Non sappiamo se il “dossier Viganò” sarà confermato o meno nella sua fondatezza, quello che da subito possiamo dire con certezza è che ha rotto un pesante velo di omertà sulla questione della potente rete omosessuale nella Chiesa, la cosiddetta lobby gay di cui ha parlato lo stesso Benedetto XVI nel suo ultimo libro intervista. Di questo va dato atto a Viganò. C’è lo spiega bene padre Alexander Lucie-Smith.

Ecco il suo articolo nella mia traduzione.

 

Foto: Carlo Maria Viganò (CNS) ripresa da Catholic Herald

Foto: Carlo Maria Viganò (CNS) ripresa da Catholic Herald

 

La lettera dell’arcivescovo Viganò contiene alcune affermazioni esplosive sul Papa e su personalità di spicco del Vaticano. Ma è notevole per un altro motivo: rompe il codice del silenzio – l’omertà, come direbbe la mafia – che era stato in precedenza in vigore.

In effetti, c’è stato un accordo per non parlare pubblicamente di McCarrick. Più di 15 anni fa, quando ero studente a Roma, un collega-studente mi raccontava di McCarrick, l’ormai famigerata casa sulla spiaggia, e delle attività omosessuali. All’incirca nello stesso periodo, un professore molto rispettato, nel corso di una conferenza alla quale erano presenti decine di persone, lamentava l’esistenza di reti omosessuali tra il clero.  Vescovi e cardinali, ha detto, hanno agito all’unisono per nominare i loro simili omosessuali ad alte cariche.

Dopo la conferenza, abbiamo discusso a chi avrebbe potuto riferirsi il professore. Furono stati citati alcuni nomi, ma gli studenti più saggi hanno taciuto. Non era stata fatta per discutere di questi aspetti. Dopo tutto, chi vuole i nemici, e chi vuole i nemici potenti?

L’arcivescovo Viganò ha posto fino a questo silenzio: ha rivelato qualcosa di come funziona questa rete.

Viganò mostra anche il destino, all’interno di un tale sistema, di chi cerca di agire con integrità. Ricorda che il cardinale Giovanni Battista Re – allora prefetto della Congregazione per i vescovi – si oppose alla nomina di McCarrick a Washington. Secondo Viganò, “Alla nunziatura di Washington c’è una nota, scritta di propria mano, in cui il cardinale Re si dissocia dalla nomina”.

Ecco una domanda: Il cardinale Re era l’uomo responsabile delle nomine episcopali. Perché non fu ascoltato? Che tipo di burocrazia mal funzionante è se il responsabile del dipartimento viene così sconfessato?

 

Ma allora McCarrick aveva modo di persuadere le persone. Uno dei suoi punti di forza, secondo Viganò, è stata la vicinanza al presidente Barack Obama. Viganò ci dice che McCarrick era “il più ascoltato consigliere in Vaticano per i rapporti con l’amministrazione Obama”.  Papa Francesco e il presidente Obama si sono sempre collegati a livello personale: Obama ha descritto il Papa come colui che lo spingeva a se fare meglio, e i due hanno collaborato su temi come il cambiamento climatico e le buone relazioni con Cuba. Tutto ciò è in forte contrasto con la marcata freddezza tra il Vaticano e l’amministrazione Trump, esemplificata al meglio dai commenti del Papa secondo cui chi costruisce muri non può essere chiamato cristiano. Tutto questo aiuta a spiegare l’appoggio del Papa al cardinale: McCarrick portò con sé la polvere d’oro di Obama.

Dunque, cosa succede ora? In realtà, temo, molto poco.  Il Papa è danneggiato da questa lettera, e ancora di più il Vaticano, ma tutti approfondiranno. Proseguiranno le notizie negative su Viganò. Tuttavia, Viganò dà orari, luoghi e date, e parla di documenti e testimoni. Sono certo che abbia conservato una copia di tutto e che tali copie siano tutte in un luogo sicuro. Queste non saranno così facile da respingere.

Ancora una volta, dopo lo scandalo Barros (il vescovo cileno accusato e poi dimessosi per gli abusi sessuali, ndr), dove il Vaticano ha scavato per tre anni, difendendo un oscuro vescovo cileno, si può davvero sperare che si accoscino e si siedano allo stesso modo per questo caso? Alla fine hanno dovuto rinunciare a Barros, ricordiamoci; e non dimentichiamo che gli Stati Uniti non sono il Cile: hanno una stampa più grande con una portata più ampia. Avendo rotto l’omertà, Mons. Viganò potrebbe aver aperto le porte.

fonte: Catholic Herald

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email