di Sabino Paciolla
Un gruppo di 49 accademici provenienti da università di tutto il mondo ha chiesto agli amministratori del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma di reintegrare alcuni membri di facoltà recentemente licenziati dall’istituto.
I collaboratori del Dizionario su Sesso, Amore e Fecondità, un tomo accademico interdisciplinare sul sesso, l’amore e la fecondità, recentemente completato, hanno espresso il loro punto di vista in una lettera del 3 agosto agli amministratori dell’Istituto, mons. Vincenzo Paglia e mons. Pierangelo Sequeri,
Il progetto, che ha coinvolto studiosi di molteplici specializzazioni, è stato coordinato dal recentemente dimesso padre José Noriega, professore dell’Istituto Giovanni Paolo II.
Gli studiosi scrivono nella lettera aperta:
“Negli ultimi tre anni noi sottoscritti, docenti e ricercatori di varie istituzioni accademiche ecclesiastiche e statali di tutto il mondo, abbiamo avuto il privilegio di prendere parte all’ultima grande impresa scientifica del Vostro Istituto: il Dizionario su Sesso, Amore e Fecondità, recentemente pubblicato (1102 pagine, Edizioni Cantagalli, Siena 2019).
E’ stata una collaborazione scientifica molto fruttuosa e professionale che ha messo in rilievo l’altissimo profilo accademico del Vostro Istituto e le grandi competenze scientifiche ed editoriali del principale curatore del Dizionario, Professor José Noriega.
Con grande costernazione abbiamo dunque appreso la notizia dell’improvviso licenziamento di due professori ordinari, José Noriega e Livio Melina, insieme ad altri colleghi: Maria Luisa Di Pietro, Stanisław Grygiel, Monika Grygiel, Przemysław Kwiatkowski, Vittorina Marini, alcuni di essi autori assieme a noi del Dizionario e tutti studiosi di ottima reputazione internazionale.
Non vediamo nessun motivo convincente di carattere scientifico-accademico, tantomeno dottrinale e disciplinare, che giustificherebbe il loro sollevamento dall’incarico.
Se il Vostro Istituto desidera mantenere il suo alto profilo accademico e la sua reputazione internazionale, vi preghiamo di revocare questi licenziamenti e di reintegrare i summenzionati studiosi nel corpo docente del Vostro Istituto”.
La lettera è stata sottoscritta e spedita a seguito di un momento particolarmente controverso della vita dell’Istituto.
Il mese scorso sono stati approvati i nuovi statuti per l’Istituto, che era stato rifondato nel 2017 da Papa Francesco poichè voleva ampliare lo spettro degli studi accademici, passando da un focus incentrato sulla teologia del matrimonio e della famiglia ad un approccio alla famiglia più incentrato sulle scienze sociali.
Dopo l’approvazione dei nuovi statuti destinati tesi ad attuare tale visione, studenti, alunni e docenti hanno espresso una forte preoccupazione per il ruolo dei docenti nella nuova struttura di governo dell’istituto, per la riduzione dei corsi di teologia e l’eliminazione di alcune discipline teologiche, e per il licenziamento di alcuni docenti, tra cui Mons. Livio Melina e Noriega, e vari altri docenti, alcuni dei quali amici di lunga data di San Giovanni Paolo II.
Più di 250 tra studenti e alunni dell’Istituto Giovanni Paolo II di Roma hanno firmato una lettera che esprime la loro preoccupazione per i nuovi statuti della scuola e per il licenziamento di Noriega e Melina. A questi si sono aggiunti poi sostenitori da tutti il mondo. Al momento in cui è stato scritto questo articolo, i sottoscrittori dell’appello degli studenti hanno raggiunto il numero di 1593.
Chi volesse dare il suo sostegno, può farlo qui.
Il 31 luglio padre José Granados, vicepresidente dell’Istituto, in una intervista ha detto: “Mi sembra che l’identità dell’Istituto sia seriamente minacciata” e ha chiesto agli amministratori dell’Istituto di riprendere la discussione con i membri della facoltà sull’approccio alla realizzazione dell’appello di Papa Francesco per un ampliamento dell’approccio della scuola.
