromettere la funzionalità del sistema sanitario) sono legittimate, anzi potrebbero avere il dovere di imporre obblighi che comprimono la libertà dei singoli individui, ma non possono e non devono mai, in nessun caso, demonizzarla come invece hanno fatto, a quantomeno lasciato fare sciaguratamente negli ultimi mesi in Italia.
Dire che l’uomo non appartiene a se stesso, infatti, significa anche affermare che, a maggior ragione, il suo corpo e la sua vita non appartengono allo stato, non appartengono alla società, alla “scienza”, all’economia, non appartengono a nessuna delle “potenze mondane“ che oggi invece se lo contendono con sempre maggiore iattanza. Questo è il filo rosso che lega, in perfetta coerenza a mio modo di vedere, il no all’eutanasia e al cosiddetto “diritto al suicidio“ e tanti altri no controcorrente che il cristiano deve dire (per esempio quelli alle tante depravate follie in materia di sessualità che oggi vengono imposte come dogmi del pensiero unico) e il no che occorre pronunciare contro la pretesa di un controllo biopolitico dei corpi che oggi non è più un fantasma ma una concreta possibilità. Anche al prezzo di difendere strenuamente il diritto all’errore, o all’irragionevolezza, di posizioni personali che non condividiamo, ma che vanno comunque tutelate per la ragione che ho appena detto, spero in modo sufficientemente chiaro.
Questo è anche il motivo per cui sono estremamente diffidente nei riguardi dell’uso della categoria di cattolibertarismo che è stata impiegata per stigmatizzare il rifiuto dei vaccini da parte di cattolici notoriamente impegnati sul fronte di altre battaglie in favore della vita. Non mi interessa e non mi sento abilitato a discutere i singoli casi e le eventuali incoerenze personali; come ho già detto, personalmente considero irragionevole la scelta di non vaccinarsi, ma il punto su cui credo che non si possa transigere è un altro: la signoria sul corpo non è dello stato. Mai. Il libertario penserà che il corpo è il suo; il cattolico invece sa che il corpo è di Dio. Ma tenere fermo il punto che in ogni caso non è dello stato non è cattolibertarismo, è semplicemente cristianesimo.
Post scriptum. Il frutto più lieto della coscienza di essere “roba di Dio” è la possibilità di vincere la paura. Si dà infatti credito a quella parola di Gesù: «anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete, voi valete più di molti passeri» (Lc 12, 7). La paura resta come paura carnale, istintiva, ma non più come paura spirituale. Il grande compito dei cristiani – in un mondo ormai devastato dalla paura (che di paura sta facendo morire gli adolescenti e i bambini, i quali vedono gli adulti e i vecchi dominati dalla paura) – sarebbe quello di testimoniare che è possibile non avere paura (almeno non averne così tanta). Invece – bisogna dirlo onestamente – in molti casi abbiamo dato una testimonianza di segno opposto e siamo apparsi i più spaventati di tutti. Chiediamoci perché.
Leonardo Lugaresi
Nel suo bellissimo libro “Vivere da cristiani in un mondo non cristiano”, il prof. Lugaresi, racconta di come il diritto Romano sia stato di fatto evoluto dalla testimonianze di fede dei cristiani. Di fronte all’obbligo di adorare gli dei pagani, i cristiani che mentendo lo facevano, avevano salva la vita. I pochi che invece non apostatavano venivano condannati dal giudice che con sommo rammarico, era costretto a eseguire la legge ed uccidire persone oneste e stimate. Da qui emerse la necessità di riformare il diritto per evitare una sorta di cortocircuito del diritto: come era possibile che delle persone, mentendo, avevano salva la vita, mentre chi affermava la verità la perdeva?
In questi ultime settimane ho intravisto una sorta di parallelo..Per “salvarsi” dal vaccino (che sarebbe la cura), e per ottenere il Gp tante persone hanno cercato il contagio da una malattia il cui esito non è scontato, mentre chi si è vaccinato corre comunque il rischio di ammalarsi, piccolo nel breve termine, incognito nel medio e lungo termine. In questo caso allora, non siamo di fronte ad un cortocircuito della medicina?
La mia speranza è che l’evolversi della situazione sia occasione per una profonda riforma della modalità di cura della persona.
Completo il mio commento. Quando il prof. Lugaresi dà dell”irragionevole” a quelle persone che non si vaccinano, seppur mantendendo il rispetto per le decisioni anche erronee della altrui coscienza, un pochino mi ricorda il proconsole Saturnino, che nel giudicare i martiri scilitani, non si capacita di come questi non cedano ad ottenere l’indulgenza imperiale…”facilissima” da ottenere. Saturnino per capire il motivo per cui queste persone non cedevano, avrebbe dovuto cambiare mens, ovvero modo di pensare.
Così come Saturnino non riusciva a comprendere la perseveanza di quel gruppo di martiri nel definirsi cristiani, tanto da non evitare la morte, così ora di fronte a tante persone disposte a perdere il lavoro ed essere esclusi dalla vita sociale l’aggettivo “irragionevole” è un po’ difficile da digerire.
Non è irragionevole il rifiuto, dopo che si sono visti in amici e parenti morti e terribili effetti collaterali post- inoculazione, come del resto tante testimonianze confermano
Non è irragionevole se si è giunti alla certezza che la nostra salute è l’ultimo dei pensieri di chi ci obbliga ad una terza dose di nessuna efficacia dopo aver boicottato le cure efficaci possibili