Anche mons. Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, preoccupato, in un intervento su Avvenire, aveva detto: “La continuità del magistero è la chiave ermeneutica fondamentale della vita della Chiesa. Perché allora rappresentare oggi un’interruzione così profonda e traumatica nei confronti del lavoro svolto dall’Istituto Giovanni Paolo II?”
L’Istituto, nel pieno delle polemiche, ha emesso un comunicato stampa, per la verità, poco convincente. Lo stesso Sequeri, preside dell’Istituto, ha lamentato la polemica scoppiata sui cambiamenti dell’identità dell’Istituto, che, a suo parere, non sarebbero avvenuti.
Infine, il papa emerito Benedetto XVI “ha voluto ricevere il Prof. Mons. Livio Melina in un’udienza privata. Dopo una lunga discussione sui recenti avvenimenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, ha concesso la sua benedizione, esprimendo la sua personale solidarietà e assicurandogli la sua vicinanza nella preghiera”.
Di seguito, ripresa da CNA, la lettera aperta, e l’elenco dei sottoscrittori, inviata agli amministratori del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma:
Ecco i firmatari:
Pavel Blažek
Ricercatore del pensiero medievale e dirigente del gruppo di ricerca TRANSED presso
l’Istituto di Filosofia dell’Accademia delle Scienze a Praga, Repubblica Ceca; collaboratore scientifico al Thomas-Institut dell’università di Colonia, Germania
Autore della voce Catari e sesso
Olivier Bonnewijn
Professore ordinario di Teologia presso l’Institut d’Études Théologiques a Bruxelles, Belgio
Autore della voce Modelli di famiglia e filiazione
Francesco Botturi
Già ordinario di Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Milano e prorettore (2013-2017)
Autore della voce Generare – procreare: senso antropologico
Phil Boyle
Consulente medico; fondatore e direttore della Neo Fertility Clinic a Dublino, Irlanda; presidente dell’International Institute for Restorative Reproductive Medicine.
Autore della voce Correzione delle anomalie del ciclo
Adam Cooper
Professore associato di Teologia presso il Catholic Theological College a Melbourne, Australia
Autore della voce Padri della Chiesa e sessualità
Paschal M. Corby
Professore associato di Teologia morale al Catholic Theological College a Melbourne, Australia, e alla University of Notre Dame, Sydney, Australia
Autore della voce Intenzione e azione sessuale
John Crosby
Professore di Filosofia all’Università Francescana di Steubenville in Ohio (USA); cofondatore e editore associato della rivista internazionale di filosofia Aletheia
Autore della voce Hildebrand sull’amore e la sessualità
David d’Avray
Professore ordinario di Storia all’University College London, Londra; membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche; fellow della British Academy e della Royal Historical Society; corresponding Fellow della Medieval Academy of America
Autore della voce Medioevo e sessualità
Ysabel de Andia
Direttore di ricerca in Filosofia greca presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Francia
Autrice della voce Verginità nei Padri della Chiesa
Ignacio de Ribera-Martin
Professore incaricato alla School of Philosophy della Catholic University of America a Washington, D.C.
Autore della voce Aristotele sulla sessualità
Maria Cristina Del Poggetto
Medico chirurgo, psichiatra, psicoterapeuta sistemico-relazionale, mediatore familiare
Autrice della voce Anzianità, terza età e sessualità
Daniele Donegà
Dottore in Teologia, sacerdote della diocesi di Adria-Rovigo, scrittore e poeta
Autore della voce Maurice Merleau-Ponty e la sessualità
Alfonso Fernández Benito
Professore di Teologia morale presso l’Instituto Superior de Estudios Teológicos ‘San Ildefonso de Toledo’ a Toledo, Spagna; professore ospite di Teologia morale dell’Universidad Ecclesiástica San Dámaso a Madrid, Spagna
Autore della voce Humanae vitae, e magistero anteriore
Kevin L. Flannery
Professore ordinario di Storia della filosofia antica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma; membro ordinario della Pontificia Accademia di San Tommaso
Autore della voce Platone e sessualità
Stefano Fontana
Direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa e del Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa
Autore della voce Humanae vitae: la questione sociale
Elio-Alfonso Gallego
Professore Associato di Teoria e Filosofia politica e Diritto presso l’Università CEU San Pablo a Madrid, Spagna
Autore della voce Horkheimer e Humanae vitae
Paul Gondreau
Professore di Teologia presso il Providence College, Providence, Rhode Island (USA)
Autore della voce Peccati della carne: adulterio, fornicazione, masturbazione
Daniel Granada Cañada
Professore associato di Teologia morale fondamentale presso l’Universidad de Navarra, Spagna, e di Morale della persona presso il Centro de Estudios Teológicos de Aragón (CRET) a Zaragoza, Spagna
Autore della voce Virtù
Carlos Granados
Professore associato dell’Antico Testamento presso l’Universidad Eclesiástica San Dámaso, Madrid; già direttore della Biblioteca de Autores Cristianos e direttore della Editorial Didaskalos
Autore delle voci Bibbia: Antico testamento e sessualità; Cantico dei Cantici; Cuore
Luis Granados
Professore associato di Teologia morale (Stafford Chair of Moral Theology) e Decano (Academic Dean) presso il St. John Vianney Theological Seminary, Denver, Colorado (USA).
Autore delle voci Fantasia, immaginazione e sessualità; Responsabilità procreativa, Paternità responsabile
Michèle Guy
Dottore in medicina, membro e co-fondatore del Centre de Liaison des Équipes de Recherche (CLER), della Fédération Internationale d’Action Familiale (FIDAF) et dell’Institut Européen d’Education familiale (Ieef)
Autrice della voce Storia dello sviluppo della Pianificazione Naturale in Europa e nei paesi dell’Est
Pierre Hernalsteen
Coordinatore generale di NFP-Vlaanderen, Belgio
Autore delle voci Metodo Sintotermico; Programma di formazione del servizio medico sui metodi naturali
SangYong Kim
Docente di Teologia morale presso l’Università Cattolica di Gwangju, Corea del Sud
Autore della voce Amicizia coniugale e carità coniugale
Gabriele Kuby
Sociologa e scrittrice professionista
Autrice della voce gender
Maria Lacalle
Professore di Filosofia del diritto, direttrice del Centro di studi familiari e vicerettore dell’insegnamento e dell’organizzazione accademica presso l’Universidad Francisco de Vitoria, Madrid; membro corrispondente della Real academia de Jurisprudencia y Legislación.
Autrice della voce Politica e sessualità
Sante Maletta
Professore associato di Filosofia politica, Università di Bergamo; membro del comitato dell’International Society for MacIntyrian Enquiry
Autore della voce Comunitaristi: MacIntyre
Michael Manhart
Consulente scientifico e già direttore esecutivo del Couple to Couple Leage International (USA)
Autore della voce Federazione Couple to Couple
Harvey C. Mansfield
Professore ordinario di Filosofia politica alla Harvard University; Senior Fellow alla Hoover Institution, Stanford University
Autore della voce Virilità
John C. McCarthy
Professore associato di Filosofia e decano della School of Philosophy presso la Catholic University of America a Washington, D.C.; editore della rivista The Review of Metaphysics e della collana Studies in Philosophy and the History of Philosophy della Catholic University of America Press
Autore della voce Paternità
Jean-Charles Nault
Abate dell’abbazia benedettina di Saint-Wandrille, Francia, e professore di teologia morale allo Studium del monastero.
Autore della voce Lussuria
Eduardo Ortiz Llueca
Professore associato di Antropologia filosofica e Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Valencia “San Vicente Mártir”
Autore delle voci Fedeltà; Lévi-Strauss e sessualità
Bartolomeo Pirone
Professore ordinario emerito di Lingua e Letteratura araba presso la Facoltà di Studi AraboIslamici e del Mediterraneo dell’Università di Napoli “L’Orientale”
Autore della voce Islam e sessualità
Aquilino Polaino-Lorente
Già professore ordinario di psicopatologia presso l’Universidad Complutense a Madrid e professore emerito della Universidad San Pablo-CEU, Madrid; membro corrispondente delle Reales Academias de Medicina di Valencia, Cadiz e Granada
Autore della voce Perversioni sessuali
Renzo Puccetti
Docente incaricato di bioetica presso l’Università Cattolica di Roma ed il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum
Autore della voce Contraccezione
Paolo Ricca
Professore emerito della Facoltà Valdese di Teologia a Roma; già professore ospite del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma; Direttore della Collana “Opere scelte di Martin Lutero” presso l’Editrice Claudiana di Torino
Autore della voce Protestantesimo e sessualità
Giovanna Rossi
Già professore ordinario di Sociologia della Famiglia, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano; membro del comitato direttivo del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia della medesima università
Autrice della voce Donna-Femminismo
Tracey Rowland
Professore ordinario di Teologia e titolare della cattedra di Teologia di San Giovanni Paolo II presso l’Università di Notre Dame (Australia); membro della Commissione Teologica Internazionale
Autrice della voce Benedetto XVI – J. Ratzinger sull’amore
Luis Sánchez
Professore ordinario di Nuovo Testamento all’Universidad Eclesiástica San Dámaso, Madrid, Spagna; già Direttore del Dipartimento di Sacra Scrittura alla Facoltà di Teología della stessa università
Autore della voce Bibbia: Nuovo testamento e sessualità
Danièle Sauvage
Segretario esecutivo di Africa Family Life Federation e Presidente della Action Familial Mauritius
Autrice delle voci Programmi nazionali di pianificazione familiare; Storia dello sviluppo della Pianificazione Naturale in Africa
Eugenia Scabini
Professore emerito di Psicologia sociale dell’Università Cattolica di Milano; presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica; portatrice della Medaglia d’oro e diploma di prima classe in qualità di Benemerita della scienza, della cultura e dell’arte conferita dal Presidente della Repubblica.
Autrice della voce Omogenitorialità
Carlos Alberto Scarponi
Docente di Etica filosofica fondamentale e di Teologia morale fondamentale presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Universidad Católica Argentina, Buenos Aires
Autore della voce Magistero: sessualità, matrimonio e famiglia
Ignacio Serrada
Professore di Teologia morale speciale presso la Facoltà di Teologia dell’Universidad Eclesiástica San Dámaso, Madrid
Autore della voce Ricoeur e sessualità
Aude Suramy
Docente in Filosofia e vice-decano della Facoltà di Filosofia dell’Institut Catholique de Toulouse, Francia
Autrice della voce Dono di sé e Comunione
Conor Sweeney
Studioso indipendente, Australia
Autore delle voci Pansessualismo; Rivoluzione sessuale
Juan Andrés Talens Hernandis
Docente di Teologia morale alla Facultad de Teología San Vicente Ferrer a Valencia, Spagna
Autore della voce Humanae vitae: magistero posteriore
Michel Tardieu
Professore onorario al Collège de France, Parigi, dove ha ricoperto la cattedra di Storia del sincretismo alla fine dell’antichità dal 1991 al 2008; già direttore del Centre d’études des Religions du Livre (École Pratique des Hautes Études, 1984-1991)
Autore della voce Manicheismo e sessualità
Stelian Tofana
Professore alla “Babeş- Bolyai” University, Facoltà di Teologia Ortodossa, Cluj- Napoca, Romania
Autore della voce Ortodossia e sessualità
Gintautas Vaitoska
Direttore del programma di studi sul matrimonio e la famiglia presso l’Istituto Teologico Internazionale di Trumau, Austria
Autore della voce Flirting
Berthold Wald
Professore ordinario emerito di Filosofia sistematica presso la Facoltà di Teologia di Paderborn, Germania; già professore ospite per l’Etica presso l’Università Lateranense di Roma
Autore della voce Pieper su amore e sessualità
Mi permetto di dire che andava inviata anche a papa Francesco, il quale, in questa più che vergognosa faccenda, come in tante altre, mantiene il suo solito e abituale silenzio. Questo silenzio però desta molti sospetti su chi sia il vero “regista” di questa “purga stalinista” come l’ha definita mons. Bux.
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca…